Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individualita

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428278
Giuseppe Montalenti 21 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

individualità e costituiscono due masserelle cromatiche, dalle quali si organizzano i nuclei figli.

Pagina 133

mantengono l’individualità morfologica e la continuità genetica durante tutto il ciclo vitale. Il Montgomery (1901) senza conoscere le leggi di Mendel

Pagina 146

così la loro primitiva individualità morfologica. I gameti possono essere apparentemente identici (isogameti) più spesso diversi e distinguibili in

Pagina 17

coppie di fattori sono situate nella stessa coppia di cromosomi, non possono più combinarsi indipendentemente — se permangono l’individualità e l’integrità

Pagina 175

§ 1. La teoria cromosomica. — § 2. La costanza del numero dei cromosomi. — § 3. L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi. —- §. 4

Pagina 193

Ci si domanda quindi: 1) se il numero dei cromosomi è costante; 2) se i cromosomi hanno una individualità propria; 3) se vi è una continuità genetica

Pagina 194

§ 3. - L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi.

Pagina 196

Fra le prove più convincenti della individualità morfologica dei cromosomi devonsi ricordare quelle tratte dalla ibridazione di specie diverse. In

Pagina 197

qui esaminati, tratti dalla genetica sensu stricto e dalla citologia, stanno in favore della tesi che essi conservino la loro individualità e la loro

Pagina 198

Fig. 57. - Individualità dei cromosomi nelle uova di Ascaris. A, anafase della prima divisione; B, stadio di due blastomeri, con nucleo lobato; i

Pagina 199

grandissima maggioranza dei casi, l’individualità dei cromosomi sfugge alla nostra vista durante il periodo intercinetico, e spesso la cromatina

Pagina 199

favore della assoluta costanza e individualità

Pagina 200

Quanto alla individualità genetica dei cromosomi, cioè alle differenze qualitative che esistono fra di essi, dopo la classica prova fornita dal

Pagina 200

’anche non lo fosse, è però certo che di fronte ad essa stanno gli innumerevoli argomenti che parlano in favore della individualità morfologica dei

Pagina 200

struttura del cromosoma, forse esiste un filamento più sottile, non visibile, che conserva la propria individualità, e che, al momento della mitosi

Pagina 201

— se ancora ve ne fosse bisogno — a favore della individualità dei cromosomi;

Pagina 270

ulteriori prove della individualità e della continuità genetica dei cromosomi, e del fatto che le variazioni numeriche dei cromosomi non sono

Pagina 281

dimostrato una precoce individualità delle cellule della linea germinativa, le quali spesso, nell’embrione, risiedono

Pagina 30

fatto che le unità ereditarie, i geni, non perdono la loro individualità, conservano

Pagina 368

Individualità dei cromosomi, 196.

Pagina 441

§ 3. - L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi 196

Pagina 449

Cerca

Modifica ricerca