Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinario

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21921
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulle linee telefoniche interurbane è ammesso, compatibilmente con le esigenze del traffico ordinario, il servizio delle commissioni per telefono.

Il Corriere della Sera

379423
AA. VV. 1 occorrenze

Sant'Elia, l'ordinario militare d'Italia mons. Bartolomasi, e una folla di dame e gentiluomini dell'aristocrazia del patriziato di Roma.

Fondamenti della meccanica atomica

441274
Enrico Persico 21 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

n, cioè a , portando l'energia : così si ritrova il significato ordinario di I. Si riconosce così che l'ottica ondulatoria non è che un metodo per

Pagina 140

proprietà che corrispondono al concetto ordinario di particella o corpuscolo materiale. Tuttavia, per comodità, useremo correntemente questa parola per

Pagina 145

al concetto ordinario di particella o corpuscolo materiale. Tuttavia, per comodità, useremo correntemente questa parola per indicare collettivamente

Pagina 145

la deve soddisfare, come si è già osservato al § 25, la condizione (110), che può anche scriversi (ponendo, come d'ordinario, dS = dx dy dz):

Pagina 165

come dotata di un effettivo movimento continuo, nel senso ordinario, si sarebbe indotti a ritenere che essa avesse attraversato una regione in cui la

Pagina 203

dimensioni. È questa la naturale generalizzazione del concetto di piano o di retta (passanti per l'origine) dell'ordinario spazio tridimensionale, i quali

Pagina 293

versori i, j, k nello spazio ordinario definisce (1) Si sottintende che l'origine è fissata una volta per tutte. un sistema di assi cartesiani. Ora, con

Pagina 295

acquista lo stesso significato che ha nello spazio ordinario la nota relazione

Pagina 296

dell'ordinario spazio tridimensionale.

Pagina 299

(analogamente a ciò che avviene per le omografie vettoriali dello spazio ordinario).

Pagina 303

Per comprendere la natura di questo problema, si consideri dapprima il caso che si tratti di uno spazio ordinario a tre dimensioni: allora il sistema

Pagina 322

Si noti che, mentre nel caso di una sola particella la rappresenta delle onde, fittizie, ma nello spazio ordinario, nel caso di N particelle non si

Pagina 344

questo riguardo come le componenti di un ordinario momento angolare, le quali soddisfano, come si è dimostrato al § 30, le relazioni di permutazione

Pagina 413

tutto a quelle di un ordinario giroscopio.

Pagina 438

proprietà dello spin non corrispondono in tutto a quelle di un ordinario giroscopio. : esse soddisfano invece le stesse relazioni di permutazione che nel

Pagina 438

Si osservi che i denominatori delle (296) sono dell'ordine di , e quindi, se come è d'ordinario, e risultano piccole rispetto ad A, come del resto si

Pagina 441

, cioè usando il modello di Bohr e Sommerfeld, completato con l'introduzione del momento magnetico dell'elettrone considerato come un magnete ordinario

Pagina 450

una accelerazione diretta, in senso inverso a quella di un elettrone ordinario (e in questo si comporterebbe come un elettrone positivo) ma, cosa più

Pagina 460

le ordinarie manifestazioni di un ordinario elettrone nello stato n'', mentre la, «lacuna» lasciata negli stati di energia negativa si manifesterà

Pagina 461

: gli elettroni negativi sono dovuti, oltrechè alla materializzazione dei fotoni, anche all'ordinario effetto fotoelettrico (nel quale, come è noto

Pagina 463

all'operazione di scambiare tra loro due di queste palline, anche se esse sono uguali (nel senso ordinario di questa parola). Ma se si analizza

Pagina 466

Enciclopedia Italiana

533671
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

-Einstein, essa è più bassa. Tuttavia, se si considera un gas ordinario, il campo di temperatura e di pressione in cui queste deviazioni sono sensibili

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca