Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: r

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440005
Enrico Persico 42 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

difatti, se si moltiplicano i due membri della (31) per (dove r è uno qualunque degli indici 1, 2,...) e si integrano fra r e b, al secondo membro si

fisica

Pagina 106

), al secondo membro si annullano tutti i termini della prima sommatoria, ed in virtù della (46) quelli della seconda si annullano tutti tranne l' r

fisica

Pagina 112

8:r 4k.

fisica

Pagina 122

In. modo analogo, considerando f(r, t) come funzione solo di t (cioè fissando l'attenzione su un determinato punto dello

fisica

Pagina 127

dove P ed R sono due funzioni di x ed y (che supporremo analitiche): spesso in R figura una parametro (come nella (14)), cioè l'equazione è

fisica

Pagina 130

dove è la distanza di F dal piano xy. Così le coordinate x ed y restano determinate con un' incertezza dell' ordine di grandezza di r:

fisica

Pagina 149

: perciò R può chiamarsi coefficiente di riflessione del gradino, mentre

fisica

Pagina 187

forza, ed il potenziale U risulterà funzione della sola r.

fisica

Pagina 216

dove C è una costante. La prima di queste non contiene la funzione U(r), e quindi è comune a tutti i problemi di forze centrali: nella (222) dunque

fisica

Pagina 217

Cerchiamo di separare la variabile r da e da ponendo

fisica

Pagina 217

In questa equazione il primo e l'ultimo termine dipendono solo da r, gli altri due solo da e da : quindi l'equazione si spezza nelle due

fisica

Pagina 217

Occupiamoci ora del fattore R(r) della (222), che dipende dalla legge della forza. Esso soddisfa l'equazione (224) dove

fisica

Pagina 223

cioè una costante: la u dunque in tal caso dipende solo da r (simmetria sferica).

fisica

Pagina 223

Alla y va inoltre imposta la condizione che per la R si mantenga finita, quindi

fisica

Pagina 224

e che per la R tenda a zero non meno rapidamente di e quindi la y tenda ad un limite finito od a zero.

fisica

Pagina 224

e, poichè , e i due ultimi fattori si sono già normalizzati conformemente alle (231) e (244), risulta che R dovrà essere normalizzato in modo che sia

fisica

Pagina 224

fattore R(r). Ricapitolando le successive posizioni (249), (257), (260), (262) avremo

fisica

Pagina 230

cosicchè l'espressione esplicita di in funzione di r è la seguente (dove si è posta per l'espressione (268), per mettere in evidenza la sua

fisica

Pagina 233

per essi ha interesse la considerazione della R(r) e più ancora della funzione R2(r) poichè, fissata una semiretta uscente dal nucleo (cioè fissati e

fisica

Pagina 235

Vi sono generalmente, come si vede dalle figg. 40 e 41, dei valori di r per cui la R(r) si annulla: essi corrispondono a sfere sulle quali la densità

fisica

Pagina 235

C. R., 183 (1926), p. 24.

fisica

Pagina 239

quindi i momenti coniugati a r, sono rispettivamente

fisica

Pagina 255

L'effetto del movimento del nucleo è quindi quello di sostituire la costante di Rydberg R con quella, lievemente minore, . Questa correzione

fisica

Pagina 265

sferica di elettricità in un punto interno ad essa, a distanza r dal centro, è lo stesso che sarebbe prodotto da quella parte della carica elettrica che è

fisica

Pagina 268

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

fisica

Pagina 286

Ora si osservi che, a causa del movimento di precessione, r ed non hanno lo stesso periodo: indicando con e le rispettive frequenze, e con la

fisica

Pagina 286

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

fisica

Pagina 292

ma, essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene

fisica

Pagina 322

Naturalmente, se avesse degli autovalori continui G', nella si dovrebbe sostituire l'indice discreto r con la variabile continua G', e si dovrebbe

fisica

Pagina 349

dove con si è indicato l'operatore, indipendente da r,

fisica

Pagina 371

e poichè è un operatore che non coinvolge r, esso è sempre permutabile coi primi due termini di questa espressione: se poi la forza è centrale, U è

fisica

Pagina 372

dove R è la costante precedente, ed n', n sono due numeri interi. Facendo n'=1, ed n= 2, 3, 4... si hanno le frequenze della serie di Lyman:

fisica

Pagina 39

L'energia del sistema (forza viva più energia potenziale) si può quindi esprimere in funzione della sola r, e risulta

fisica

Pagina 44

cosicchè, sostituendo nella precedente e risolvendo rispetto ad r, si ricava che il raggio dell'orbita n-esima, che si suol indicare con an, è

fisica

Pagina 44

(dove le a sono costanti, e F+, G+ sono due funzioni di r, per ora indeterminate) e si sostituiscono nelle (334), basta poi imporre alle costanti a

fisica

Pagina 451

esse si riducono alle due seguenti equazioni nelle funzioni F(r), G(r):

fisica

Pagina 452

Si osservi che per r tendente all'infinito queste equazioni tendono alla forma

fisica

Pagina 454

Annullando poi il coefficiente di r si trova:

fisica

Pagina 455

L'altro punto eventualmente singolare è r = 0: ivi le espressioni precedenti sono regolari se , mentre se divengono infinite dell'ordine di : tale

fisica

Pagina 455

Infatti, si consideri dapprima una trasposizione (r, s) cioè lo scambio di due soli indici, r, s, e si indichi con il fattore () per cui resta

fisica

Pagina 472

Per una discussione critica dei valori numerici di queste e di altre costanti fisiche, vedasi R. T. BIRGE, Phys. Rev. Suppl. (Rev. of Mod. Phys.) 1

fisica

Pagina 9

Se poi C contiene linearmente un parametro λ, come nella (8), sarà così anche di R, e l'equazione (12) avrà la forma

fisica

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533114
Enrico Fermi 8 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La variabile p r, che prende il nome di momento coniugato alla q r, è data, per definizione, da

fisica

Pagina 518

Dalla forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le q r e le p r al tempo t = 0, resta determinato lo stato del sistema, e quindi i valori

fisica

Pagina 518

corrispondenza tra i punti dello spazio delle fasi e gli stati del sistema: invero, dato lo stato, sono noti i valori delle q r e delle p r, e quindi si

fisica

Pagina 518

coordinate q r e p r del punto rappresentativo e cioè le 2f componenti della sua velocità nello spazio a 2 f dimensioni delle fasi.

fisica

Pagina 518

dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di

fisica

Pagina 519

possibili per l'energia, ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano w 1, w 2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o molecola. Possiamo

fisica

Pagina 521

come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La

fisica

Pagina 521

: siano N 1, N 2,..., N r ... i numeri di corpuscoli che occupano rispettivamente il 1°, 2°, ... r mo, ... stato quantico; esiste uno, e un solo, stato

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie