Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arbitrarieta

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443962
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ora sulle pareti deve essere per qualunque t: ciò porta ad una limitazione dell'arbitrarietà del vettore di propagazione k. Difatti, supponiamo che

Pagina 215

Nella trattazione dei sistemi degeneri vi è dunque una certa arbitrarietà nella scelta del sistema di coordinate: ci si lascia perciò guidare

Pagina 250

qualunque stato intermedio). Vi è cioè una certa arbitrarietà nella scelta del criterio di corrispondenza.

Pagina 283

stato intermedio). Vi è cioè una certa arbitrarietà nella scelta del criterio di corrispondenza. . Questo teorema, che abbiamo dedotto dai postulati

Pagina 283

§ 6); vi è anzi una larga arbitrarietà nella scelta di queste.

Pagina 315

arbitrarietà nella scelta di queste. cosicchè sarà

Pagina 315

determinati (anche a prescindere da eventuali degenerazioni), ma che si possono scegliere con una larga arbitrarietà scegliendo arbitrariamente le

Pagina 317

Si noti che l'osservazione massima da farsi al tempo 0 può scegliersi con ampia arbitrarietà, e questi diversi modi di definire lo stato del sistema

Pagina 376

(1) L'arbitrarietà di rispecchia l'arbitrarietà della «fase» di e non ha conseguenze pratiche. Difatti, posto (con reale e piccolo del I ordine), si

Pagina 393

) L'arbitrarietà di rispecchia l'arbitrarietà della «fase» di e non ha conseguenze pratiche. Difatti, posto (con reale e piccolo del I ordine), si ha in prima

Pagina 393

, non ha conseguenze fisiche (1) Essa corrisponde all'arbitrarietà della costante nell' argomento della rilevata a pag. 166. : assumendo si ottiene

Pagina 416

(1) Essa corrisponde all'arbitrarietà della costante nell' argomento della rilevata a pag. 166.

Pagina 417

generale simmetrica: infatti, scambiando le variabili con le la si muta in : : la differenza , in generale, data l'arbitrarietà di , non risulta nulla

Pagina 470

Si dice allora che y1, y2 sono stati assunti come integrali fondamentali: vi è naturalmente larga arbitrarietà nella loro scelta, potendosi ad essi

Pagina 92

normalizzazione quindi non determina completamente l'autofunzione. Tuttavia per lo più si prescinde da questa ulteriore arbitrarietà che si presenta

Pagina 98

Enciclopedia Italiana

533596
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Al fattore che resta indeterminato in π, per l'arbitrarietà nella scelta del volume delle celle, corrisponde, secondo questa formula

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie