Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivelare

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444308
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se si pensa ai diversi mezzi di cui ci serviamo abitualmente per rivelare la radiazione (visione, lastra fotografica, cella fotoelettrica e simili

Pagina 133

di rivelare la radiazione, consiste nel servirsi della pressione da essa esercitata, o dell'impulso impresso da essa ad un elettrone (p. es

Pagina 134

prima osservazione l'elettrone è sbalzato via e non si può più ripetere l'osservazione sullo stesso atomo. Non è dunque possibile rivelare l'orbita ma

Pagina 263

forma di sottili fili di nebbia, le traiettorie degli elettroni attraverso un gas. In tal modo essi riuscirono non solo a rivelare fotograficamente

Pagina 31

elettrone (elettrone di rimbalzo), come la teoria prevede. Per rivelare sia i fotoni diffusi che gli elettroni di rimbalzo i detti fisici si

Pagina 31

con metodi di alta risoluzione: nell'elio ionizzato invece si giunge a qualche Ångström, e perciò la struttura fina di queste righe si può rivelare

Pagina 41

Si potrebbe pensare di rivelare sperimentalmente il momento magnetico dell'elettrone (come si fa per gli atomi) mediante un'esperienza del tipo di

Pagina 435

Non è invece impossibile immaginare delle esperienze di tipo non corpuscolare, che permettano di rivelare l'esistenza dello spin : p. es., un fascio

Pagina 435

d'onda , si trova che il pallone riemette intensamente questa luce che si può rivelare fotograficamente. E se si analizza allo spettrografo la luce della

Pagina 60

concettualmente possibili, cioè non vietate da alcuna legge fisica o logica. Enti o relazioni che non si possono rivelare mediante esperienze, anche

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca

Categorie