Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descritti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

417855
Giuseppe Montalenti 14 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della cromatina, che va sotto il nome di sinapsi, di cui furono descritti e nominati varî stadi (cfr. cap. XIV, § 6). Durante la sinapsi

Pagina 136

e negli animali pluricellulari, e sono stati descritti anche in molti esseri unicellulari.

Pagina 140

stati descritti molti, e in tutti è caratteristica la diploidia, conseguita con meccanismi diversi, che, sostanzialmente, si riducono o alla

Pagina 143

determinante del sesso. In seguito molti casi analoghi e altri un poco più complicati furono descritti, e la relazione degli eterocromosomi col sesso

Pagina 152

Nei due tipi ora descritti il maschio produce due sorte di gameti X e O, o X e Y rispettivamente; nei tipi seguenti invece del sesso maschile è il

Pagina 154

Nei casi studiati prima di quello della Drosofila, a dir vero, non si era trovata una associazione assoluta, come in quelli ora descritti, ma

Pagina 178

Varî altri casi simili furono descritti in diversi animali e piante, e rimandiamo alle opere citate chi volesse saperne di più; ma è certo che, nella

Pagina 199

Teratomi, o mostri da ibridazione sono stati descritti anche in certi incroci interspecifici di Uccelli, e probabilmente si formano anche nei

Pagina 223

Oltre ai casi di fenotipo intermedio e di fenotipo polimorfo, sono stati descritti, specialmente nelle piante, varî casi in cui la F1 è interamente

Pagina 229

Altri casi d’intersessualità da cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e da E. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni

Pagina 304

hanno tuttavia buone ragioni per ritenere che molti dei casi di ermafroditismo e pseudo-ermafroditismo descritti nei Mammiferi e nell’uomo siano da

Pagina 306

Anche nelle piante sono stati descritti parecchi casi d’intersessualità e d’inversione del sesso, prodotte da cause analoghe a quelle che agiscono

Pagina 312

V’è infine un’ultima categoria di fenomeni, che possono simulare l’eredità, e che sono stati accuratamente descritti e studiati da Y. Jollos (1913-14

Pagina 68

Con queste semplici premesse, e ammettendo che gli incontri fra i gameti avvengano a caso, si spiegano perfettamente i fatti fin qui descritti.

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca