Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definisce

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

440481
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La semilarghezza Δk della riga si definirà allora con la formula seguente (analoga a quella che definisce in meccanica il «raggio d'inerzia», o

Pagina 119

Come centro del pacchetto si definisce il baricentro di |f|2, cioè il punto le cui coordinate x, y, z sono date da

Pagina 126

dalla funzione ,(la quale pure definisce un pacchetto d'onde, nello spazio degli impulsi). Come misura della indeterminazione delle coordinate si possono

Pagina 142

perciò, se si definisce un nuovo numero quantico (non negativo) k, ponendo

Pagina 257

versori i, j, k nello spazio ordinario definisce (1) Si sottintende che l'origine è fissata una volta per tutte. un sistema di assi cartesiani. Ora, con

Pagina 295

Usando il linguaggio geometrico, possiamo dire che un operatore definisce una corrispondenza tra punti (o tra vettori) dello spazio funzionale

Pagina 298

In modo analogo si definisce la differenza di due o. l., e la somma di un numero qualunque di essi.

Pagina 299

Accenneremo infine al caso in cui l'equazione che definisce le y ha, oltre allo spettro continuo tra a e b, anche degli autovalori discreti. Allora

Pagina 325

l'indicazione dell'istante t nel quale si deve prendere la fotografia, definisce una «osservazione».

Pagina 329

(3) A rigore, si dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile

Pagina 330

dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile che possiamo chiamare

Pagina 330

al concetto classico di una grandezza fisica funzione di t. Pensiamo perciò che lo stesso processo fisico che, messo in opera al tempo , definisce

Pagina 363

che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si ponga poi l'equazione

Pagina 375

osservazioni al tempo 0 definiscono la posizione iniziale del vettore di stato , la (144) definisce il modo con cui esso si evolve nel tempo e quindi permette

Pagina 375

l'equazione differenziale di Schrödinger che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si

Pagina 375

Quando si tiene conto dello spin, una misura delle coordinate x, y, z dell'elettrone non è più una «osservazione massima», poichè non definisce

Pagina 414

sostituendo questa nella (327), e tenendo presente la (303') la formula che definisce diviene:

Pagina 447

determina lo stato quantico dei vari elettroni per i successivi elementi: in particolare lo stato quantico dell'ultimo elettrone aggiunto definisce il

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca

Categorie