Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femminile

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

416008
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non vedo poi la ragione per cui alcuni autori italiani preferiscono il femminile («la gene, le gene») al maschile: evitano la confusione di geni e

Pagina 101

misura alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile tutti i geni che gli

Pagina 130

spermio nell’uovo. I nuclei dello spermio e dell’uovo (chiamati rispettivamente, a questo stadio, pronucleo maschile e femminile) si avvicinano poi e si

Pagina 137

e uno femminile.

Pagina 138

k pronucleo femminile; spk ♂ k pronucleo maschile; chr , cromosomi; csph, centrosfera (sec. Weismann, da Emery-Ghigi).

Pagina 138

questo il gametofito femminile, composto di otto nuclei aploidi. Di questi, tre rimangono in prossimità del micropilo (donde entra il budello pollinico) e

Pagina 139

La formazione del gametofito maschile, che può esser portato dallo stesso individuo che porta il gametofito femminile (monoecia) o da un individuo

Pagina 139

In alcune piante la formazione del gametofito femminile procede in modi alquanto diversi da quello schematicamente esposto, che è considerato come il

Pagina 140

In botanica si riserva il nome di partenogenesi per indicare « lo sviluppo senza fecondazione di un gamete femminile normalmente e abitualmente

Pagina 142

Il Gruppo: Digametia femminile

Pagina 154

femminile che è digametico.

Pagina 154

eterocromosomi: quello in cui il sesso maschile è digametico, e quello in cui lo è il sesso femminile.

Pagina 158

femminile eterozigote (farfalle, uccelli). Qui dunque l’eredità è trasmessa dai maschi, che sono più raramente colpiti dal carattere. Uno degli

Pagina 163

Fig. 44. - Schema dell’eredità associata al sesso nel caso di eterogametia femminile. Incrocio fra gallo Plymouth Hook striato e gallina nera di tipo

Pagina 164

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

Pagina 168

sesso femminile, e sono generalmente cellule grosse, poco mobili, spesso ricche di materiali nutritizi di riserva, che, opportunamente elaborati

Pagina 17

, hanno dimostrato che in tali casi il pronucleo maschile non si unisce con quello femminile: rimane inerte nel plasma dell’uovo, e non partecipa alla

Pagina 222

Altre volte lo spermio penetra, il pronucleo maschile si risolve in cromosomi e si unisce con quello femminile, ma in seguito la cromatina paterna

Pagina 223

fertilità, rispettivamente, del solo sesso maschile, o del solo sesso femminile.

Pagina 226

Nulle piante si conoscono pure casi di fertilità limitata ad un sesso, e questo è sempre il femminile. Ad esempio l’ibrido fra Nicotiana tabacum e N

Pagina 227

, per degenerazione di quello femminile, ma si dovette poi abbandonare tale interpretazione. L’East (1927) osservò che, mentre la specie Fragaria

Pagina 229

autori hanno creduto di poter concludere che i gameti maschile e femminile contribuiscono in misura diversa all’eredità, sono tuttora piuttosto

Pagina 235

Tripolitania. È noto che la fertilità dei muli si è riscontrata eccezionalmente, ma sempre soltanto nel sesso femminile. La mula di Tripoli

Pagina 235

gamete femminile, e creò il nome di plasmone per indicare la somma degli elementi localizzati nel plasma, e non nel nucleo, e per ora non meglio

Pagina 242

togliere poi con una pipetta capillare il pronucleo femminile dell’uovo, lasciando che esso inizi lo sviluppo col solo pronucleo maschile. Poiché questi

Pagina 243

La definizione del sesso, in generale, e dei sessi maschile e femminile, è tutt’altro che facile. Sappiamo che negli animali superiori è necessaria

Pagina 285

femminile, o uovo. In rari casi, negli organismi inferiori, si osserva l’assoluta eguaglianza morfologica dei due elementi, o isogamia; l’anisogamia, cioè

Pagina 286

reagiscono e non si copulano. Ma, oltre a piante a sessualità nettamente maschile o femminile, ve ne sono altre

Pagina 289

«dose» determinassero il sesso maschile (X); se presenti in doppia «dose» determinassero il sesso femminile (XX). Tosto si vide però che anche questo

Pagina 292

nera, è femminile, con un’area maschile nell’ala posteriore; in basso, ginandromorfo bilaterale di Papilio dardanus: la parte sinistra è femminile, la

Pagina 294

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

Pagina 294

due nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque caratteri maschili o femminili a

Pagina 295

Fig. 99. - Ginandromorfo bilaterale di Drosophila, di cui la parte sinistra è femminile, la destra maschile: in alto, i rispettivi corredi

Pagina 295

sessualizzazione del citoplasma: in ogni specie le cellule polarizzate in senso femminile hanno un rH inferiore a quello delle cellule polarizzate in senso

Pagina 297

incroci, tutta la serie d’intersessi femminili cioè individui di costituzione genetica femminile, più o meno completamente trasformati in maschi, fino

Pagina 301

che determinano rispettivamente il sesso maschile e quello femminile in un individuo geneticamente maschio: in condizioni normali (curva M) non vi è

Pagina 303

Fig. 104. – A, intersesso di Drosophila di tipo femminile; B, intersesso di tipo maschile (da Morgan, Bridges Sturtevant).

Pagina 304

. Witschi) che ha dimostrato che il sesso maschile nella rana è eterozigote e quello femminile omozigote. Le uova di Rana temporaria ermafrodita

Pagina 305

parte più rostrale della gonade, che ha carattere decisamente femminile, senza peraltro potersi considerare come un vero e proprio ovario (Fig. 105). Le

Pagina 305

’ambo i sessi contengano contemporaneamente le due tendenze maschile e femminile, i cui valori, ipotetici, esprime sotto forma di frazione. Per passare

Pagina 306

girini di rospo induce pure uno squilibrio nel rapporto dei sessi, a favore del sesso femminile

Pagina 310

più precocemente, passano attraverso questa via. nel corpo del gemello di sesso femminile, e inibiscono il normale differenziamento degli ovari, pur non

Pagina 310

influenza reciproca; nelle rane v’è una parziale influenza della gonade maschile a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto più

Pagina 311

Dantchakoff (1936) di un pulcino, geneticamente maschio, divenuto femmina in seguito a iniezioni di ormone femminile a cominciare dal 4° giorno d’incubazione

Pagina 311

Secondo l’interpretazione corrente, questi casi di determinazione progamica si spiegano ammettendo che il sesso femminile sia il sesso eterogametico

Pagina 315

da gallina, e piumaggio di tipo femminile (Fig. 112). Se alla cappona s’innesta tessuto testicolare, cresta e bargigli si sviluppano come nel gallo

Pagina 323

Plymouth Rock), a destra, una penna che, durante il periodo iniziale dello sviluppo (formazione dell’apice) ha risentito l'azione dell’ormone femminile

Pagina 323

Vi sono poi anche organi, che, pur risentendo l’azione degli ormoni, non rispondono in modo eguale se il loro sesso genetico è maschile o femminile

Pagina 326

sesso genetico, e capaci di essere indotti a svilupparsi in senso maschile o in senso femminile dal giuoco degli ormoni? È noto che alcuni caratteri

Pagina 326

numerose, sia nella linea maschile, come in quella femminile. E precisamente, i gameti degli ibridi saranno:

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca