Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illuminazione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438379
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), si calcola mediante le leggi dell'ottica (ossia, in definitiva, mediante l'equazione delle onde) quale deve essere l'intensità di illuminazione I

Pagina 138

conserva anche nell'interpretazione probabilistica: se le onde di frequenza danno su una certa superficie un'intensità di illuminazione , e quelle di

Pagina 140

Il , come si è visto al § 15, non può essere inferiore a , dove è la durata dell'illuminazione (1) O meglio, la durata di un gruppo d'onde coerenti

Pagina 154

(1) O meglio, la durata di un gruppo d'onde coerenti: se l'illuminazione durasse più a lungo, ma avvenissero ogni tanto dei bruschi cambiamenti di

Pagina 154

Nel caso dell'ottica, la densità di energia W (e qualcosa di simile potrebbe dirsi per l'intensità I di illuminazione di una superficie) non soddisfa

Pagina 156

Analogamente all'intensità di illuminazione, definita statisticamente al § 19, conviene definire la densità (probabilistica) del flusso di particelle

Pagina 170

Scopriamo lo specchio B, ed in N si produce, come è noto, una frangia nera, mentre in altri punti (frange chiare) si rinforza l'illuminazione

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca

Categorie