Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istante

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

379681
AA. VV. 1 occorrenze

riuscivano a segnare un secondo punto, battendo da meno d'un metro il portiere avversario. Ancora qualche istante di furiosa lotta, poi la fine, col

Fondamenti della meccanica atomica

439178
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In un istante qualsiasi, la f è rappresentata graficamente, lungo l'asse x, da una sinusoide di lunghezza d'onda λ, la quale, col tempo, progredisce

Pagina 114

breve istante, emetta un cilindro o «pacchetto» di luce (che supporremo pressochè monocromatica): se vogliamo descrivere obbiettivamente il fenomeno

Pagina 136

un fotone in un istante determinato. Riprendiamo perciò l'esempio di un «pacchetto di luce» S come quello considerato ai §§ 15 e 19: supposto che la

Pagina 142

la quale esprime che: quanto più esattamente è determinato l'istante del passaggio di un fotone per un determinato punto dello spazio, tanto più

Pagina 143

adeguarlo ai fatti sperimentali. Si noti che non è teoricamente impossibile localizzare un fotone, in un dato istante, con precisione tanto grande quanto

Pagina 143

risulta tanto più indeterminata, quanto più corto è il gruppo d'onde, cioè quanto più esattamente è determinata, in ciascun istante, la posizione dei fotoni

Pagina 145

concettualmente impossibile determinare la posizione e l'impulso di una particella in un dato istante, con una precisione superiore a quella consentita

Pagina 145

in un certo istante. Difatti, se la particella stesse ferma, p. es. in P, e l'esperienza durasse abbastanza a lungo, sulla lastra L si formerebbe una

Pagina 148

, dalle (94): perciò la velocità con cui rimane la particella dopo l'istante , non è uguale a quella che aveva nell'intervallo fra e e che sola risulta

Pagina 153

D'altra parte, non si può dire in quale istante dell'intervallo la particella abbia ricevuto l'impulso che ha mutato la in vx: perciò sulla x della

Pagina 154

Heisenberg, perchè equivarrebbe a postulare l'esistenza di fenomeni atti a definire esattamente posizione e velocità di una particella in un dato istante

Pagina 155

frequenza , emessa in ogni istante sarà naturalmente proporzionale al loro numero e a quindi essa è determinata essenzialmente dalle tre quantità . Se, in

Pagina 174

L'indeterminazione nell'ascissa della particella in un dato istante è definita dalla formula (analoga alla (65))

Pagina 182

nella posizione cresce col tempo. Si noti che, se si vuole utilizzare la misura fatta al tempo O per calcolare la posizione in un istante anteriore () ci

Pagina 185

La densità di probabilità di posizione in un istante qualunque è

Pagina 191

onde identiche, ma regressive, vi sarà in ogni istante una probabilità proporzionale a di trovare la particella con un impulso : ed una probabilità

Pagina 191

nullo rispetto all'asse). Il sistema è a un solo grado di libertà, e la sua posizione in ogni istante può essere individuata mediante una coordinata

Pagina 252

quella potenziale è . Per calcolare l'energia totale E=T + U conviene (poichè essa è costante) riferirsi ad un istante particolare del moto, scelto

Pagina 255

istante, e quindi permette di prevedere statisticamente i risultati delle successive osservazioni di posizione: se queste sono eseguite con grande

Pagina 263

siano descritte queste operazioni e sia indicato l'istante nel quale esse devono compiersi. P. es. uno dei dispositivi perimentali del § 23 p. II, con

Pagina 329

Nella meccanica ordinaria, un'osservazione serve a conoscere il valore che ha in un dato istante una certa «grandezza meccanica», cioè una coordinata

Pagina 329

Enti come le coordinate, le componenti dell'impulso, l'energia, ecc. (in un dato istante) si considerano dunque in meccanica quantistica sotto un

Pagina 330

Passiamo ora alla definizione di una funzione di più osservabili X, Y, Z, ... (relative allo stesso istante). Se queste sono compatibili tra loro, il

Pagina 332

istante (1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24. : invece una coordinata x

Pagina 332

Nella meccanica classica, quando siano assegnate le posizioni e le velocità di tutti i punti di un sistema in un dato istante, si è definito

Pagina 335

in un dato istante, abbiamo già raggiunto una descrizione completa dello stato del sistema, nel senso precisato sopra: infatti una ulteriore condizione

Pagina 335

di «stato». Si noti che lo stato così definito non si riferisce a un particolare istante, ma a tutto l'intervallo di tempo in cui il sistema resta

Pagina 335

esterne, definendo lo stato del sistema in un dato istante t come lo stato in cui esso resterebbe se al tempo t cessasse l'azione esterna. Si capisce che

Pagina 336

variabili meccaniche al tempo 0 (e anche in qualsiasi altro istante). Invece, nella meccanica quantistica, quando si è eseguita una osservazione massima non

Pagina 336

Si riconosce facilmente che, se in un dato istante le particelle sono statisticamente indipendenti, esse lo sono anche in qualunque altro istante

Pagina 344

all'osservazione (1) Si noti che, determinato il vettore nell'istante immediatamente successivo all'osservazione, l'ulteriore evoluzione di col tempo resta

Pagina 354

(1) Si noti che, determinato il vettore nell'istante immediatamente successivo all'osservazione, l'ulteriore evoluzione di col tempo resta definita

Pagina 355

Difatti, siano A e B due osservabili (relative allo stesso istante) compatibili: se si misura A ottenendo p. es. e B col risultato , il sistema resta

Pagina 357

Finora abbiamo considerato un'osservabile come definita solo per un determinato istante . Ma è ovvia l'opportunità di introdurre qualcosa di analogo

Pagina 363

In meccanica razionale, come si sa, è univocamente determinata la soluzione del seguente problema: date, in un certo istante t = 0, le posizioni e le

Pagina 374

locuzione «insieme delle posizioni e delle velocità dei punti di un sistema in un dato istante», e quindi l'enunciato citato sopra, valido in meccanica

Pagina 374

Supponiamo che al tempo 0 si sia eseguita un'osservazione massima: i suoi risultati rappresentano una descrizione completa del sistema all'istante

Pagina 375

(1) Precisamente, ciò avviene per tutte quelle osservabili il cui operatore ha un asse principale nella direzione del vettore di stato all'istante .

Pagina 376

principale nella direzione del vettore di stato all'istante . , che vi sia un solo valore con probabilità 1, e tutti gli altri abbiano probabilità 0; cioè

Pagina 376

le osservabili relative al tempo 0, ma anche per quelle relative a un istante qualunque . P. es., nel caso dell'oscillatore si potrebbe misurare

Pagina 376

Schrödinger). Se poi, in un istante qualsiasi (anche, eventualmente, lo stesso) si esegue una osservazione di posizione, cioè della osservabile x, si può

Pagina 376

anche N. Cim., VII (1930), p. 361. che, data un'osservabile G(x, p) relativa a un dato istante è sempre possibile trovare un'osservazione massima da

Pagina 377

dell'istante t = 0 il sistema si trovi nello stato stazionario , di energia , cioè che nella (226) sia

Pagina 407

Ciò significa che se, dopo l'istante , si fa una nuova determinazione dello stato, c'è una certa probabilità, data in prima approssimazione da , di

Pagina 408

ora, essendo un operatore simmetrico, se in un certo istante t è simmetrica (o antisimmetrica) tale risulta anche e quindi : dunque la al tempo t

Pagina 471

postulato: essa però dimostra (come si è visto) che se un sistema soddisfa in un certo istante a questo principio, seguita a soddisfarvi sempre.

Pagina 476

., le coordinate di un elettrone dell'atomo in un dato istante, la durata di una rivoluzione orbitale, ecc.) non sono mai state direttamente misurate

Pagina 69

Enciclopedia Italiana

533161
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle q r e delle p r, per ogni istante t passato o futuro. Ciò s'interpreta geometricamente dicendo: se è noto il punto P 0 che rappresenta lo stato

Pagina 518

spazio tutti i punti che rappresentano gli stati in cui si trovano le varie molecole a un certo istante. La legge di densità, secondo cui questi punti

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca