Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

443190
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e se f(x) all'infinito diviene infinitesima di ordine sufficiente, si può invertire il segno di lim con quello di integrale e si ha

fisica

Pagina 112

Il raggio del nucleo è dell'ordine di [numero eliminato] cm., quello dell'elettrone si ritiene non superiore a [numero eliminato] cm.

fisica

Pagina 13

Secondo questo modello, quello che si suol chiamare, piuttosto vagamente, «diametro dell'atomo» (e che abbiamo visto essere dell'ordine di [numero

fisica

Pagina 13

Caso particolare assai notevole è quello in cui P = 1, cosicchè i primi due termini formano il laplaciano .

fisica

Pagina 131

(dove l'integrale è esteso a tutto il campo S, e dS = dx dy), la quale si dimostra in modo perfettamente analogo a quello seguito nel caso di una

fisica

Pagina 131

problema è ricondotto a quello per una sola variabile.

fisica

Pagina 132

diffusa: difatti l'emissione di un quanto è accompagnata da un rinculo che comunica alla particella un impulso opposto a quello del quanto emesso.

fisica

Pagina 151

dalle sei componenti del campo elettrico E e di quello magnetico H, ciascuna delle quali soddisfa l'equazione delle onde, che per Ex, p. es., è:

fisica

Pagina 156

neutroni: carica nulla, peso probabilmente uguale a quello del protone.

fisica

Pagina 16

Positroni, o elettroni positivi: carica positiva dell'ordine di e, peso dell'ordine di quello dell'elettrone negativo (probabilmente sono esattamente

fisica

Pagina 16

Si può dunque dire che per le onde di De Broglie un campo di forza rappresenta quello che per la luce è un mezzo ad indice di rifrazione non uniforme

fisica

Pagina 164

corrisponde a quello ottico della sovrapposizione di onde della stessa frequenza ma di direzione diversa.

fisica

Pagina 167

È naturale ammettere che anche per le onde di De Broglie valga un principio di sovrapposizione analogo a quello dell'ottica. Consideriamo perciò due

fisica

Pagina 167

Il tratto, entro il quale la curva ha andamento oscillatorio, è evidentemente quello entro cui oscillerebbe la particella, secondo la meccanica

fisica

Pagina 178

Poichè l'equazione (148) si identifica con quella già studiata nel § 8 (facendo corrispondere al parametro della (21)) il problema attuale è quello

fisica

Pagina 190

particella in tale regione: è questo un apparente paradosso analogo a quello già spiegato nel § 37. .

fisica

Pagina 197

quello che troveremo ora dando alla barriera la forma particolare della fig. 31, costituita di due « gradini di potenziale» in senso opposto.

fisica

Pagina 199

Il primo problema che tratteremo è quello di una particella libera nello spazio e non soggetta a forze: la sua più generale potrà ottenersi (v. § 29

fisica

Pagina 211

Nel caso più generale di una particella rinchiusa in una cavità di forma qualunque, il problema è sempre analogo a quello acustico della

fisica

Pagina 216

Noi per ora escluderemo non solo questo caso, ma anche quello più generale che tra le frequenze , passino una o più relazioni del tipo

fisica

Pagina 247

Anche questo risultato coincide (casualmente) in modo perfetto con quello fornito dall'integrazione rigorosa dell'equazione di Schrödinger

fisica

Pagina 253

L'effetto del movimento del nucleo è quindi quello di sostituire la costante di Rydberg R con quella, lievemente minore, . Questa correzione

fisica

Pagina 265

Alla radiazione propriamente diffusa, è frammista la radiazione secondaria il cui spettro è quello caratteristico della sostanza diffondente: essa si

fisica

Pagina 27

osservi che il rapporto è la metà di quello analogo relativo ai moti orbitali.

fisica

Pagina 277

, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a quello, esiste un campo elettrico e magnetico: nel caso nostro, il campo

fisica

Pagina 278

quello, esiste un campo elettrico e magnetico: nel caso nostro, il campo elettrico del sistema fisso è quello prodotto dal nucleo. . Per effetto di

fisica

Pagina 278

dove la sopralineatura sta ad indicare che le derivate si riferiscono a uno stato (anche non quantico) intermedio tra quello iniziale e quello finale

fisica

Pagina 283

Se poi si rappresentano con tre vettori (v. fig. 3) l'impulso del fotone incidente (vettore AO, di lunghezza ), quello del fotone diffuso (vettore OB

fisica

Pagina 29

(si osservi, sotto punto di vista mnemonico, che scrivendo, come si è fatto, i due fattori e nell'ordine corrispondente a quello della (26), i due

fisica

Pagina 307

(1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli

fisica

Pagina 349

Di tutti gli spettri, il primo ad essere interpretato fu quello dell'idrogeno atomico, che si presenta effettivamente come il più semplice, in

fisica

Pagina 37

(1) Ricordiamo che il campo elettrico E e quello magnetico H si deducono dal potenziale scalare V e da quello vettoriale A con le note formule

fisica

Pagina 372

campo elettrico E e quello magnetico H si deducono dal potenziale scalare V e da quello vettoriale A con le note formule [formula 136 eliminata] Si

fisica

Pagina 372

Per meglio comprendere la situazione rispettiva dei vari metodi, si può paragonare il metodo degli operatori a quello che nella meccanica razionale è

fisica

Pagina 379

d'onde» è generalmente preferito a quello delle frequenze

fisica

Pagina 38

Sotto l'aspetto intuitivo si può rilevare che l'effetto della perturbazione sullo stato stazionarion-esimo è quello di «mescolare» alla autofunzione

fisica

Pagina 394

e quindi differisca da quello dell'idrogeno solo perchè le frequenze di tutte le righe sono moltiplicate per Z2 (salvo una lieve correzione dovuta al

fisica

Pagina 40

Assumendo come sistema di riferimento nello spazio hilbertiano quello definito dalle , cioè riferendoci allo «schema », v. § 33, l'operatore

fisica

Pagina 403

dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete. , E il campo elettrico, H quello magnetico, V il potenziale scalare e A quello vettoriale, e detto

fisica

Pagina 418

fondamentale, che è quello di livello energetico, si può estendere a tutti gli spettri.

fisica

Pagina 43

dove si è indicato con l'hamiltoniano relativo alla prima particella, con quello della seconda (trascurando la loro interazione): questi operatori

fisica

Pagina 479

Si può dire che scopo precipuo della meccanica atomica è quello di giungere ad una previsione quantitativa dei livelli energetici degli atomi, il che

fisica

Pagina 49

Questo V' è quindi quello che abbiamo chiamato potenziale di risonanza.

fisica

Pagina 56

fenomeni di questa categoria (effetti giromagnetici) hanno permesso di misurare il rapporto tra il momento magnetico e quello angolare dell'elettrone, che è

fisica

Pagina 66

In questa teoria la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal procedimento matematico, in modo abbastanza simile a quello col quale, in

fisica

Pagina 72

distribuzione continua (fenomeno analogo a quello della diffusione ottica, che si sovrappone sempre a quello della diffrazione). Si varia poi la tensione

fisica

Pagina 78

DAVISSON e GERMER hanno anche eseguito delle misure con un metodo analogo a quello usato da BRAGG pei raggi X.

fisica

Pagina 79

Altre esperienze di diffrazione degli elettroni, sia col metodo analogo a quello di Lane che col metodo analogo a quello di Bragg, sono state poi

fisica

Pagina 80

Ora, il caso che si presenta più spesso, è quello in cui ρ è una costante, che si può prendere uguale ad 1, cosicchè la equazione, ridotta in forma

fisica

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533330
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sistema, e siano y1, y 2, ..., yN2 le coordinate e i momenti del secondo sistema parziale. Dovremo allora considerare tre diversi spazî delle fasi: quello

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca