Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conosciuti

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76050
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando si tratta di bambini di cui non sono conosciuti i genitori, l'ufficiale dello stato civile impone ad essi il nome ed il cognome.

Ai figli, di cui non sono conosciuti i genitori, è vietato altresì di imporre nomi o cognomi che possono rivelare l'origine illegittima, ovvero

entrata in vigore del presente decreto, quando contengono nomi, e per i figli di genitori non conosciuti anche cognomi, ridicoli o vergognosi o che

stati imposti nomi, e per i figli di genitori non conosciuti anche cognomi, ridicoli o vergognosi o che recano offesa all'ordine pubblico o al buon

nome, il cognome, la professione, la residenza dello sposo e dei suoi genitori se conosciuti, il luogo della nascita, l'età, la cittadinanza, la razza, e

di cui non sono conosciuti i genitori anche cognomi, ridicoli o vergognosi o contrari all'ordine pubblico, al buon costume o al sentimento nazionale

Quando il bambino trovato o figlio di genitori non conosciuti è affidato ad un istituto, l'ufficiale dello stato civile indica rispettivamente nel

il luogo della nascita degli sposi; il luogo di loro residenza nell'ultimo anno; il nome e il cognome dei loro genitori, se conosciuti; il nome e il

Mitchell, Margaret

221243
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ruvida. - Credo di piacervi proprio perché sono un mascalzone. Ne avete conosciuti cosí pochi, che questa differenza è quella che forma il mio strano

Pagina 351

voi siete il solo, fra quanti uomini ho conosciuti, che sopporta la verità da una donna; è piacevole avere un marito che non vi crede una stupida e al

Pagina 817

Elementi di genetica

419986
Giuseppe Montalenti 28 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ognuno vede come una simile concezione sia troppo meccanicista e semplicista, e contraddica alla logica e a molti fatti conosciuti sulla fisiologia

Pagina 103

I casi di geni che hanno azioni multiple, come vedremo, sono tutt’altro che rari, e frequenti sono anche i casi conosciuti di cooperazione di geni

Pagina 105

) ci conducono dunque alla formulazione in altri termini di fatti fisiologici conosciuti, senza dover ricorrere a forze ataviche misteriose, ma

Pagina 109

pelo tutto giallo e Aw, che produce la colorazione aguti, ma a ventre bianco. Aggiungendo soltanto questi due, che sono i meglio conosciuti, alle

Pagina 112

sicuramente conosciuti nelle piante superiori, fra cui alcuni, bene studiati, in Datura stramonium e in Nicotiana. In questi ultimi anni, però, si è riusciti

Pagina 142

uccelli fanno sì che questi casi siano citologicamente meno bene conosciuti dei precedenti. Ma si hanno buoni argomenti, sia citologici, che genetici

Pagina 155

esempî meglio conosciuti è nei polli, e costituisce anzi la prova genetica della digametia (o eterozigosi) della femmina. È l’eredità del carattere

Pagina 163

Fig. 54. - Carta cromosomica di Zea mais; i geni i cui loci sono conosciuti soltanto approssimativamente sono indicati con un asterisco; quelli i cui

Pagina 190

6 in D. virilis. In altre il numero dei gruppi conosciuti è tuttora inferiore a quello dei cromosomi.

Pagina 191

’è ben noto fin dall’antichità, si possono ottenere anche ibridi fra specie diverse di animali e di piante. I più conosciuti sono gl’ibridi fra asino

Pagina 219

sterili. Tali ibridi sono meglio conosciuti fra gli Insetti, gli Uccelli e i Mammiferi: tipico esempio il Mulo e il Bardotto, gli zebroidi, incroci tra

Pagina 225

conviene escluderli, fino a che non saranno meglio conosciuti: si tratta in generale, o di sviluppo più o meno irregolare, come nel caso dei due incroci

Pagina 241

L’interpretazione di questi fatti non può esser data che quando siano più completamente conosciuti, ma una delle spiegazioni che si affaccia alla

Pagina 243

realtà quasi tutti i geni conosciuti hanno azioni molteplici e profonde, come prova il fatto che molti hanno qualche influenza sulla vitalità, sulla

Pagina 256

Mutazioni aploidi. Individui aploidi sono conosciuti in varî casi di riproduzione partenogenetica. Così ad esempio i maschi dell’ape (fuchi), che

Pagina 271

Alcuni altri casi di triploidia sono conosciuti negli animali, ma è particolarmente nelle piante che il fenomeno fu studiato. Dna delle mutazioni

Pagina 274

avvengono negli animali superiori, e che sono conosciuti col nome di riproduzione sessuata.

Pagina 285

a mosaico, in cui le parti dell’uno e dell’altro sesso sono più o meno irregolarmente distribuite. Molti casi sono conosciuti nella Drosophila, nell

Pagina 293

Casi analoghi a quello della Lymantria e a quello della rana sono conosciuti in molti altri animali e specialmente negli insetti (incroci fra specie

Pagina 306

sono conosciuti sotto il nome, alquanto inesatto, di «castrazione parassitaria» (Fig. 106).

Pagina 307

Casi d’inversione spontanea del sesso, oltre a quelli già ricordati delle rane attribuiti a cause genetiche, sono conosciuti anche nelle colombe (O

Pagina 312

limitiamo quindi a riassumere le più importanti e generali conclusioni che si possono trarre dall’insieme dei fatti finora conosciuti (cfr. M. Hartmann

Pagina 315

conosciuti, grazie alle magistrali ricerche di Butenandt, Ruzicka, ecc., si possono anche preparare sinteticamente.

Pagina 320

vista, sono fra animali meglio conosciuti (Fig. 111).

Pagina 321

Non è facile certo cercare di ingranare l’azione dei geni conosciuti nell’insieme di così complesse reazioni, tuttavia in alcuni casi si è riusciti a

Pagina 341

conosciuti, costituiscono certamente una via di attacco al problema che può condurre a qualche risultato positivo, e poiché il progresso della

Pagina 347

Talvolta si riscontrano in natura dei casi di variabilità ciclica, come in alcune specie di Dafnie (piccoli Crostacei Cladoceri, conosciuti

Pagina 53

, ma di tutte si può dire che sono rimaste come tentativi, che non sono riusciti a dar ragione di tutti i fatti conosciuti.

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca