Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operatori

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441354
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel seguito ci occuperemo solo degli operatori lineari(o. l.) cioè di quelli che godono le due proprietà seguenti:

Pagina 298

b) I simboli log, sin, cos, ecc. sono altrettanti operatori, che mutano la funzione f,...) nella funzione log f), sin f, ecc.

Pagina 298

c) Il simbolo è un operatore che muta ogni funzione derivabile f(x) nella sua derivata. Similmente (per le funzioni di più variabili) sono operatori

Pagina 298

dove c è una costante ed f una funzione qualunque. Per esempio, tra gli operatori citati sopra, sono lineari gli operatori , mentre non sono lineari

Pagina 299

(1) Qui, e nel seguito, f è una funzione qualunque cui si possano applicare gli operatori in questione.

Pagina 299

La classe degli operatori lineari gode delle proprietà di alto interesse matematico (v. bibl. n. 33): noi ci limiteremo qui alle nozioni essenziali

Pagina 299

si possano applicare gli operatori in questione.

Pagina 299

Si possono definire delle operazioni di combinazione tra operatori lineari analoghe alle operazioni di somma, differenza, ecc. con cui si possono

Pagina 299

il che significa che per gli operatori e definiti dalle (14) vale, invece della proprietà commutativa, la seguente formula di permutazione:

Pagina 300

Esempi. Due fattori numerici (costanti o no) sono sempre operatori permutabili, perchè . Così pure sono permutabili — di regola — gli o. l. , il cui

Pagina 300

operatori non identica all'algebra ordinaria. Quando avviene che i due o. l. e coincidano si dice che e sono permutabili.

Pagina 300

È evidente che valgono per gli operatori gli ordinari teoremi sulle potenze, p. es. = (n, m interi, positivi, nulli o negativi), ecc.

Pagina 301

Naturalmente il prodotto di due matrici non è commutativo, eccettuato il caso che i due operatori corrispondenti siano permutabili, nel qual caso

Pagina 307

Allora non solo gli operatori, ma anche le funzioni sono rappresentate da matrici, e si verifica subito che per applicare a una funzione f un

Pagina 307

Tali operatori diconsi hermitiani.

Pagina 312

Ciò discende immediatamente dal fatto che sia la (45) che la (45') traducono la stessa relazione tra gli operatori. Del resto, sarebbe facile

Pagina 312

Di qui ricaviamo facilmente un'altra proprietà degli operatori hermitiani: per due funzioni qualunque f e g, si ha, se è hermitiano (e solo se è tale):

Pagina 313

Nel seguito, ci occuperemo soltanto di operatori hermitiani e di matrici hermitiane.

Pagina 314

rispettivamente con gli operatori (hermitiani)

Pagina 338

e applicando gli operatori ottenuti alla .

Pagina 339

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

Pagina 352

loro operatori siano permutabili.

Pagina 357

In modo analogo si ragiona per il caso che entrambi gli operatori siano degeneri o incompleti, nel qual caso il legame tra i risultati delle due

Pagina 358

dell'impulso , sono osservabili incompatibili: difatti i loro operatori sono rispettivamente, come si è visto,

Pagina 358

L'aspetto paradossale di queste equazioni scompare quando si tenga presente che esse si riferiscono non alle grandezze fisiche e ma ai loro operatori

Pagina 359

a cui corrisponde la relazione analoga tra gli operatori (indicando con l'operatore che corrisponde all'osservabile G):

Pagina 365

Secondo quanto si è detto a proposito della (118) queste relazioni tra operatori traducono le seguenti relazioni tra i valori medi delle

Pagina 367

x, y, z rispettivamente, e ricerchiamo anzitutto gli operatori ad esse corrispondenti.

Pagina 368

che, introducendo le notazioni vettoriali anche per gli operatori, si riassumono nella formula

Pagina 369

Ricerchiamo ora le autofunzioni e gli autovalori di questi operatori. Prendiamo p. es. : osserviamo che, se si introducono coordinate polari , con

Pagina 369

(dove indica una somma fatta cambiando x successivamente in y e z). Ora, tenendo presente il significato degli operatori , si vede che

Pagina 370

Si osservi che l'operatore , e quindi anche , è permutabile con ciascuno degli operatori . Difatti si ha, per le (125),

Pagina 371

. § 18) e le sono le autofunzioni comuni a tutti i loro operatori.

Pagina 380

Se vogliamo legare questa rappresentazione al metodo degli operatori, ricorderemo (v. § 5) che gli elementi di questa matrice si ottengono

Pagina 381

dove le k sono costanti, e, per l'hermiticità, deve essere . Siffatti operatori, applicati alla (238), sostituiscono le funzioni con due loro

Pagina 415

In corrispondenza a questa rappresentazione, è conveniente rappresentare gli operatori mediante matrici, osservando che essi hanno solo due

Pagina 415

Sostituendo con gli operatori corrispondenti , questa espressione si trasforma nell'operatore

Pagina 418

la quale, introducendo gli operatori

Pagina 424

che si potrebbero anche scrivere, esplicitando gli operatori,

Pagina 428

l'equazione per una particella in un campo magnetico (v. form. (142'), § 31) differisce da quella in assenza di campo per avere, al posto degli operatori gli

Pagina 429

Applicando gli operatori definiti al § 50 si trovano subito le formule:

Pagina 431

Agli operatori di spin si applicano, naturalmente, tutte le considerazioni esposte nel cap. II per gli operatori corrispondenti alle altre

Pagina 438

che le proiezioni dello spin sui tre assi sono rappresentate dagli operatori:

Pagina 438

(1)La particolare scelta adottata per le matrici fa sì che risulti diagonale: ciò significa che gli operatori sono rappresentati «nello schema ». Con

Pagina 438

Gli operatori si possono scrivere in forma più simmetrica introducendo in luogo di t la variabile

Pagina 443

Per raccogliere i primi due termini in un'unica sommatoria, conviene definire gli operatori

Pagina 444

tali e ). Gli operatori si trasformano come le componenti di un quadrivettore (come si riconosce subito dalle (299')) cioè secondo le formule

Pagina 445

Scriviamo l'equazione di Dirac nella forma (300), sostituendovi le con le e la con una nuova funzione ; avremo, esplicitando gli operatori mediante

Pagina 449

dove si è indicato con l'hamiltoniano relativo alla prima particella, con quello della seconda (trascurando la loro interazione): questi operatori

Pagina 479

dove sono gli operatori corrispondenti alle componenti dello spin del primo elettrone (formati a norma del § 45) e sono quelli del secondo

Pagina 490

Cerca

Modifica ricerca