Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genetiche

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428994
Giuseppe Montalenti 20 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, le numerose cause genetiche, per lo più di natura endocrina, che possono far variare la statura.

Pagina 121

le sedici formole genetiche possibili. Tenendo conto della dominanza, si ha il rapporto fenotipico 9 : 3 : 3 : 1; del diibridismo.

Pagina 150

ricerca fisiologica, ma non era ancora stato oggetto di ricerche genetiche. In quell’anno Th. H. Morgan pubblicò il suo primo contributo sull’eredità

Pagina 172

, le quali però — essendo accompagnate da variazioni genetiche ben distinte — rappresentano altrettante conferme della teoria cromosomica (cfr. pag. 203

Pagina 196

alle quali corrispondono le seguenti combinazioni genetiche, fenotipicamente riconoscibili

Pagina 211

teorie biologiche, e gli indirizzi più recenti delle ricerche citologiche e genetiche, che abbiamo cercato d’indicare, sono tali da far prevedere

Pagina 218

condizioni genetiche, ma anche della citologia.

Pagina 233

La Oenothera, fu poi oggetto di estesissime ricerche genetiche e citologiche, eseguite dal De Vries e dalla sua scuola e da varî altri ricercatori

Pagina 252

stesso fenomeno, e anche nelle altre specie animali e vegetali che sono state oggetto di accurate ricerche genetiche, la comparsa di mutazioni si è

Pagina 254

§ 2. - Intersessualità da cause genetiche.

Pagina 299

§ 1. Definizione. — § 2. Intersessualità da cause genetiche. — § 3. Intersessualità da cause fisiologiche. — § 4. La teoria cromosomica e la

Pagina 299

varie cause, che si possono raggruppare in due categorie: cause genetiche, e cause fisiologiche.

Pagina 299

Altri casi d’intersessualità da cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e da E. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni

Pagina 304

Casi d’inversione spontanea del sesso, oltre a quelli già ricordati delle rane attribuiti a cause genetiche, sono conosciuti anche nelle colombe (O

Pagina 312

Le basi genetiche finora conosciute su cui possono aver presa gli eventuali fattori esterni di evoluzione, sono quindi essenzialmente di due

Pagina 368

di far convergere verso un unico fine le ricerche più propriamente genetiche e quelle eseguite direttamente sulle specie in natura e in laboratorio

Pagina 371

Anche nell’uomo vi sono ormai molte ricerche genetiche, ma sarebbe desiderabile che venissero ancora estese, e soprattutto che fossero condotte con

Pagina 387

Innanzi tutto occorre dissipare un pregiudizio, che si sente spesso ripetere: la costituzione ereditaria, secondo le odierne concezioni genetiche

Pagina 388

§ 2. - Intersessualità da cause genetiche 299

Pagina 451

essere di duplice natura: cause genetiche, cioè l’eredità ricevuta dai genitori, e cause esterne, ambientali.

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca