Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formazione

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75965
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la legge richiede per la formazione dell'atto l'intervento del segretario comunale, anche questo deve sottoscriverlo, ma dopo l'ufficiale

Tali disposizioni si osservano parimenti nei casi in cui è stata omessa la formazione degli atti di competenza delle dette autorità.

Se sorgono difficoltà circa la formazione dell'estratto, il procuratore del Re, su richiesta dell'interessato o dell'ufficiale dello stato civile, dà

La morte avvenuta in viaggio per aria è registrata nel libro di bordo ed il comandante dell'aeromobile la deve denunciare, per la formazione del

formazione dei relativi atti.

La precedente disposizione si applica anche per la formazione dell'atto di matrimonio nel caso in cui non si sono tenuti i registri di matrimonio e

stato civile e del cancelliere del tribunale che accertano l'omissione, la distruzione o lo smarrimento, oltre i documenti necessari alla formazione

nei registri del Regno, ed a provvedere per la formazione degli atti omessi che si sarebbero dovuti trascrivere nel Regno, se fossero stati formati

Elementi di genetica

419197
Giuseppe Montalenti 42 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La necessità della presenza di due fattori per la formazione del pigmento trova un parallelismo nella fisiologia della formazione dei pigmenti. Per

Pagina 109

B, feogeno, che condiziona la formazione di pigmento nero; il recessivo b dà invece una colorazione cioccolata.

Pagina 111

C, cromogeno, la cui presenza è indispensabile alla produzione di qualsiasi pigmentazione; il suo recessivo c non consente la formazione di pigmento

Pagina 111

P, fattore d’estensione, che permette la formazione di pigmento nei peli e nell’iride; il recessivo p diluisce il colore dei peli e dell’iride, tanto

Pagina 111

dei futuri figli quelle parti che gli verrebbero a mancare. Il processo di riproduzione si complica in questi casi con la formazione di parti nuove.

Pagina 13

misura alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile tutti i geni che gli

Pagina 130

Fig. 29. – Schema della mitosi. 1-3, individualizzazione dei cromosomi nel nucleo e scomparsa della membrana nucleare; 4-6, formazione della piastra

Pagina 131

Negli animali la meiosi avviene quasi senza eccezione, durante la formazione dei gameti, o gametogenesi, o, come anche si suol chiamare, la

Pagina 134

La formazione del gametofito maschile, che può esser portato dallo stesso individuo che porta il gametofito femminile (monoecia) o da un individuo

Pagina 139

In alcune piante la formazione del gametofito femminile procede in modi alquanto diversi da quello schematicamente esposto, che è considerato come il

Pagina 140

In qualche stadio della formazione dei gameti, molto probabilmente durante la sinapsi, dovrebbe avvenire, secondo il Morgan,

Pagina 182

questo stadio, o forse nel precedente ciascuno si divide in due cromatidi (pag. 136) in modo che si ha la formazione delle tetradi); diplotene (i

Pagina 207

di ovuli non fecondati (apomissia), ciò che appunto determina la formazione di falsi ibridi. In altre specie l’apogmia normalmente non avviene, ma è

Pagina 224

Vi sono poi, in tutti e quattro i gruppi, numerosissimi fattori letali — alcuni dei quali provocano la formazione di tumori maligni nelle larve

Pagina 256

come mezzo di ricerca, non ne hanno altrettanta dal punto di vista della formazione di specie nuove.

Pagina 274

concrescenza di un innesto su Solarium nigrum (cfr. pag. 126). Il modo di formazione di questi individui non è ancora conosciuto.

Pagina 276

. I primi risultati sono molto incoraggianti. Sembra che la colchicina inibisca la formazione del fuso della mitosi, senza impedire la divisione dei

Pagina 278

Piuttosto frequenti sono invece le Drosofile provviste di un solo cromosoma IV (aplo-IV). Il meccanismo di formazione deve

Pagina 280

Dobzhansky e Dubinin (cfr. cap. XXIV). Le mutazioni poliploidi e polisomiche possono condurre alla formazione di razze, o di specie nuove e stabili

Pagina 282

inviluppate dal soma, e che, al momento opportuno, se ne distaccano per iniziare la formazione di un altro individuo. Alquanto paradossalmente S

Pagina 31

(E. D. King). In questi casi si è potuto osservare che le condizioni che favoriscono la formazione di maschi ritardano lo sviluppo della parte

Pagina 310

Willier (1935-37) con iniezioni di ormone ovarico negli embrioni di pollo hanno prodotto pure la formazione d’intersessi o la completa inversione

Pagina 311

dovrebbe formare le gonadi rimane sterile, e non si sviluppa, secondo la Dantchakoff, a formare testicolo e ovario. La formazione delle gonadi sarebbe dunque

Pagina 321

Plymouth Rock), a destra, una penna che, durante il periodo iniziale dello sviluppo (formazione dell’apice) ha risentito l'azione dell’ormone femminile

Pagina 323

endocrina delle gonadi, e talvolta anche possono avere un’influenza diretta sulla formazione dei caratteri secondarî.

Pagina 328

, dei processi che provocano la formazione di un organismo altamente differenziato da un uovo apparentemente quasi omogeneo, o relativamente poco

Pagina 332

sotto di essa vi sia un abbozzo oculare, cioè la parte nervosa dell’occhio in via di formazione. Se questa manca, il cristallino non si forma; se l

Pagina 340

fra le varie parti d’un organismo in formazione, e come, su questi problemi embriologici, sempre si innesti un problema genetico.

Pagina 341

. Occorre che tali indagini siano associate allo studio diretto delle cellule germinali e della loro formazione; il quale — come si è detto — costituisce una

Pagina 35

la formazione di gruppi differenti per uno o più caratteri, e il raggiungimento della discontinuità assoluta fra questi varî gruppi, che si ottiene con

Pagina 366

Esiste però anche in natura un altro modo di formazione di nuove razze e specie, subitaneo ed esplosivo, che è rappresentato dalle mutazioni del

Pagina 373

specifiche. Con la loro conoscenza non può però dirsi esaurito lo studio della formazione attuale delle razze o delle specie, che richiede ulteriore

Pagina 373

Come si è detto, la continua formazione di mutazioni, offre la variabilità necessaria al processo selettivo. Tuttavia il problema evoluzionistico non

Pagina 374

ambienti diversi, la selezione può quindi determinare l’adattamento delle diverse popolazioni ai varî ambienti, e quindi provocare la formazione di razze

Pagina 376

cui può raggiungersi una distribuzione discontinua delle mutazioni in una popolazione, e quindi la formazione di razze. Questi meccanismi sono

Pagina 376

, suggeriscono alcuni modi possibili, con cui può essere raggiunta la formazione di razze nel seno di una specie omogenea.

Pagina 378

Questo meccanismo, al quale la selezione è completamente estranea, può servire molto bene a spiegare la formazione di razze geografiche diverse (e

Pagina 378

Il modo di formazione di specie nuove può dunque essere rappresentato, nella massima parte dei casi, come un processo graduale, che consta di almeno

Pagina 379

. Tutta la serie degli antenati contribuisce alla formazione del patrimonio ereditario, e ciascuno di essi contribuisce

Pagina 47

forma diversa, e spuntano anche fiori e frutti (Fig. 16). La formazione dei rami fruttiferi non avviene ad una certa età della pianta, bensì quando

Pagina 70

mescolano e cooperano alla formazione di un fenotipo, che può avere aspetto più o meno intermedio

Pagina 97

determinati luoghi e circostanze, alla formazione di razze nuove. I risultati ottenuti, in tutti i paesi civili, sono stati notevolissimi e di grande

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca