Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: puramente

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438541
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le (94) e la (95) esprimono il principio di indeterminazione per i fotoni: esse sono, come si vede, conseguenze puramente matematiche del fatto

Pagina 143

fondamento nel fatto, puramente analitico, che il gruppo d'onde equivale a tutti gli effetti (come si è mostrato al § 12) alla sovrapposizione di treni

Pagina 145

si ha la condizione seguente, puramente geometrica, per determinare la traiettoria:

Pagina 161

Questa condizione, puramente schematica, si può considerare come caso limite della seguente: supponiamo che in un tratto PP' vi sia un campo di forza

Pagina 185

Applichiamo ora il metodo di Sommerfeld all'atomo di idrogeno e, in genere, ai sistemi idrogenoidi, senza la restrizione puramente artificiale delle

Pagina 254

, puramente fittizio).

Pagina 280

la trattazione puramente vettoriale senza uso di sistemi di riferimento, mentre il metodo della meccanica ondulatoria e quello delle matrici si

Pagina 379

il che significa che deve essere un numero puramente immaginario, del resto arbitrario (purchè piccolo del primo ordine): prendendolo (1

Pagina 393

Accenneremo ora brevemente a una considerazione che, sebbene abbia valore puramente formale, spiega il nome di fenomeni di scambio o di risonanza

Pagina 483

operatori.») (quantenmechanik): esso si sviluppò in diverse forme, delle quali nel capitolo seguente si darà un cenno puramente storico ed informativo

Pagina 68

aveva conseguito, su basi puramente formali, brillanti successi: ma già fin dal 1925 alcuni dei maggiori esponenti della fisica teorica si erano

Pagina 68

Questa teoria si sviluppò e si precisò in un modo piuttosto singolare, in quanto che essa ebbe dapprima l'aspetto di un algoritmo puramente

Pagina 72

puramente statiche dell'atomo (o della molecola) fu ideata da AMPÈRE proprio allo scopo di ricondurre i fenomeni magnetici a correnti elettriche circolanti

Pagina 8

Enciclopedia Italiana

533672
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

molecole; queste deviazioni sono tanto grandi da mascherare l'effetto puramente statistico.

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie