Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinanti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221860
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non esisteva nessuna di queste determinanti. Ella sapeva che Rhett non l'amava. Della sua bella casa parlava come di un obbrobrio architettonico e

Pagina 879

Elementi di genetica

428051
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

univoco fra determinanti e caratteri: ogni carattere, nella concezione del Weismann, è rappresentato da un determinante, e l’organismo è quindi concepito

Pagina 103

, o a quella dei determinanti del Weismann.

Pagina 103

. In essi il Mc. Clung (1901-02), seguito da molti altri citologi, credette di poter riconoscere i «determinanti» del sesso. In seguito avremo

Pagina 151

’idioplasma vi siano particolari aggregazioni di biofori, i determinanti, ciascuno dei quali rappresenta un carattere dell’organismo di cui fa parte

Pagina 28

integralmente. Le altre (cellule somatiche) ricevono soltanto una parte dell’idioplasma, e particolarmente, quei determinanti che a loro servono per lo sviluppo

Pagina 28

sempre più ristretto di determinanti, così che infine possiedono soltanto quelli caratteristici delle qualità che esse devono definitivamente

Pagina 29

eterocromosomi come i determinanti del sesso: un meccanismo semplice e perfettamente chiaro poteva dar ragione

Pagina 291

tutt’al più indici di stati fisiologici o fisico-chimici diversi, ma non i determinanti del sesso.

Pagina 297

fattori determinanti l’uno o l’altro sesso (che si indicano rispettivamente con M e F). Ciò che decide poi per lo sviluppo dell’uovo in individuo

Pagina 301

determinanti i caratteri sessuali secondarî, hanno avuto immeritato favore. I caratteri secondarî degl’insetti non sono, molto probabilmente, sotto il

Pagina 308

devono possedere l’intero patrimonio di determinanti, come quelle sessuali, e, quel che più conta, la capacità di formare individui completi, come

Pagina 31

anche qualitative: i determinanti di tutto l’organismo, contenuti nel nucleo dello zigote, vengono suddivisi, nelle successive mitosi, in modo che ogni

Pagina 334

Così per esempio, quando un uovo si divide in due, ognuno dei nuclei dei due primi blastomeri riceverà soltanto i determinanti di quella metà del

Pagina 335

avrebbe dovuto contenere soltanto i determinanti di mezzo embrione, quel nucleo che, nel secondo esperimento, avrebbe dovuto contenere soltanto i

Pagina 336

Del resto anche i fenomeni della rigenerazione convalidano questa opinione. Se ogni cellula possedesse soltanto i determinanti suoi propri sarebbe

Pagina 336

la cellula cui apparteneva avrebbe dovuto dare origine, sono dunque capaci di formare un embrione intero, contengono perciò i determinanti di un

Pagina 336

la teoria della distribuzione dei determinanti del Weismann è oggi abbandonata dai più, e si ritiene che i nuclei di tutte le cellule del corpo siano

Pagina 337

Determinanti, 28.

Pagina 439

Cerca

Modifica ricerca