Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbonamento

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22033
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque detenga un apparecchio per radioaudizioni circolari deve pagare l'abbonamento annuale alle radioaudizioni.

Chiunque detenga un apparecchio per radioaudizioni senza regolare abbonamento è punito con l'ammenda da lire cinquanta a lire cinquecento.

Le stampe periodiche, spedite in abbonamento a termini dell'art. 55, debbono essere consegnate agli uffici postali con dichiarazioni scritte, che ne

Le copie dichiarate in meno si addebitano al conto in abbonamento, anche per le spedizioni precedenti, senza oltrepassare il numero di 10.

I contratti di abbonamento alle reti urbane o alle linee interrurbane, esercitate direttamente dallo Stato, sono esenti dalle tasse di registro e di

interna dell'apparecchio principale, alle condizioni e con le tariffe annue di abbonamento, manutenzione e noleggio, da determinarsi con decreto del

, purchè ogni spedizione non sia inferiore a 10000 esemplari. Pel pagamento delle tasse è aperto apposito conto in abbonamento.

Le tariffe di abbonamento alle reti telefoniche urbane, comprese quelle per compensi impianti, traslochi o subentri, come pure le tariffe riguardanti

pubblico, o per recare molestia o disturbo alla quiete privata, decade dall'abbonamento senza diritto alla restituzione della tassa e senza abbuono

Il Corriere della Sera

379498
AA. VV. 1 occorrenze

, si rappresenteranno domani sera giovedì alle ore 20.45 a prezzi popolarissimi, fuori abbonamento e con le barcacce a disposizione degli Enti

Cerca

Modifica ricerca