Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443196
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

natura (onde elastiche, ottiche acustiche, ecc.): noi la esporremo usando il linguaggio dell'ottica elettromagnetica, ma è immediata la traduzione delle

fisica

Pagina 114

soddisfatta prendendo . Poichè noi cerchiamo soluzioni che non tendono all', dobbiamo scartare quelle che hanno per espressione asintotica : porremo

fisica

Pagina 193

. Noi ci limiteremo a far rilevare che le formule del § precedente lasciano prevedere che l'intensità della corrente elettronica emessa risulti espressa

fisica

Pagina 205

nel caso in cui la radiazione eccitatrice è la luce visibile o ultravioletta: noi però useremo questo nome anche nel caso più generale. Ora si è

fisica

Pagina 24

Noi per ora escluderemo non solo questo caso, ma anche quello più generale che tra le frequenze , passino una o più relazioni del tipo

fisica

Pagina 247

La formula (341) permette di calcolare la frequenza delle varie componenti di ciascuna riga: noi ci limiteremo ad osservare che le differenze di

fisica

Pagina 273

: perciò talvolta scriveremo anche, p. es.,. Noi supporremo sempre tale corrispondenza biunivoca.

fisica

Pagina 298

Un operatore generico viene indicato con una lettera: noi useremo di regola per questo scopo le lettere gotiche. Per esempio scriveremo F = per

fisica

Pagina 298

La classe degli operatori lineari gode delle proprietà di alto interesse matematico (v. bibl. n. 33): noi ci limiteremo qui alle nozioni essenziali

fisica

Pagina 299

, effettivamente, e noi ammetteremo per postulato che ciò avvenga sempre. P. es., l'energia cinetica di un elettrone è definita da e quindi ricavabile da

fisica

Pagina 333

che praticamente si presentano ciò si verifica, effettivamente, e noi ammetteremo per postulato che ciò avvenga sempre. P. es., l'energia cinetica di

fisica

Pagina 333

Vediamo ora come si può trasportare questa nozione nella meccanica quantistica. Se noi assegnamo, p. es., le coordinate di un sistema di particelle

fisica

Pagina 335

È interessante verificare che l'equazione (87), da noi ammessa per induzione, è soddisfatta, in particolare, nel caso di N particelle dinamicamente

fisica

Pagina 343

distinguerle usando un diverso carattere come abbiamo fatto noi: ciò porta a scrivere le relazioni di permutazione (106) sotto la forma

fisica

Pagina 359

corrente. Lo spettro di molte righe, essendo emesso da molecole, è di struttura complicata e solo recentemente è stato interpretato teoricamente: noi ci

fisica

Pagina 37

Si ricordi inoltre che il potenziale U da noi usato è uguale a eV.

fisica

Pagina 372

ricordi inoltre che il potenziale U da noi usato è uguale a eV. il potenziale vettore A e prendendo come hamiltoniana la funzione

fisica

Pagina 372

successive; noi però ci limiteremo alla prima.

fisica

Pagina 407

questa teoria di Dirac si può poi ricavare quella di Pauli come una prima approssimazione non relativistica: noi però premetteremo quest'ultima, perchè ci

fisica

Pagina 412

mediante la teoria di Dirac dell'irraggiamento : noi tralasciamo questi calcoli (1) Vedasi p. es. bibl. n. 1, p. 447. , limitandoci a dire che

fisica

Pagina 457

si fa oggi con criteri diversi da quello di Bohr. Ma noi rimandiamo a più oltre queste considerazioni per accennare ora agli altri fatti sperimentali

fisica

Pagina 49

sterminato, formano i corpi che noi vediamo.

fisica

Pagina 5

esprime in cm-1 (e da noi sarà indicata al solito con v^) la (23) diviene

fisica

Pagina 54

oscillatori aventi frequenze uguali a quelle che si riscontrano nella luce emessa. Se noi illuminiamo gli atomi con luce di una di queste frequenze, gli

fisica

Pagina 60

: noi però ci limitiamo alla considerazione della meccanica degli atomi, rimandando per le molecole ad altro volume.

fisica

Pagina 66

appoggiarsi maggiormente all'intuizione e di richiedere un apparato matematico meno eccezionale, e perciò noi ci serviremo di esso come introduzione ai

fisica

Pagina 73

di corpuscoli (elettroni o fotoni) noi siamo condotti a raffigurarci qualcosa di simile ad una pallina materiale straordinariamente impicciolita, e

fisica

Pagina 86

condizioni agli estremi. A noi interessano sopratutto i due tipi seguenti di condizioni agli estremi:

fisica

Pagina 92

uno dei nodi cada in B, cioè che f(b) = O, equivale proprio alla condizione da noi trovata poc'anzi nella forma (6).

fisica

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie