Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ioni

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435597
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, il quale si condensa, in forma di nebbia, sugli ioni prodotti dalla particella lungo il suo cammino (camera ad espansione, di Wilson). In entrambi

Pagina 152

Negli atomi (o ioni) con più di un elettrone il metodo di Bohr e Sommerfeld condurrebbe a risolvere anzitutto il problema meccanico del moto degli

Pagina 266

Poichè i termini spettrali di molti atomi e ioni si lasciano rappresentare nella forma di Rydberg od in quella di Ritz (v. § 15, p. I), che sono

Pagina 267

Negli atomi e ioni non idrogenoidi, gli atomi che saltano da uno stato di quanto totale n ad uno di quanto totale n' non emettono tutti la medesima

Pagina 270

più leggeri, quando sono ionizzati in modo da aver perduto tutti i loro elettroni meno uno, e cioè dagli ioni He+, Li++ Be+++, C++++. Tali ioni

Pagina 40

Accenneremo infine al fatto che sia le righe dell'idrogeno, sia quelle degli ioni idrogenoidi, quando sono osservate con mezzi di sufficiente potere

Pagina 41

. La teoria di Bohr dunque rende conto assai bene di tutte le righe dell' atomo di idrogeno e degli ioni idrogenoidi, cioè complessivamente di più di 50

Pagina 47

Spettri analoghi a quello dell'elio sono forniti, come è naturale, dagli ioni , i quali hanno due elettroni come l'atomo di He, e differiscono da

Pagina 495

È noto che nell'elettrolisi un grammo-molecola di ioni monovalenti trasporta una carica di 96494 coulomb internazionali, pari a u. e. s.: dividendo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie