Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vari

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436703
Enrico Persico 34 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Tali conferme consistono sostanzialmente in questo: data la forma, la posizione e la natura delle sorgenti e dei vari mezzi (lenti, schermi, specchi

fisica

Pagina 138

miscele di due, tre o più elementi isotopi di peso atomico differente, le quali miscele si comportano come corpi semplici appunto perchè i vari

fisica

Pagina 14

osservazione, ma si possono solo assegnare le probabilità dei vari possibili risultati: ciò significa che il fotone non possiede, fino al momento

fisica

Pagina 141

punto di coordinate : potremo allora dire che, come la posizione del fotone è indeterminata nello spazio x, y, z, e la sua densità di probabilità nei vari

fisica

Pagina 142

si propaghi per onde piane lungo l'asse x, e l'indice di rifrazione (indipendente da y e da z) vari con la x proporzionalmente a . In questi problemi

fisica

Pagina 176

della meccanica e dell'elettromagnetismo classici, pur modificando in vari modi il particolare meccanismo dell'emissione. Nel condurre uno di questi

fisica

Pagina 21

vari problemi. Studieremo in questo § l'equazione (223) che vale per tutti i problemi di forze centrali: essa si può scrivere

fisica

Pagina 217

), p. 24. e perfezionato da KRAMERS ZS. f. Phys., 39 (1926), p. 828. e da vari altri, per trovare delle espressioni approssimate delle autofunzioni e

fisica

Pagina 239

stesso risultato, come si è visto, si ottiene col metodo di Schrödinger, ed è confermato in vari modi dall'esperienza: cosicchè in questo caso

fisica

Pagina 252

Ciò significa che le frequenze di una stessa riga nei vari spettri idrogenoidi non devono essere esattamente proporzionali a : p. es. le righe pari

fisica

Pagina 266

(paramagnetismo, ferromagnetismo, ecc.) si potessero spiegare col momento derivante dai moti orbitali degli elettroni. Ma vi sono vari fenomeni (effetto

fisica

Pagina 276

immediatamente osservando che per uno di tali stati il vettore ha la forma , e quindi conserva direzione e modulo invariati nel tempo (benchè vari la

fisica

Pagina 354

direzione e modulo invariati nel tempo (benchè vari la sua «fase»).

fisica

Pagina 355

, come si è detto al § 18, non sono equivalenti: sono infatti diverse nei vari casi le osservabili che hanno valore definito, e ciò vale non solo per

fisica

Pagina 376

Per meglio comprendere la situazione rispettiva dei vari metodi, si può paragonare il metodo degli operatori a quello che nella meccanica razionale è

fisica

Pagina 379

servito fin qui: solo ragioni pratiche possono consigliare nei vari casi la preferenza di uno o dell'altro metodo.

fisica

Pagina 379

generalmente simile per struttura, intensità e nettezza, e da analogo comportamento di fronte ai vari agenti fisici (p. es. campi magnetici) che

fisica

Pagina 41

nella attuale teoria dell'elettrone, vedasi il n. 14 della bibl., a pag. 214 e 269, e inoltre vari lavori recenti, tra cui: W. PAULI e V. WEISSKOPF, Helv

fisica

Pagina 412

meccanica ordinaria, fu cercata da vari autori una modificazione dell'equazione di Schreidinger per tener conto della correzione relativistica: questo

fisica

Pagina 412

È stato però riconosciuto che, per vari motivi, non si può adottare in generale la (255) come generalizzazione relativistica dell'equazione di

fisica

Pagina 422

una se ne fa, concernente la frequenza della radiazione emessa. Tale ipotesi è suggerita dal fatto, già rilevato da EINSTEIN (V. § 8) che in vari

fisica

Pagina 45

negativa non vengono mai in considerazione. Nella meccanica quantistica invece questo ragionamento non vale, perchè non si può più affermare che vari

fisica

Pagina 459

«individualità» che in realtà non hanno. Per comprendere meglio che cosa si voglia intendere con ciò, si pensi a un sistema contenente vari elettroni (p. es

fisica

Pagina 466

orbite circolari anche quelle ellittiche, ed introducendo vari importanti ritocchi, ha potuto non solo rendere conto delle più minute particolarità

fisica

Pagina 47

determina lo stato quantico dei vari elettroni per i successivi elementi: in particolare lo stato quantico dell'ultimo elettrone aggiunto definisce il

fisica

Pagina 475

elettrone (, sta per il gruppo dei quattro numeri e per : essendo i vari elettroni dinamicamente indipendenti, l'equazione del sistema complessivo ammette

fisica

Pagina 477

indivisibili, cioè come atomi nel senso etimologico della parola. La chimica permette di determinare con grande esattezza i rapporti tra i pesi dei vari atomi

fisica

Pagina 5

determinare per via elettrica i vari livelli energetici. Non possiamo descrivere tutti i particolari tecnici e le molteplici varianti di tali esperienze

fisica

Pagina 57

del medesimo procedimento matematico, e quindi debbono in ogni caso condurre ai medesimi risultati. Nella trattazione dei vari problemi si potrà

fisica

Pagina 73

impiegare la diffrazione di elettroni di nota lunghezza d'onda per lo studio di vari problemi di struttura, così come si fa da tempo, su vastissima

fisica

Pagina 74

graduato cc' ed osservando le indicazioni del galvanometro per le varie posizioni, si poteva studiare la distribuzione degli elettroni diffratti pei vari

fisica

Pagina 75

Le onde riflesse dai vari piani reticolari paralleli alla superficie ss di regola si distruggono tra loro salvo il caso che sia soddisfatta la

fisica

Pagina 79

eseguite da vari autori con cristalli di diverse sostanze, ottenendo risultati sostanzialmente concordanti con questi.

fisica

Pagina 80

Le misure della lunghezza d'onda λA (in Ångström) in funzione della tensione acceleratrice Vv (in volt) fatte con i vari metodi descritti hanno

fisica

Pagina 82

Enciclopedia Italiana

533239
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

estensione delle celle, si può ritenere che entro ogni cella l'energia non varî sensibilmente. Chiameremo w s l'energia delle molecole appartenenti alla s a

fisica

Pagina 519

solo finché la temperatura non oltrepassa certi limiti. Che del resto il contributo dei varî gradi di libertà del sistema al calore specifico vada

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie