Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differiscono

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420367
Giuseppe Montalenti 19 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È noto da lungo tempo che da certi incroci nascono figli che differiscono totalmente dai genitori per certi caratteri. La comparsa di caratteri nuovi

Pagina 106

Un’altra importante conferma della seriazione genica si ottiene quando si operi con due razze che differiscono fra di loro per molti caratteri

Pagina 186

Gli esperimenti eseguiti con cromosomi contrassegnati da parecchi geni (cioè con razze che differiscono per molti fattori dei quali si tien conto

Pagina 187

Gli individui viventi, effettivamente, differiscono tutti gli uni dagli altri, come sarà meglio spiegato in seguito, ma le differenze possono essere

Pagina 2

sono costituite da omologhi che differiscono costantemente per la forma, e sono ben riconoscibili: l’autrice poté constatare che le coppie si dispongono

Pagina 202

Abbiamo considerato finora sempre ibridi «mendeliani», cioè incroci fra razze che differiscono fra loro per una, o poche coppie di caratteri; ma, com

Pagina 219

Si deve intendere che gli ibridi interspecifici sono da considerarsi come poliibridi, cioè ibridi che provengono da parenti che differiscono per

Pagina 228

Un altro caso simile è quello illustrato da Toyama e poi da Tanaka nel baco da seta (Fig. 78). Vi sono razze che differiscono per la pigmentazione

Pagina 239

da quello di un uovo di topo, probabilmente, altrettanto quanto ne differiscono i nuclei,

Pagina 243

; esteriormente differiscono pochissimo dai normali, e si riconoscono soltanto con difficoltà. Il comportamento dei geni situati nel cromosoma IV, e

Pagina 279

penne dei maschi delle Paradisee, ecc. Anche nei Rettili, negli Anfibî e nei Pesci, spesso maschio e femmina differiscono per caratteri esterni più o

Pagina 318

In altri casi ancora, piuttosto rari, vi sono caratteri che non differiscono nei due sessi, ma sono tuttavia soggetti agli ormoni (caratteri

Pagina 327

. S’intende quindi per razza un aggruppamento d’individui molto simili fra di loro, e che differiscono invece per uno, o — più spesso — molteplici

Pagina 366

significato di tali termini, molti dei quali indicano soltanto gruppi che differiscono per caratteri non ereditarî (somazioni) e sono quindi trascurabili dal

Pagina 366

differiscono dalla specie tipica per qualche inversione o trasposizione, originatasi per mutazione.

Pagina 372

È importante osservare che, poiché le razze e ancor più le specie, differiscono fra loro quasi sempre per parecchi geni e parecchie mutazioni

Pagina 373

individui di una stessa razza, o varietà, e neppure quelli della stessa famiglia, anzi differiscono fra di loro per varî caratteri, più o meno spiccati, e

Pagina 39

3) legge della indipendenza. - Se si incrociano individui che differiscono per più coppie di allelomorfi, ciascuna di queste si comporta, nell

Pagina 82

Si può pertanto facilmente prevedere quale deve essere il risultato di una ibridazione fra individui che differiscono per quattro, cinque, ecc

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca