Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75841
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'approvazione del procuratore del Re è apposta su ciascun originale.

diritto

Se uno solo degli originali in corso è smarrito o distrutto, il procuratore del Re provvede affinché, sotto la vigilanza del pretore, sia fatta copia

diritto

Se entrambi gli sposi risiedono all'estero, è competente a concedere la dispensa il procuratore generale o il procuratore del Re della ultima loro

diritto

La copia che deve sostituire l'originale distrutto o smarrito è vidimata dal procuratore del Re.

diritto

Il processo verbale è sottoscritto dal pretore e dall'ufficiale dello stato civile ed è trasmesso al procuratore del Re.

diritto

procuratore del Re, al quale fu presentata la domanda, deve assumere informazioni prima di decidere, rivolgendosi, rispettivamente anche al procuratore

diritto

Il procuratore del Re, ricevuto l'avviso, provvede immediatamente, a norma dell'art. 175, all'annotazione sui due registri originali delle nascite.

diritto

Il procuratore del Re, prima di promuovere l'azione contro un ufficiale dello stato civile, ne informa il procuratore generale.

diritto

Uno degli esemplari viene depositato negli archivi dello stato civile del comune e l'altro si trasmette al procuratore del Re.

diritto

Il procuratore del Re è incaricato di vigilare sulla regolare tenuta dei registri e in generale sul servizio dello stato civile.

diritto

Se sorgono difficoltà circa la formazione dell'estratto, il procuratore del Re, su richiesta dell'interessato o dell'ufficiale dello stato civile, dà

diritto

Essi sono sotto l'immediata e diretta vigilanza dei procuratori del Re, con i quali devono corrispondere per tutto ciò che riguarda lo stato civile.

diritto

Ciascuno dei quattro volumi è trasmesso al procuratore del Re insieme con il corrispondente registro per essere depositato presso la cancelleria del

diritto

In seguito il registro è trasmesso al procuratore del Re, il quale, compiutane la verificazione, ne ordina il deposito negli archivi del tribunale.

diritto

Se manca la traduzione, l'ufficiale dello stato civile o il procuratore del Re nomina di ufficio un interprete per la traduzione. Questa deve essere

diritto

del Re, il quale provvede a darne notizia agli interessati.

diritto

Il procuratore del Re, se riconosce che l'annotazione deve essere eseguita, provvede, dopo avere stabilito il testo dell'annotazione medesima, che

diritto

Re per i provvedimenti del caso.

diritto

Nel mese di marzo di ogni anno il procuratore del Re comunica al procuratore generale i processi verbali delle verificazioni compiute sui registri

diritto

L'atto di revocazione e quello di rinunzia sono depositati negli archivi comunali, e il podestà ne spedisce copia autentica al procuratore del Re

diritto

Il procuratore del Re può in ogni tempo promuovere d'ufficio le rettificazioni richieste dall'interesse pubblico e quelle che riguardano errori

diritto

e di morte del Re Imperatore e delle persone della Famiglia Reale.

diritto

espressa richiesta, la quale deve essere preventivamente autorizzata dal procuratore del Re.

diritto

Il procuratore del Re, se ritiene che si debba proporre ricorso, ne informa il procuratore generale, indicando i motivi. Il procuratore generale

diritto

dell'avvenuto deposito, contenente la indicazione del dispositivo della sentenza, sia comunicato al procuratore del Re e sia notificato all'incolpato.

diritto

, le iscrive, previa autorizzazione del procuratore del Re, su un foglio a parte vistato dal pretore.

diritto

approvata dal procuratore del Re e devono essere osservate le formalità di cui all'art. 3.

diritto

procuratore del Re affinché ne sia avvertito il console dello Stato a cui il defunto apparteneva.

diritto

del Re e, quando gli perviene la sentenza del tribunale che provvede sulla dichiarazione stessa, ne fa annotazione in margine all'atto relativo.

diritto

Se i due originali di un registro in corso sono smarriti o distrutti, l'ufficiale dello stato civile ne avverte sollecitamente il procuratore del Re

diritto

Chiunque vuole cambiare il cognome od aggiungere al proprio un altro cognome deve farne domanda al Re Imperatore per mezzo del ministro per la grazia

diritto

dell'articolo precedente, il procuratore del Re e gli altri interessati possono ricorrere al tribunale con le forme stabilite per il procedimento di

diritto

del Re affinché sia trasmessa, per mezzo del ministero degli affari esteri, al Governo dello Stato a cui apparteneva il defunto, purché nello Stato

diritto

L'ufficiale dello stato civile che celebra il matrimonio deve darne prontamente avviso al procuratore del Re presso il tribunale nella cui

diritto

procuratore del Re. Se vi è stata domanda, la proposta deve essere trasmessa entro il termine di tre giorni insieme con la domanda medesima e con i

diritto

redige processo verbale e lo trasmette al procuratore del Re, il quale, ottenuta l'autorizzazione del tribunale, provvede a farlo trascrivere nel

diritto

pubblico ministero, affinché questi possa fare opposizione al matrimonio e ne sospende intanto la celebrazione fino a quando il procuratore del Re gli abbia

diritto

rapporto al procuratore del Re. Egli forma l'atto di nascita soltanto in base a sentenza del tribunale data con il procedimento della rettificazione; della

diritto

dalla pubblicazione, a sensi del comma secondo dello stesso articolo, sono delegate al procuratore del Re presso il tribunale nella cui giurisdizione

diritto

retta derivante da matrimonio dichiarato nullo, e nell'art. 87 del medesimo libro del codice civile è delegata al procuratore del Re presso il tribunale

diritto

cui si trova. Nei comuni che sono sedi di tribunale, il rapporto è fatto al procuratore del Re.

diritto

Ogni delegazione deve essere approvata dal procuratore del Re. L'atto di delegazione deve farsi in doppio originale e da esso deve risultare

diritto

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Viste le leggi 30 dicembre 1923, n

diritto

procuratore del Re. In tale caso, se l'atto di morte non è stato ricevuto, non deve essere iscritto nel registro se non dopo la sentenza del tribunale

diritto

cancelleria. L'ufficiale dello stato civile ed il cancelliere vi provvedono d'ufficio o a richiesta del procuratore del Re o delle parti interessate.

diritto

procuratore del Re presso il tribunale nella cui giurisdizione trovasi il detto comune affinché sia provveduto all'annotazione, a norma del predetto art

diritto

procuratore del Re, può ordinare che siano redatti, se possibile, gli atti omessi e siano rifatti quelli distrutti o smarriti, ovvero che si

diritto

perite. Il processo verbale è trasmesso al procuratore del Re, il quale, ottenuta la autorizzazione del tribunale, provvede a farlo trascrivere nei

diritto

procuratore del Re per il deposito presso la cancelleria del tribunale. A ciascuno degli originali è unito il rispettivo indice.

diritto

dello stato civile che le ha eseguite, a termini dell'art. 175, comma primo, ovvero a richiesta del procuratore del Re che ha provveduto a termini del

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie