Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sperimentale

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

445309
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sperimentale, con la scoperta di nuove disintegrazioni e della radioattività artificiale. La fisica del nucleo non rientra però nel programma di questo

Pagina 15

(suscettibile, come si è visto, di controllo sperimentale) mediante la relazione

Pagina 157

energetici (discreti, o talvolta continui) che è, come si è visto, un fatto sperimentale, e la determinazione di questi livelli si riduce al problema

Pagina 166

Quanto alla possibilità di una verifica sperimentale diretta del risultato della meccanica ondulatoria, bisogna pensare che essa sembra praticamente

Pagina 204

probabilità di uscirne passando (per così dire) attraverso la barriera ma conservando la stessa energia. Ciò è in perfetto accordo col fatto sperimentale che le

Pagina 209

assurdo, cioè si trova, in luogo della curva sperimentale, una curva parabolica ascendente che, presso l'origine, coincide con l'altra, ma poi se ne

Pagina 21

balmeriani. Così si giustifica il fatto sperimentale che i termini di ogni atomo o ione in genere si approssimano tanto più alla forma balmeriana, quanto più

Pagina 269

nella direzione della propagazione della luce. Una riprova sperimentale diretta della esattezza di questa ipotesi è fornita dall'effetto Compton e da

Pagina 27

Di questo fatto, STERN e GERLACH hanno dato una notevole dimostrazione sperimentale, che ha permesso anche di misurare direttamente i momenti

Pagina 275

poi, la base sperimentale delle teorie ondulatorie della luce: principalissimi fra questi l'interferenza e la diffrazione.

Pagina 33

L'importanza della teoria delle perturbazioni in fisica atomica è grandissima, poichè molti problemi, di grande interesse dal lato sperimentale

Pagina 390

dell'idrogeno e di He+ (il quale ultimo, come si è detto, si presta meglio allo studio sperimentale) rimandiamo alla bibl., n. 1, p. 316: qui ci

Pagina 457

dopo la scoperta sperimentale del positrone. Ecco in breve di che si tratta.

Pagina 461

sperimentale del positrone (1932), le «lacune» di Dirac trovarono la loro più diretta e naturale interpretazione. .

Pagina 461

che la massa delle particelle positive fosse tanto diversa da quella degli elettroni. Con la scoperta sperimentale del positrone (1932), le «lacune

Pagina 462

col modello dei corpuscoli, ma che in molti casi sono suscettibili di verifica sperimentale.

Pagina 466

contro il risultato sperimentale:

Pagina 495

Identificando la (38') con la relazione sperimentale (39), si ricava per la costante a il valore

Pagina 83

Enciclopedia Italiana

533555
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sperimentale della teoria dei quanti.

Pagina 521

Mentre così da una parte troviamo una conferma sperimentale del principio della equipartizione, lo stesso risultato conduce d'altro lato a serie

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie