Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

414539
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

un individuo; e ancora perché il patrimonio ereditario, così concepito, verrebbe ad essere composto di una miriade di unità elementari, individue e

Pagina 104

cui somma certo non saprebbe ricostituire nuovamente l’individuo.

Pagina 105

semplice suddivisione del corpo di un individuo, ma per mezzo di piccole particelle di sostanza — quali sono per esempio le uova — entro il corpo dell

Pagina 11

Quando l’individuo ha raggiunto il massimo suo sviluppo, esso, in generale, se è completamente vitale, si riproduce, dando origine a uno o più

Pagina 11

riproduzione molto spiccia: il corpo di un individuo, a un certo momento della sua vita, si spezza in due, e ciascuno dei due pezzi continua a vivere e a

Pagina 11

simili fattori esclude la possibilità della coesistenza di un’altra coppia nello stesso individuo.

Pagina 115

l’uovo fecondato deve contenere anche quei caratteri che non dovranno estrinsecarsi nell’individuo nascituro, ma che rimarranno in lui latenti, per

Pagina 130

Il numero di cromosomi è fisso per ogni specie — e in seguito riprenderemo meglio in esame questa asserzione. Ora ogni individuo che tragga origine

Pagina 134

. cellule, che hanno tutte nuclei diploidi, e così comincia la costruzione di un nuovo individuo.

Pagina 137

La formazione del gametofito maschile, che può esser portato dallo stesso individuo che porta il gametofito femminile (monoecia) o da un individuo

Pagina 139

momento, trasformare in un individuo completo; ma la trasmissione ereditaria dei caratteri è una conseguenza

Pagina 14

corpo si spezza in due o più punti, per mezzo di solchi trasversali, ma queste parti, prima di staccarsi dall’individuo generatore, si sono già completate

Pagina 14

Anche con questo processo il corpo dell’individuo generatore passa nei figli e conferisce loro direttamente le proprie qualità.

Pagina 15

diretta e necessaria del modo come da un individuo generatore si formano i discendenti. I figli sono in tutti questi casi pezzi del genitore, e, in

Pagina 15

sviluppano in un nuovo individuo; ma, quanto è più vario il differenziamento del corpo in regioni, organi, tessuti diversi, tanto più riesce

Pagina 15

tutte le sostanze necessarie a formare un individuo completo, che sia poi dotato di tutte le qualità proprie a ciascuna parte del corpo del genitore.

Pagina 16

gameti formati da ciascun individuo e le combinazioni possibili.

Pagina 162

comportamento e la posizione (cfr. pag. 184), di quel gene e quindi del suo allolomorfo, «occhi di colore normale»: là dove compare un’anomalìa, un individuo

Pagina 173

L’incrocio fra un individuo eterozigote a occhi lineari (Bar, B) e uno normale, parimenti in tre modi:

Pagina 174

suo simbolo messo come apice ad una crocetta, o anche con la sola crocetta. Ad esempio l’incrocio fra un individuo omozigote ad ali «vestigial» e uno

Pagina 174

sono rappresentati da individui separati, ma molti animali e moltissime piante sono invece ermafroditi; uno stesso individuo porta cioè i gameti

Pagina 20

caratteri si comportano indipendentemente, e che un individuo può presentare certi caratteri paterni associati con altri materni. Probabilmente ciò

Pagina 229

, che sono quelli intorno a cui oggi ferve l’indagine sperimentale: la determinazione del sesso, cioè le cause che fanno sì che un individuo

Pagina 286

. Si pone perciò il problema di conoscere le cause che in ogni individuo determinano il sesso.

Pagina 290

Si conoscono ormai molti casi in cui un individuo può cambiare di sesso in un periodo più o meno precoce della vita. Come Tiresia, l’indovino tebano

Pagina 299

fattori determinanti l’uno o l’altro sesso (che si indicano rispettivamente con M e F). Ciò che decide poi per lo sviluppo dell’uovo in individuo

Pagina 301

che determinano rispettivamente il sesso maschile e quello femminile in un individuo geneticamente maschio: in condizioni normali (curva M) non vi è

Pagina 303

inviluppate dal soma, e che, al momento opportuno, se ne distaccano per iniziare la formazione di un altro individuo. Alquanto paradossalmente S

Pagina 31

. Anche i ginandromorfi, in cui coesistono, nello stesso individuo, parti

Pagina 319

di un individuo di un sesso su individui dell’altro sesso; 4) iniezioni di estratti ghiandolari, o di ormoni sessuali altrimenti ottenuti, in

Pagina 319

, Viola tricolor) tenendo separata la discendenza di ogni individuo, e riconobbe così l’esistenza, nelle specie linneane, di tante razze o specie

Pagina 32

, nel corso dello sviluppo dell'individuo, essi determinano quei caratteri che li rendono manifesti.

Pagina 331

’albinismo — contenuta nell’uovo, riesca a produrre il carattere che osserviamo nell’individuo sviluppato.

Pagina 331

reazioni più o meno complicate. Così si potrà raggiungere nuovamente la visione dinamica, fisiologica dell’individuo, se ne ricomporrà l’unità e l

Pagina 342

contenente l’agglutinina α, si agglutinano; lo stesso avviene per B e β. Evidentemente nello stesso individuo non sono presenti mai contemporaneamente A e α

Pagina 383

criterio negativo, escludendo che un individuo

Pagina 385

, non è un che di fatalmente e totalmente immutabile, in ogni singolo individuo. Si è detto a suo luogo come la costituzione ereditaria determini, più che

Pagina 388

Raffaele, F. - L’individuo e la specie. Palermo, Sandron, 1908.

Pagina 400

considerare un individuo soltanto come il figlio dei suoi genitori, ma anche come il discendente dei 4 nonni, degli 8 bisnonni, dei 16 trisavoli, ecc

Pagina 47

ottenere una discendenza proveniente da un sol individuo, e perciò assolutamente omogenea dal punto di vista genetico. A queste linee pure ottenute

Pagina 49

La vita si manifesta quindi come un’incessante lotta contro la morte: e se è necessario che l’individuo soccomba e scompaia dopo breve soggiorno, è

Pagina 5

esterno di un individuo o di una popolazione, e il genotipo, cioè la costituzione genetica, ereditaria. Un individuo può essere fenotipicamente plus o

Pagina 52

singolo individuo di un gruppo geneticamente omogeneo si discosti, poco o tanto, in più o in meno, dal valore tipico, la media.

Pagina 52

l’individuo nella sua integrità, e considerando poi l’insieme degli individui che costituiscono una popolazione genotipicamente omogenea, e

Pagina 57

queste condizioni colpisce in modo particolare ogni singolo individuo, e la sua azione può essere intensificata o menomata da ciascuna delle altre

Pagina 57

Trasferendo questo esempio al caso degli organismi, potremo dire che ogni pallino rappresenta un individuo, che, per ogni carattere, tende ad un

Pagina 58

meno notevole, e ciò dimostra la difficoltà di potere ottenere sperimentalmente una assoluta identità di condizioni per ciascun individuo: piccole

Pagina 59

Fig. 17. – Schema dei risultati dell’incrocio fra piselli con semi lisci e piselli con semi grinzosi; sotto a ogni individuo è indicata la formula

Pagina 78

Se si tratta di un carattere raro l’individuo che ne è affetto è presumibilmente un eterozigote Aa che, coniugandosi con un omozigote recessivo, cioè

Pagina 88

perciò indicare con pp l’individuo con occhi non pigmentati, e PP l’individuo con occhi scuri, omozigote.

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca