Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emette

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436437
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sorgente luminosa emette luce per un tempo finito, la luce emessa non solo non è monocromatica, ma il suo spettro è (teoricamente) illimitato.

Pagina 122

all'esempio seguente. Tra una sorgente O, che emette dei fotoni (a intervalli di tempo eventualmente anche grandi) ed uno schermo s su cui essi vengono

Pagina 138

pochi, o magari uno solo, l'ottica ondulatoria cade in difetto. Se, p. es., la sorgente emette un solo quanto di energia di fronte ad una lastra

Pagina 139

sostanza radioattiva emette raggi β essa si trasforma in un'altra avente lo stesso peso atomico ma numero atomico superiore di un'unità (cioè «si

Pagina 16

) emettendo una particella β si trasforma in radio E (A = 210, Z = 83), questo a sua volta emette un'altra particella β diventando polonio (A =210, Z

Pagina 17

grosso nella figura), ma questo è sufficiente per rilevare il paradosso a cui si è accennato, che è il seguente. Le particelle a che emette l'uranio I

Pagina 208

radiazione di frequenza abbastanza elevata (in generale, luce ultravioletta o raggi X o γ) su una superficie metallica, questa emette degli elettroni i quali

Pagina 24

Vogliamo ora stabilire un confronto tra lo spettro che un sistema emette in base alla teoria di Bohr e Sommerfeld (spettro quantistico) e lo spettro

Pagina 280

atomo emette allora un elettrone per effetto fotoelettrico, e la traccia CD di questo è visibile nella fotografia: congiungendo la sua origine C con O si

Pagina 32

mediante il passaggio di una corrente il quale emette, per effetto termoionico, degli elettroni di piccola velocità: di fronte al filo vi è poi una sottile

Pagina 52

si espone questo pallone ai raggi di una lampada a mercurio (a pareti di quarzo), la quale emette intensamente la riga ultravioletta di lunghezza

Pagina 60

fondamentale eseguendo il salto inverso, ed emette quindi l'energia che aveva assorbito, precisamente sotto forma di radiazione della stessa frequenza.

Pagina 61

uno o più salti allo stato normale, emette le righe che gli sono caratteristiche.

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca

Categorie