Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viceversa

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21491
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovute a terzi dall'Amministrazione e viceversa, gli uffici emettono vaglia in esenzione di tassa (vaglia di servizio).

e viceversa, sono soggetti a una nuova tassa di spedizione ed eventualmente di assicurazione.

Il Corriere della Sera

379648
AA. VV. 3 occorrenze

viaggio d'affari e a tutte le mogli tocca di pazientemente aspettarli, poi. Fino a tarda sera. Quello che, viceversa, non capita ad alcuno aspettava il

la lotta». Le importazioni non indispensabili per la guerra saranno quasi totalmente soppresse. Viceversa le esportazioni verso i Paesi non

chiedesse l'appoggio della Francia o viceversa, la Gran Bretagna e l'Italia, garanti del Patto di Locarno, giudicassero che c'è aggressione non provocata

Fondamenti della meccanica atomica

441429
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quali, se esso si trova sulla retta AB, può avvenire che la particella B non riceva luce, e viceversa può darsi che essa la riceva anche se il

Pagina 135

indeterminata ne è l'energia e viceversa.

Pagina 143

conclusione che quanto più esattamente è determinata la posizione di un fotone, tanto più indeterminato ne è l'impulso e viceversa. Più precisamente, tra le

Pagina 143

concava verso l'asse x: viceversa, essa, è convessa verso l'asse x nelle regioni in cui . È intuitivo allora che nelle prime regioni la curva può

Pagina 177

(1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa.

Pagina 291

dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa. . Si può allora, con ovvia generalizzazione di nozioni elementari, definire la

Pagina 291

, viceversa, ogni punto di questo spazio rappresenta una funzione f(x); ma spesso è più utile la interpretazione vettoriale.

Pagina 292

si dice che è il reciproco o l'inverso di , e viceversa, e si scrive

Pagina 301

Poichè a ogni o. l. corrisponde (fissato il sistema di riferimento) una matrice, e viceversa, è evidente che dalle operazioni di somma, differenza

Pagina 305

due determinanti, ma moltiplicando sempre le righe della prima matrice per le colonne della seconda, non viceversa».

Pagina 307

risulteranno reali). Con la notazione spiegata al § 7, la (46') si può scrivere: . Una matrice siffatta dicesi hermitiana. È ovvio che, viceversa, una matrice

Pagina 313

prima l'osservazione di A e immediatamente dopo quella di B o viceversa: vedremo in seguito che le leggi della meccanica quantistica richiedono

Pagina 331

primo caso non lo hanno nel secondo, e viceversa. Si veda anche, a questo proposito, il § 32.

Pagina 337

Viceversa, se e sono permutabili, essi ammettono un sistema completo di assi principali comuni (v. § 11). Supponiamo dapprima che nè l'uno nè l'altro

Pagina 357

ricavare, con operazioni di derivazione, delle equazioni del secondo ordine, conseguenze necessarie delle prime (ma non viceversa): richiederemo

Pagina 423

Dimostreremo ora che il sistema non può mai passare da uno stato simmetrico ad uno stato antisimmetrico o viceversa, e che, per conseguenza

Pagina 471

da uno stato simmetrico a uno antisimmetrico o viceversa.

Pagina 473

con le , si muta in e viceversa, quindi in , in e viceversa: dunque

Pagina 481

, viceversa, possono mettere in moto le cariche elettriche che investono. Inoltre, poichè cariche elettriche in moto generano un campo magnetico, si

Pagina 8

di questi giudizi, e mostrare che non è concettualmente possibile una operazione prima ritenuta tale, o viceversa: perciò quando si parla di

Pagina 85

Enciclopedia Italiana

533142
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

può costruire un punto dello spazio delle fasi; viceversa, dato un punto nello spazio delle fasi, se ne conoscono le coordinate q r e p r, e queste

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca