Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideriamo

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

415825
Giuseppe Montalenti 6 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo un esempio di monoibridismo: l’incrocio fra una Drosophila con ali normali ed una con ali ridotte, o «vestigiali» (Fig. 34 e 35). La

Pagina 147

Il diibridismo si può interpretare analogamente (Fig. 36). Consideriamo due razze di drosofila che siano differenti, oltre che per i

Pagina 148

, consideriamo una coppia di cromosomi «contrassegnata» dai geni A B C D E F G H I L M N, e rispettivamente abcdefghilmn (cioè a dire individui eterozigoti

Pagina 188

Consideriamo per esempio l’incrocio fra piselli con semi gialli e lisci e piselli con semi verdi e grinzosi, cioè l’incrocio in cui entrano le due

Pagina 80

Se consideriamo poi le caselle poste sulla diagonale N. 1, 6, 11, 16, vediamo che ad esse corrispondono gli omozigoti, cioè gli individui che

Pagina 83

Consideriamo ora brevemente un caso particolare, l’uomo, a cui, naturalmente, nessuno dei criterî precedentemente esposti può applicarsi, perché non

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca

Categorie