Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variare

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436712
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: abbiamo già rilevato (§ 1) che la posizione dei nodi dipende solo dai coefficienti dell'equazione. Se ora facciamo variare il parametro λ, in essi

Pagina 101

Si può considerare questa formula come la analoga della (35): la variabile continua [simbolo eliminato] , che può variare da [simbolo eliminato] ad

Pagina 109

costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il

Pagina 132

compreso tra e . Segue di qui e dalle (98) che px può variare entro i limiti

Pagina 150

deve variare: si avrà dunque un isotopo della sostanza primitiva. Questo processo avviene effettivamente in certi casi: p. es. il radio D (A 210, Z = 82

Pagina 17

Si vede di qui che, fissato , il coefficiente di trasmissione varia in modo periodico col variare di l (spessore della barriera): per cos ossia per

Pagina 202

cartesiana, rappresenti un angolo che può variare da 0 a (p. es., la nelle coordinate polari piane): in tal caso la U (e quindi la p) è una funzione periodica

Pagina 244

È questa la relazione cercata. Da essa risulta, in particolare, che, col variare di θ da O a 180°, θ' varia da 90° a 0°: quindi, gli elettroni sono

Pagina 32

precisamente il valore . Tenendo poi presenti i limiti entro cui può variare m, si vede che Nz, può variare, nel caso (338), da a e, nel caso (341), da a

Pagina 453

Come si vede, può variare entro due intervalli (da a e da a ) separati tra loro: perciò, poichè nella meccanica non quantistica l'energia cinetica

Pagina 459

sistema è passato con continuità dal campo magnetico nullo al campo fortissimo, mentre i numeri quantici non possono variare con continuità, così si

Pagina 474

contemporaneamente il variare della corrente fotoelettrica, e si rappresenta graficamente questa dipendenza, si osserva che la curva ha delle inflessioni brusche

Pagina 58

tensione di questa si poteva variare la velocità degli elettroni (nelle esperienze descritte la tensione variava da 30 a 370 voli). I diaframmi

Pagina 75

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

Pagina 79

proporzionalmente a , il che è in accordo con la teoria della Relatività, secondo la quale la massa m deve variare con la legge

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533329
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dimensioni. Lo stato di questo sistema complesso sarà rappresentato da un punto del suo spazio delle fasi; e questo punto, col variare del tempo, si muoverà

Pagina 519

Inizialmente i punti siano ripartiti tra queste due ipersuperficie con una legge di densità arbitraria. Col variare del tempo i punti si sposteranno

Pagina 520

questi sistemi sarà rappresentato da un punto dello spazio delle fasi. Al variare del tempo ogni punto rappresentativo si muove su una superficie di

Pagina 520

nulla. Per conseguenza l'energia dovuta ai gradi di libertà interni dell'atomo non varia al variare della temperatura; e questi dunque non portano

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie