Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21249
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle contravvenzioni alle leggi postali non si applicano le disposizioni della legge 7 gennaio 1929, n. 4, concernenti violazioni alle leggi

Per le occupazioni delle strade statali si osservano le disposizioni del R. decreto 8 dicembre 1933, n. 1740, e delle altre leggi riguardanti la

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia

, è punito a termini delle leggi vigenti.

contraria alle leggi, all'ordine pubblico o al buon costume.

passibili soltanto di incameramento a favore dell'ente cauzionato, nei casi previsti dalle leggi o dal contratto.

b) sono collocati a riposo con diritto a liquidare la pensione o l'indennità loro spettante in base alle vigenti leggi.

Le disposizioni del libro II, capo 2° e 3°, del testo unico delle leggi sulla Cassa depositi e prestiti, approvato con R. decreto 2 gennaio 1913, n

diritto di riavere l'indennità corrisposta, consegnando gli oggetti stessi, senza pregiudizio delle pene in cui si può incorrere secondo le leggi penali

, salvi sempre gli obblighi che derivino da leggi particolari o che siano stati assunti con gli atti di concessione per i casi in cui le Società

di quella che dovesse ancora pagare a termini del contratto, salva ogni altra responsabilità prevista dalle leggi vigenti.

altri invii postali, e quelli la cui circolazione sia contraria alle leggi, all'ordine pubblico, al buon costume. Il mittente è punito con l'ammenda da L

Il Corriere della Sera

379403
AA. VV. 1 occorrenze

una elaborazione di un Testo Unico che raccolga tutte le norme che regolano la materia e che attualmente sono disperse in un numero ingente di leggi

Fondamenti della meccanica atomica

438103
Enrico Persico 31 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«raggio», seguendo le leggi dell'ottica geometrica.

Pagina 126

Troviamo così che mentre, come si è detto, è vano ricercare delle leggi di movimento dei fotoni come si possiedono per i corpuscoli materiali

Pagina 140

(determinabile con le leggi dell'ottica ondulatoria), cioè, pur non avendo senso parlare delle esatte coordinate del fotone, potremo assegnare a queste dei limiti

Pagina 142

) un'ampiezza angolare data, secondo le leggi elementari della diffrazione, da

Pagina 151

, il moto di questo è regolato dalle ordinarie leggi della dinamica del punto;

Pagina 159

dalle leggi della rifrazione, che si possono compendiare in quel principio variazionale che, nel caso delle onde luminose, prende il nome di principio di

Pagina 160

(v. nota a pag. 155), applicando le ordinarie leggi dell'elettromagnetismo e prendendo come densità elettrica e come densità di corrente i valori

Pagina 172

vuol ammettere che il suo funzionamento sia governato dalle ordinarie leggi della meccanica e dell'elettrologia.

Pagina 19

Difatti, secondo le leggi dell'elettromagnetismo, una carica elettrica irradia energia elettromagnetica ogni qual volta sia dotata di una certa

Pagina 19

classici non si possano applicare nel mondo atomico, così che, anzichè abbandonare il modello di Rutherford, si cercò di determinare delle leggi atte a

Pagina 20

precisare quantitativamente questa idea, applicando le ordinarie leggi della meccanica e dell'elettromagnetismo, si è condotti ad un risultato

Pagina 21

come una conseguenza particolare, relativa all'oscillatore, di leggi assai generali fondate su ipotesi che, per esser prive di contraddizioni, sia in

Pagina 23

Mentre nel campo della struttura della materia si veniva facendo strada, con l'ipotesi di Planck, l'idea che le leggi classiche non fossero

Pagina 23

Entrava così per la prima volta nella scienza il concetto di una discontinuità nelle leggi fisiche, in contrasto con le ordinarie teorie meccaniche

Pagina 23

punti materiali soggetto alle ordinarie leggi della meccanica classica (o, in una ulteriore approssimazione, della meccanica relativista), e poi

Pagina 245

(cioè analoga all'attrazione newtoniana) avviene in orbite ellittiche secondo le leggi di Keplero, essendo da escludere le orbite paraboliche ed

Pagina 254

leggi dell'elettromagnetismo, e sulla legge del moto kepleriano, si trova, utilizzando le espressioni note del numero di Rydberg R e della costante di

Pagina 279

Ricordiamo che secondo le leggi elettromagnetiche l'emissione di radiazione da parte di un sistema di cariche elettriche è determinata dalla

Pagina 280

leggi ordinarie dell'elettromagnetismo. Ricerchiamo perciò anzitutto quali sarebbero le frequenze emesse in quest'ultimo caso (che è, naturalmente

Pagina 280

l'esistenza dell'elettrone di rimbalzo ma anche a verificare che la direzione in cui esso è lanciato è quella prevedibile con le leggi dell'urto elastico.

Pagina 31

Vediamo anzitutto quale relazione forniscono queste leggi tra la direzione OB di diffusione del fotone e la direzione OD dell'elettrone di rimbalzo

Pagina 32

prima l'osservazione di A e immediatamente dopo quella di B o viceversa: vedremo in seguito che le leggi della meccanica quantistica richiedono

Pagina 331

leggi con cui, nella teoria elettromagnetica ordinaria, si trasformano la densità elettrica e la densità di corrente, vale a dire in modo che le

Pagina 445

Trovate così le leggi di trasformazione (1) Un gruppo di quattro grandezze che in una trasformazione di Lorentz si trasformano come dicesi uno

Pagina 448

(2) Si può riguardare tale modello come i notissimi modelli idraulici che aiutano a comprendere le leggi fondamentali dell'elettricità, per cui, p

Pagina 48

entità del mondo atomico si dovessero concepire alla stregua di corpi o meccanismi immensamente piccoli, sia pure soggetti a leggi diverse da quelle dei

Pagina 68

Ora è noto che le leggi dell'ottica geometrica cadono in difetto in tutti quei fenomeni (diffrazione) nei quali intervengono schermi, fessure, fori

Pagina 71

Il metodo di Schrödinger prende le mosse dall'osservazione (che risale ad HAMILTON) che le leggi classiche della meccanica del punto si possono

Pagina 71

Secondo la meccanica ondulatoria, il comportamento di un fascio di elettroni (p. es. un fascio di raggi catodici) è retto da leggi matematiche assai

Pagina 73

perfeziona la tecnica, più ci si avvicina a tali condizioni. Naturalmente, la scoperta di nuove leggi generali potrà anche, in futuro, modificare taluno

Pagina 85

fenomeni atomici. Infatti le leggi della meccanica quantistica conservano taluni dei principi della meccanica ordinaria (p. es. il principio della

Pagina 87

Enciclopedia Italiana

533700
Enrico Fermi 6 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le leggi che determinano come le variabili di stato variano col tempo (equazioni del movimento) si possono scrivere, nella forma canonica di Hamilton,

Pagina 518

. Se invece D è comparabile con l'unità, cioè nel caso limite di forte degenerazione, le leggi del gas degenere vengono a differire completamente dalle

Pagina 523

leggi statistiche e la sua equazione di stato deviano completamente dalle leggi dei gas perfetti, e obbediscono invece a quelle deducibili dalla

Pagina 523

Le proprietà di un gas che obbedisca alla statistica di Fermi o a quella di Bose-Einstein, differiscono assai poco dalle leggi classiche dei gas

Pagina 523

La differenza tra la legge di ripartizione di Boltzmann e le leggi di ripartizione delle nuove statistiche ha come conseguenza una differenza

Pagina 523

molti punti di vista del tutto differente da quello che avrebbe un gas secondo le leggi classiche.

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca