Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscimento

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76098
Regno d'Italia 24 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento impugnato. Può ordinare altresì che la domanda di impugnazione sia annotata in calce all'atto di nascita, quando vi è stato già annotato

diritto

Degli atti di nascita - Degli atti di riconoscimento dei figli naturali.

diritto

Dopo la trascrizione, il riconoscimento è annotato in calce all'atto di nascita.

diritto

Gli atti accennati nei numeri 1, 2, 3, 4 e 6 devono essere trascritti per intero. Per quelli di cui al n. 6, quando si tratta di riconoscimento di

diritto

Chi intende riconoscere un figlio naturale davanti all'ufficiale dello stato civile deve dimostrare che nulla osta al riconoscimento a sensi di legge

diritto

Dei registri di nascita - Degli atti di nascita - Degli atti di riconoscimento dei figli naturali.

diritto

Il pubblico ufficiale che ha ricevuto una dichiarazione di riconoscimento deve, nei venti giorni successivi, inviarne copia all'ufficiale dello stato

diritto

In calce agli atti di nascita si annotano: 1) gli atti di riconoscimento di filiazione naturale in qualunque forma compiuti ovvero il decreto reale

diritto

La sentenza passata in giudicato, che accoglie l'impugnazione dell'atto di riconoscimento, è comunicata a cura del pubblico ministero o è notificata

diritto

Quando non si tratta di dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità o di decreto Reale che ammette il riconoscimento nel caso preveduto

diritto

L'ufficiale dello stato civile, se si rifiuta di ricevere la dichiarazione di riconoscimento, deve rilasciare un certificato con la indicazione dei

diritto

La dichiarazione di riconoscimento fatta a norma dell'art. 252 del libro primo del codice civile, esclusa quella ricevuta direttamente da un

diritto

La dichiarazione di riconoscimento di un figlio naturale, fatta davanti all'ufficiale dello stato civile separatamente da altro atto di stato civile

diritto

, dell'avvenuta iscrizione o trascrizione del riconoscimento.

diritto

Il riconoscimento di un figlio già riconosciuto dall'altro genitore deve essere comunicato, a cura dell'ufficiale dello stato civile, al procuratore

diritto

Quando nell'atto di matrimonio vi è stato riconoscimento di prole naturale, le annotazioni previste nel penultimo comma dell'art. 85 e nell'art. 86

diritto

stesso di matrimonio, fermo quanto è stabilito nell'art. 83 per le dichiarazioni di riconoscimento.

diritto

Il riconoscimento del figlio adulterino, nel caso preveduto dall'art. 250, comma terzo, del libro primo del codice civile, non può essere ricevuto

diritto

Nel caso di rigetto dell'impugnazione, qualora questa sia stata annotata in margine all'atto di riconoscimento e in calce all'atto di nascita, la

diritto

filiazione legittima; 6) gli atti di riconoscimento di filiazione naturale, esclusi quelli indicati al n. 3 del comma precedente e quelli ricevuti nell'atto di

diritto

denunziano nel Regno; 2) i processi verbali di cui all'art. 75 relativi alla consegna di bambini trovati; 3) gli atti di riconoscimento di filiazione

diritto

all'affiliazione ha avuto luogo il riconoscimento o la legittimazione e sempre che l'affiliazione non sia stata dichiarata estinta, a termini dell'art. 407 del

diritto

Se il riconoscimento riguarda un figlio nato fuori del comune in cui l'atto è ricevuto, o riguarda un figlio nascituro da madre residente in altro

diritto

importano riconoscimento, concessione, perdita o revoca della cittadinanza italiana; 4) le dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana, prevedute

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie