Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21220
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione delle poste e dei telegrafi è costituita: da una Direzione generale; da Direzioni compartimentali o provinciali; da Circoli di

Il Corriere della Sera

379375
AA. VV. 1 occorrenze

, ma anche oltre, imponeva ed impone continue puntate offensive in tutte le direzioni, per assicurarsi il controllo della zona anche contro eventuali

Fondamenti della meccanica atomica

437829
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

retta ma viene sparpagliato in varie direzioni, provando così che le particelle a nell'attraversare la materia vengono deviate, alcune più altre meno

Pagina 11

Sovrapponendo infiniti treni d'onde siffatti di tutti i possibili numeri d'onde e di tutte le direzioni, si ottiene una f rappresentata da

Pagina 125

L'alterazione di lunghezza d'onda è diversa per la radiazione diffusa nelle varie direzioni: nulla nella direzione dei raggi primari, cresce con

Pagina 27

Quando un fascio di raggi X attraversa la materia, una parte di esso viene diffusa in tutte le direzioni come avviene della luce che attraversa un

Pagina 27

perpendicolare a questa, mentre nelle direzioni intermedie si avrebbe polarizzazione ellittica. Poichè ciò vale per tutte le righe dello spettro classico, si

Pagina 286

Le direzioni di questi vettori si chiamano assi principali dell'o. l. , e qualunque vettore che giaccia lungo uno di questi assi viene dall'operatore

Pagina 316

impulso lungo le direzioni y e z. Ciò è rispecchiato nel fatto che l'operatore x è incompleto. Si può però disporre l'esperienza in modo da essere certi

Pagina 356

della camera oscura, § 23, p. II) si comunica anche un impulso lungo le direzioni y e z. Ciò è rispecchiato nel fatto che l'operatore x è incompleto. Si

Pagina 356

questo schema evidentemente le direzioni degli assi di riferimento sano date dalle autofunzioni della equazione di SCHRÖDINGER.

Pagina 380

operatori. una determinata osservabile K e assumendo come assi di riferimento gli assi principali del suo operatore ; cioè le direzioni individuate dalle

Pagina 380

modi : a) un positrone incontra un elettrone libero e si ricombina con esso, emettendo due fotoni in direzioni opposte (non uno solo, poichè i due

Pagina 464

elettroni aventi la stessa orbita devono poi differire per il numero quantico s, ossia devono avere gli spin in direzioni opposte. . Questo fatto non si

Pagina 474

avere gli spin in direzioni opposte.

Pagina 475

calore) ma viene diffusa quasi integralmente in tutte le direzioni. Caratteristica di questo fenomeno è la sorprendente intensità della diffusione

Pagina 60

direzioni.

Pagina 60

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

Pagina 61

di ottaedro hanno simbolo (111). . Gli elettroni erano rimandati indietro dal cristallo, e la loro distribuzione nelle varie direzioni si studiava

Pagina 75

polare della distribuzione degli elettroni nelle varie direzioni, e trovarono che generalmente si ha una distribuzione pressochè uniforme, salvo per

Pagina 80

cristallini orientati in tutte le direzioni, ve ne sono sempre di quelli per cui è soddisfatta la relazione (35) e questi danno luogo a raggi diffratti

Pagina 81

e la tangente ivi. Ora, consideriamo il fascio di tutte le curve integrali uscenti, in varie direzioni, dal punto A (x = a): è facile dimostrare che

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca