Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinato

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21835
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prezzo degli impianti, che lo Stato ritenesse di acquistare, viene determinato in base ai criteri stabiliti nel precedente articolo 200 e in

Sui fondi versati in conto corrente postale è corrisposto l'interesse determinato con decreto del Ministro per le comunicazioni, di concerto con

) « assegni localizzati », non girabili, per effettuare pagamenti a favore di una determanata persona e presso un determinato ufficio postale; c

Quando si tratti di concessioni a tempo determinato, alla scadenza di esse, salvo non sia diversamente stabilito nel decreto di concessione, lo Stato

In caso di riscatto il valore reale dei mobili e degli immobili è determinato con riguardo al momento in cui il riscatto è dichiarato e con le norme

La concessione ha fine: 1° per scadenza del termine, quando essa sia a tempo determinato; 2° per morte o per sopravvenuta incapacità legale del

Il Corriere della Sera

379732
AA. VV. 1 occorrenze

per giustificare la nuova febbre di riarmo e l'avvicinamento alla Russia sovietica che qui si crede invece determinato da considerazioni anti-nipponiche.

Fondamenti della meccanica atomica

438156
Enrico Persico 39 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trovato un valore coincidente con quello già determinato per gli elettroni col metodo della deflessione. Si riconosceva così la presenza degli elettroni in

Pagina 10

Determinato λ si ricava da una qualunque delle (23)

Pagina 103

Bisogna invece considerare non una autofunzione, corrispondente ad un valore determinato di λ (ci riferiamo per ora solo alla y(1) od alla y(2)), ma

Pagina 109

In. modo analogo, considerando f(r, t) come funzione solo di t (cioè fissando l'attenzione su un determinato punto dello

Pagina 127

durata del suo passaggio per un determinato punto dello spazio, e la larghezza della riga spettrale corrispondente, nella scala delle frequenze: si

Pagina 128

un fotone in un istante determinato. Riprendiamo perciò l'esempio di un «pacchetto di luce» S come quello considerato ai §§ 15 e 19: supposto che la

Pagina 142

la quale esprime che: quanto più esattamente è determinato l'istante del passaggio di un fotone per un determinato punto dello spazio, tanto più

Pagina 143

e lo stesso numero di elettroni planetari, ma differiscono per la massa del nucleo. Poichè il moto degli elettroni è determinato dalle forze

Pagina 15

dove N (che rappresenta l'inverso della velocità di fase, ed è analogo ad n/c della (108)) sarà determinato, in modo che vedremo, in funzione di x, y

Pagina 158

(121')), che l'energia della particella ha un valore E determinato con certezza (stati semplici, o stazionari, o quantici). Per esprimere

Pagina 164

Per rendere determinato il problema della meccanica ondulatoria di una particella si devono imporre alla , oltre la condizione di soddisfare (nel

Pagina 166

. Mostreremo cioè che esiste un vettore i, tale che (dove è un elemento di superficie, e n è la sua normale, con un verso positivo determinato

Pagina 170

determinato e quindi la ha la forma (128), le espressioni precedenti divengono

Pagina 173

posizione della particella, data da , risulta indipendente da x: ciò è in relazione col fatto che, essendosi determinato con precisione assoluta l'impulso

Pagina 179

limitato di retta AB, rimbalzando elasticamente agli estremi. Ricerchiamo anche qui, innanzi tutto, le soluzioni semplici (cioè con E determinato).

Pagina 189

Passiamo ora al caso in cui la E non ha un valore determinato (ossia il sistema non è in uno stato stazionario o quantico): in questo caso la è

Pagina 191

) come somma di «componenti monocromatiche» ognuna corrispondente ad un valore determinato E dell'energia: ricerchiamo dunque queste soluzioni

Pagina 211

comunque. Questo treno d'onde rappresenta dunque una particella di impulso p esattamente determinato (), di energia, pure determinata,

Pagina 213

e che è determinato (una volta fissato a piacere il primo coefficiente dalla formula ricorrente (265). Lo studio di tali polinomi è facilitato dal

Pagina 230

quantico determinato, e l'indeterminazione dello stato (cioè di n, k, m) sarà tanto maggiore quanto più precise sono state le misure di posizione. Tutto

Pagina 263

distanza dall'origine ha un valore determinato e finito. L'insieme di questi punti sarà chiamato spazio hilbertiano, e costituisce una parte dello

Pagina 294

serie acquista il significato di un o. l. ben determinato).

Pagina 302

Altro esempio: la x di una particella (per un determinato t) è un'osservabile che in generale non ha nessun valore numerico, poichè osservandola si

Pagina 331

isolato: durante questo tempo naturalmente il sistema si evolve secondo un processo ben determinato e caratteristico dello stato in questione. Così, p

Pagina 335

dove il fattore , è stato determinato mediante la condizione di normalizzazione.

Pagina 350

Riassumendo, il principio generale della meccanica quantistica si può enunciare così. Una volta determinato, o mediante la regola data sopra o

Pagina 353

all'osservazione (1) Si noti che, determinato il vettore nell'istante immediatamente successivo all'osservazione, l'ulteriore evoluzione di col tempo resta

Pagina 354

(1) Si noti che, determinato il vettore nell'istante immediatamente successivo all'osservazione, l'ulteriore evoluzione di col tempo resta definita

Pagina 355

. Perciò le due osservabili sono compatibili: anzi, poichè a ogni valore di una corrisponde un determinato valore dell'altra, esse sono funzioni l'una

Pagina 357

dove, al solito, , e l'integrale si intende esteso a tutto lo spazio delle q. Come si vede, a un determinato stato dei sistemi corrisponde un

Pagina 362

Finora abbiamo considerato un'osservabile come definita solo per un determinato istante . Ma è ovvia l'opportunità di introdurre qualcosa di analogo

Pagina 363

che l'osservabile abbia al tempo un valore determinato: in tal caso evidentemente la meccanica quantistica permette di calcolare tale valore, partendo

Pagina 376

sistemi elementari: ma in meccanica quantistica il valore medio di qualsiasi osservabile è univocamente determinato, come si è detto al § 27, quando

Pagina 377

tempo 0: vale a dire, lo stato del sistema al tempo è determinato univocamente dallo stato al tempo 0. Questa proposizione ha però, nella meccanica

Pagina 377

richiede un procedimento alquanto diverso (v. p. es. bibl. n. 14, p. 157). ) e le rispettive autofunzioni . Fissiamo l'attenzione su uno determinato

Pagina 390

, consideriamo addirittura il sistema idrogenoide di numero atomico Z. È noto dalla meccanica che il raggio r dell'orbita è determinato dalle condizioni

Pagina 43

esattamente determinato. Detta l'energia totale (compresa quella intrinseca), cerchiamo di soddisfare le equazioni (269), con una soluzione analoga a

Pagina 440

combinando linearmente I e II, rappresenta i casi in cui lo spin secondo l'asse z non ha un valore determinato.

Pagina 441

Più in generale: secondo il principio generale della meccanica quantistica (§ 22) la probabilità di un determinato risultato nella misura di

Pagina 449

Enciclopedia Italiana

533631
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

muove descrivendo una traiettoria. Il movimento è determinato dalle equazioni di Hamilton (3) che determinano le derivate rispetto al tempo delle

Pagina 518

Dalla forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le q r e le p r al tempo t = 0, resta determinato lo stato del sistema, e quindi i valori

Pagina 518

elementari che si trovano in un determinato stato quantico (numero proporzionale ad e -wr/kT).

Pagina 522

è completamente determinato, poiché esso dipende ancora dalla scelta arbitraria del volume delle celle in cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca