Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comportano

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221490
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

limitano a spaventarli e ad imporre loro di lasciare Atlanta. Ma quando non si comportano come essi vogliono, li frustano e magari li uccidono. E li

Pagina 559

Elementi di genetica

417879
Giuseppe Montalenti 15 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Cuénot osservò per primo nei topi, b vi sono serie di fattori i quali si comportano sempre come coppie mendeliane, l’uno rispetto all’altro. b

Pagina 114

geni si comportano come se fossero localizzati nei cromosomi, ma questa non è che una prova indiziale di tale localizzazione, la quale attende una

Pagina 151

fanno ritenere che, anche nelle piante dioiche, vi siano gli eterocromosomi, che si comportano come negli animali.

Pagina 156

Vi sono alcuni caratteri che si comportano nell’eredità in modo particolare, risultando associati ai fattori del sesso. È la cosiddetta eredità

Pagina 157

Molti altri fattori che si comportano in modo analogo a quello «occhi bianchi» sono stati poi trovati dal Morgan e dai suoi collaboratori (Bridges

Pagina 160

che, a quanto si può giudicare dagli alberi genealogici, unico mezzo di analisi genetica della specie umana, si comportano come il carattere «occhi

Pagina 161

sono ammessi dalla teoria della fertilizzina di F. R. Lillie. Così si comportano, ad esempio, fra gli Anuri, gli incroci fra rospo e rana (Bufo

Pagina 222

Anche i casi di sviluppo anomalo degli embrioni ibridi trovano riscontro fra i vegetali: così si comportano ad esempio gli ibridi seguenti: Iris

Pagina 224

caratteri si comportano indipendentemente, e che un individuo può presentare certi caratteri paterni associati con altri materni. Probabilmente ciò

Pagina 229

bianchi; se su di un ramo variegato, cloroplasti verdi e bianchi ad un tempo. I cloroplasti si comportano quasi come individui a sé, simbionti, e danno

Pagina 238

due pezzi d’uovo (che si regolano e si comportano poi per lo più come uova intere) ciascuno con un nucleo aploide (merogonia).

Pagina 272

corrisponde un’anisogamia fisiologica: gameti apparentemente identici, si comportano in modo diverso

Pagina 288

Anche nei fagiani, nei tacchini e nei pavoni, molti caratteri si comportano in modo analogo, come hanno dimostrato, fra l’altro, le ricerche del

Pagina 324

misura essi ereditano dal padre e dalla madre? E come si comportano, nelle successive generazioni, i caratteri ereditarî?

Pagina 34

costantemente finché la pianta si riproduce per via vegetativa, ma scompaiono immediatamente alla prima generazione ottenuta dai semi. Si comportano cioè in

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca