Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 118

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21557
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 118. -

Fondamenti della meccanica atomica

438566
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(118).

Pagina 161

con K costante arbitraria. La (118) diviene allora,

Pagina 162

Alla derivata G definita dalla (118), o meglio al differenziale , si può dare un'interpretazione espressiva con la considerazione seguente. Si

Pagina 365

Identificando G con una coordinata si ha, dalla (118')

Pagina 366

Analogamente, in meccanica quantistica definiremo come integrale primo un'osservabile G tale che la sua derivata definita da (118) sia identicamente

Pagina 367

Secondo quanto si è detto a proposito della (118) queste relazioni tra operatori traducono le seguenti relazioni tra i valori medi delle

Pagina 367

procedimento usato al § 28, la formula (118) per la derivata di un'osservabile: questa si può dunque ritenere valida anche nella teoria di Dirac

Pagina 430

adottano coordinate polari, e è la «longitudine», che V sia indipendente da . Calcoliamo allora la derivata di Mz rispetto a t, servendoci della (118) del

Pagina 436

Cerca

Modifica ricerca