Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estratto

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76440
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni estratto degli atti dello stato civile deve contenere: 1) l'intitolazione di estratto per riassunto o per copia integrale con l'indicazione del

La difformità accennata nel numero 3 deve risultare dall'estratto rilasciato dall'ufficio di stato civile.

Il pagamento dei diritti di cui al comma precedente deve essere annotato in fine dell'estratto o del certificato.

Se sorgono difficoltà circa la formazione dell'estratto, il procuratore del Re, su richiesta dell'interessato o dell'ufficiale dello stato civile, dà

In fine dell'estratto o del certificato si deve indicare, oltre il nome e il cognome del richiedente, il motivo per il quale è stato rilasciato

casi in cui per disposizione di legge l'estratto od il certificato è esente dalla tassa di bollo.

; 2) le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale; 3) l'attestazione, da parte di chi rilascia l'estratto, che la copia è conforme

di nascita; ma l'atto così formato non acquista efficacia e non se ne può rilasciare estratto o certificato se non dopo che è stato dichiarato valido

state fatte annotazioni o apportate rettificazioni che modificano o integrano il testo dell'atto, l'estratto è formato avuto riguardo alle annotazioni e

Elementi di genetica

419391
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Recentemente (Blakeslee e Avery, 1937, Nebel e Ruttle, 1938) si è utilizzato un alcaloide estratto dal colchico, chiamato colchicina, di cui era noto

Pagina 278

Cerca

Modifica ricerca