Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisso

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21337
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le corrispondenze di qualsiasi specie possono essere spedite con raccomandazione, mediante il pagamento di un diritto fisso, oltre la tassa di

Tutti i Comuni del Regno, esclusi quelli con popolazione non superiore a mille abitanti, sono tenuti al pagamento di un contributo annuo fisso per le

Fondamenti della meccanica atomica

440916
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si chiama così un sistema formato da un punto materiale carico di elettricità (p. es. un elettrone) attirato da un centro fisso con una forza

Pagina 22

elettricità (p. es. un elettrone) attirato da un centro fisso con una forza proporzionale alla distanza: è noto dalla meccanica che tale punto esegue

Pagina 22

considerare questo come fisso (1) La trattazione più rigorosa, che tien conto del movimento del nucleo, sarà fatta nella parte III, § 21. e perciò considerare

Pagina 225

Si chiama «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso, non soggetto a forze (o soggetto a forze di momento

Pagina 252

, che il nucleo sia fisso. Il sistema è dunque a tre gradi di libertà.

Pagina 254

fisso, come finora abbiamo supposto, ma descrive una piccola orbita intorno al centro di gravità del sistema. Come si sa dalla meccanica, il problema

Pagina 264

Anche le condizioni di Sommerfeld si ottengono da quelle relative al nucleo fisso semplicemente sostituendovi m con m': ciò si riconosce nel modo più

Pagina 265

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

Pagina 278

relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a

Pagina 278

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

Pagina 286

nucleo non è fisso come lo si è supposto al § 48 p. II : tale problema fu già trattato, dal punto di vista di Bohr e Sommerfeld, nel § 58, P. II. Esso

Pagina 344

Come si vede, l'operatore coincide con quello che si presenta nel problema del moto dell'elettrone attorno al nucleo supposto fisso, salvo la

Pagina 346

tralasciamo l'indice n, che si può ritenere fisso in tutto il ragionamento. Così faremo spesso anche in seguito.

Pagina 391

fisso in tutto il ragionamento. Così faremo spesso anche in seguito. e l'autovalore e l' autofunzione perturbati)

Pagina 391

dove n' è fisso ed n assume tutti i valori interi da un certo valore in poi.

Pagina 42

serie di righe si ottengono in generale combinando un termine fisso di una successione con tutti i termini di un'altra successione: vale a dire, la

Pagina 42

completamente trascurabile, e quindi si può ragionare come se l'atomo rappresentasse per l'elettrone un ostacolo fisso: l'energia comunicatagli

Pagina 50

riflessione regolare ogni volta che θ passava per un valore soddisfacente la (34): invece nelle esperienze con gli elettroni è più comodo tenere fisso

Pagina 79

Enciclopedia Italiana

533198
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rappresentato da P 0. Se teniamo fisso il tempo t, l'insieme dei punti P riempirà un altro elemento di volume t, corrispondente a t0: il teorema di

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca