Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguali

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21945
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la trasmissione richiede l'impiego di più linee telefoniche statali o sociali, la quota suddetta va ripartita in parti uguali fra i rispettivi

, che abbiano retribuzioni pressochè uguali.

L'Azienda di Stato per i servizi telefonici corrisponde gli interessi dei mutui direttamente all'Istituto mutuante in tante quote annue uguali per

Fondamenti della meccanica atomica

444893
Enrico Persico 35 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) In casi di degenerazione potranno le due energie essere uguali: anche in tal caso però richiederemo che e siano ortogonali (v. § 6). Questo caso

Pagina 167

energie essere uguali: anche in tal caso però richiederemo che e siano ortogonali (v. § 6). Questo caso corrisponde a quello ottico della

Pagina 167

e presenta quindi dei nodi che dividono AB in n tratti uguali.

Pagina 191

proporzionale a di trovarla con impulso : dalle (23') poi risulta che e hanno lo stesso modulo, e quindi le due probabilità sono uguali. La probabilità

Pagina 191

Osserviamo che due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e quindi sono

Pagina 233

Ora, affinchè questa espressione si identifichi con la (301'), i due coseni devono risultare uguali, in valore assoluto, per qualunque x: ciò

Pagina 243

diverso: se questi periodi sono uguali o commensurabili il moto è «periodico» perchè, trascorso un tempo tale che sia multiplo comune di tutte le il

Pagina 245

approssimativamente uguali a quelli deducibili dalla teoria rigorosa svolta al cap. IV. Anzi, i livelli energetici risultano esattamente gli stessi. Anche i

Pagina 261

(1) Veramente, due funzioni i cui valori siano uguali dappertutto, tranne in alcuni punti x costituenti un aggregato di misura nulla, hanno

Pagina 296

(1) Veramente, due funzioni i cui valori siano uguali dappertutto, tranne in alcuni punti x costituenti un aggregato di misura nulla, hanno

Pagina 296

La potenza n-esima (con n intero e positivo) di un o. l. 9t è definita ovviamente come il prodotto di n fattori uguali ad . Si conviene poi che = 1.

Pagina 301

corrisponde un valore Ln di L (autovalore) (alcuni degli Ln potendo anche essere uguali tra loro).

Pagina 315

Evidentemente, se la f è funzione univalente come supporremo, e se le Gr sono discrete, le loro probabilità sono uguali a quelle delle corrispondenti

Pagina 332

comprende, oltrechè per via analitica, con la seguente considerazione intuitiva. Vi sia una scatola con due scompartimenti uguali A e B entro cui vengono

Pagina 340

Chiameremo «osservazione macroscopica» un'osservazione che equivalga a misurare una stessa osservabile G su un grandissimo numero di sistemi uguali

Pagina 361

Se, in particolare, la direzione n fosse normale all'asse z, le due probabilità risulterebbero uguali.

Pagina 418

Nel primo caso le equazioni danno (, mentre restano arbitrarie (salvo l'ortogonalità e la normalizzazione) e si possono prendere uguali a 1 e a 0

Pagina 439

sistema di riferimento) che si ricavano da con le formule analoghe alle (262), (264), sono uguali a quelle che si ricavano da P e j trasformandole con le

Pagina 445

Le costanti e restano arbitrarie, e le prenderemo uguali rispettivamente a 1 e a , cosicchè sarà:

Pagina 452

il che si verifica immediatamente, applicando le (266) e osservando che, per le (267), le coniugate delle matrici sono uguali alle matrici stesse

Pagina 460

all'operazione di scambiare tra loro due di queste palline, anche se esse sono uguali (nel senso ordinario di questa parola). Ma se si analizza

Pagina 466

Considereremo dapprima i sistemi con due sole particelle uguali (come è, p. es., l'atomo di elio); poi estenderemo sommariamente i ragionamenti a

Pagina 467

Si abbia un sistema costituito di due particelle uguali (immerse in un campo assegnato) e indichiamo brevemente

Pagina 467

Se il sistema consta di particelle uguali, e si indicano con le coordinate e i momenti della particella i-esima (incluse le variabili di spin), è

Pagina 471

qualunque siano gli indici r, s, t, ciò significa che tutte le C sono uguali tra loro, e quindi: o sono tutte uguali a + 1, nel qual caso qualunque

Pagina 472

sarebbero nel determinante due o più righe uguali e perciò la sarebbe identicamente nulla: dunque il principio di antisimmetria porta, ad escludere la

Pagina 477

autofunzione simmetrica data dalla (366) nella quale si siano fissati comunque gli indici , anche prendendone quanti si vogliano uguali tra loro.

Pagina 478

coincidere con la precedente), e porre in essa l'indice 2 alle variabili: sono i corrispondenti autovalori, eventualmente uguali. Se ora consideriamo le

Pagina 480

energetici risultano doppi, tranne quelli corrispondenti a stati quantici uguali delle due particelle. Questa degenerazione si chiama, per una ragione che

Pagina 480

, dato generalmente ai fenomeni caratteristici dei sistemi con particelle uguali (1) V. W. HEISENBERG, ZS. f. Phys., 3S, (1926) p. 411. . Supponiamo

Pagina 483

quantici orbitali sono uguali (simbolicamente: ), i loro spin non possono disporsi paralleli, perchè in tal caso i due elettroni avrebbero tutti e

Pagina 491

proporzioni multiple. Queste leggi infatti conducono naturalmente a pensare ogni corpo semplice come formato di particelle tutte uguali tra loro, le

Pagina 5

oscillatori aventi frequenze uguali a quelle che si riscontrano nella luce emessa. Se noi illuminiamo gli atomi con luce di una di queste frequenze, gli

Pagina 60

normalmente uguali. Queste cariche elettriche si presentano sempre come multiple di una carica elementare e: si è così stati condotti ad attribuire anche

Pagina 7

quindi di accertare che le cariche di tutti gli elettroni sono effettivamente uguali tra loro e che il valore trovato non è soltanto un valore medio

Pagina 8

Enciclopedia Italiana

533578
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riferiamoci a un sistema A, costituito da un grande numero N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca