Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gas

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

379399
AA. VV. 4 occorrenze

Il Duce presiede la seconda riunione della Corporazione dell'acqua, gas ed elettricità

Per impedire le filtrazioni di luci da finestre e lucernari, e per difendere gli appartamenti da quelle dei gas venefici lasciati cadere dagli

Intanto oggi, sotto la presidenza del Duce, ha continuato a Palazzo Venezia i suoi lavori la Corporazione dell'acqua, gas ed elettricità. Erano

rubinetti del gas. Nello stesso tempo il «capo-fabbricato» impartirà ordini alle due o quattro «guardie degli appartamenti» che pure avrà scelte fra gli

Fondamenti della meccanica atomica

436463
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scintillazione che producono urtando contro uno schermo fluorescente (spintariscopio), sia facendo attraversare loro un gas soprassaturo di vapore acqueo

Pagina 152

frequenze, ossia uno spettro continuo; è noto invece che i gas emettono spettri di righe, e di frequenza rigorosamente costante.

Pagina 19

forma di sottili fili di nebbia, le traiettorie degli elettroni attraverso un gas. In tal modo essi riuscirono non solo a rivelare fotograficamente

Pagina 31

gas attraversato da un sottile fascio di raggi X. Molte di queste fotografie sorpresero un atto di diffusione, e queste presentavano l'aspetto

Pagina 32

(che risulta dell'ordine di grandezza richiesto dalla teoria cinetica dei gas per le dimensioni atomiche): le successive hanno raggi rispettivamente

Pagina 45

intervengono nella conduzione elettrica, nel fenomeno termoionico, ecc. Infatti, un positrone in seno alla materia (sia pure a un gas rarefatto) si

Pagina 465

(2) Si ammette il principio di Pauli per qualunque sistema contenente più elettroni: p. es. la « statistica di Fermi», valida per un gas di elettroni

Pagina 475

Il dispositivo di Franck e Hertz è schematicamente il seguente (fig. 9). In un tubo di vetro contenente, allo stato di gas o vapore piuttosto

Pagina 55

Variando le condizioni dell'esperienza si può tuttavia fare in modo che ciò non accada (occorre perciò diminuire la pressione del gas) e allora nella

Pagina 57

elettroni finchè il galvanometro comincia ad accusare corrente: questo potenziale Vi sarà quello occorrente a ionizzare il gas, vale a dire sarà, tale

Pagina 57

di mercurio: essi trovarono che la riga (riga di risonanza) di questo gas non appariva finchè la tensione era inferiore a 4 volt, ed era invece già

Pagina 58

Supponiamo di racchiudere un gas formato da atomi e da elettroni in una cavità a pareti perfettamente riflettenti sia per gli atomi che per gli

Pagina 59

svolgere la teoria di molti fenomeni fisici: ne è un esempio la teoria cinetica dei gas, la quale può raggiungere buona parte dei suoi risultati riguardando

Pagina 6

esattamente corrispondente ad una determinata delle sue righe d'assorbimento, questa luce non viene propriamente « assorbita» dal gas ( cioè trasformata in

Pagina 60

gas dalla luce possa trasmettersi all'altro gas, e precisamente si interpreta nel modo seguente. Molti atomi di mercurio assorbono la radiazione

Pagina 63

In altri fenomeni (p. es. la viscosità dei gas) intervengono le dimensioni delle molecole o degli atomi, e quindi questi fenomeni hanno permesso di

Pagina 7

dell'elettricità attraverso i gas, l'elettrolisi, l'effetto fotoelettrico, quello termoionico, ed altri ancora, tutti conducono a ritenere che gli

Pagina 7

Enciclopedia Italiana

533308
Enrico Fermi 29 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero di applicazioni, è lo studio delle proprietà dei gas. Si piò anzi dire che meccanica statistica e teoria cinetica dei gas formino un insieme

Pagina 518

sparire. Così, p. es., è ben noto che la pressione esercitata da un gas sulle pareti del recipiente che lo contiene è dovuta agli urti delle molecole del

Pagina 518

m essendo la massa di una molecola (v. gas).

Pagina 519

dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di

Pagina 519

La legge di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla temperatura T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w della

Pagina 519

Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò formulare nel modo seguente. Supponiamo che le molecole del gas siano riferite a un

Pagina 519

cella. Indicando con W l'energia totale del gas avremo allora la relazione

Pagina 519

questo principio v. gas).

Pagina 519

gas costituito da molecole puntiformi; la soluzione generale per un sistema qualsiasi è dovuta a L. Boltzmann, e da lui prende il nome di legge di

Pagina 519

Riferiamoci dapprima al caso di un gas costituito da molecole che, per semplicità, ammetteremo essere tutte della stessa specie. Ciascuna delle

Pagina 519

dimostra che il numero di modi di distribuire le N molecole costituenti il gas tra le varie celle, in modo che N 1 appartengano alla prima cella, N 2

Pagina 519

necessario ammettere che il sistema in considerazione (gas, corpo solido, ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. Vi sono state pertanto lunghe discussioni

Pagina 519

D'altra parte l'energia totale delle N molecole - v. gas, formule (8), (8') - è:

Pagina 520

temperatura assoluta definita da un termometro a gas perfetto nel modo seguente. Applicando la (19) al caso di un gas perfetto, e tenendo conto della (16

Pagina 520

rapidissimamente crescenti dei loro argomenti. Si riconosce, p. es., senza difficoltà, che se uno dei sistemi è un gas perfetto, contenente N molecole

Pagina 520

calore specifico, si trova anche nella teoria del calore specifico dei gas (v.).

Pagina 521

Se anche si esclude il caso che tra le molecole del gas si esercitino delle forze considerevoli, e cioè si considera il caso limite di un gas ideale

Pagina 522

del corpo nero considerata come un gas di fotoni (1925); successivamente Einstein riconobbe che il principio usato da Bose nella numerazione degli

Pagina 522

diversi stati di un gas, e quindi ad alterarne le proprietà.

Pagina 522

è noto che in un sistema contenente un certo numero di corpuscoli identici (quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le molecole di un gas

Pagina 522

parziali sono distribuiti entro lo stesso volume, come, p. es., gli atomi o le molecole di un gas, esistono in genere delle interdipendenze tra di essi che

Pagina 522

Le proprietà di un gas che obbedisca alla statistica di Fermi o a quella di Bose-Einstein, differiscono assai poco dalle leggi classiche dei gas

Pagina 523

Dalla (27) risulta che le divergenze dall'equazione classica dei gas perfetti tendono a scomparire, quando il parametro di degenerazione si annulla

Pagina 523

nell'equazione di stato di un gas ideale (intendendosi con ciò un gas per il quale siano trascurabili le forze che si esercitano tra le varie molecole

Pagina 523

piccolo o grande in confronto all'unità. Così, ad es., per un gas ideale monoatomico, costituito da N molecole alla temperatura T e pressione p

Pagina 523

Queste proprietà, come abbiamo già accennato, hanno importanza per la spiegazione delle proprietà elettriche dei metalli. Si trova infatti che il gas

Pagina 523

Per conseguenza l'importanza delle nuove statistiche nell'applicazione ai gas ordinari è è piuttosto scarsa. La statistica di Fermi ha invece trovato

Pagina 523

Parimenti si trova che, per un gas ideale che obbedisca alla statistica di Fermi, il calore specifico Cv a volume costante non è costante, come

Pagina 523

Si trova così, p. es., che in un gas ideale che obbedisca alla statistica di Fermi, sia la pressione sia l'energia cinetica media delle molecole non

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca