Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436659
Enrico Persico 33 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sviluppando il quadrato che figura in questa formula, ed utilizzando la (32) e la proprietà di ortogonalità, si trova l'importante formula di

fisica

Pagina 105

almeno in media convergente, il che significa che (31*) [formula 31* eliminata] Sviluppando il quadrato che figura in questa formula, ed utilizzando la

fisica

Pagina 105

espressione (32); la funzione fλ (che figura sotto il segno di integrale in modo analogo alle fn il segno di sommatoria) si determina analogamente nel

fisica

Pagina 112

Così abbiamo ottenuto l'integrale che figura nella (68), la quale perciò diviene

fisica

Pagina 121

Confrontando questa formula con la (55) che rappresenta, delle onde rigorosamente monocromatiche, si vede che l'integrale che figura nella (73) tiene

fisica

Pagina 123

dove P ed R sono due funzioni di x ed y (che supporremo analitiche): spesso in R figura una parametro (come nella (14)), cioè l'equazione è

fisica

Pagina 130

particelle di dimensioni atomiche o subatomiche, perchè, quando si tratta di corpi ordinari, data la piccolezza della costante h, che figura nei secondi

fisica

Pagina 146

figura di diffrazione, che possiamo schematizzare in un dischetto uniforme di centro P' e raggio

fisica

Pagina 148

darà sulla lastra non tutta la figura di diffrazione, ma solo un punto Q' di essa: la posizione del punto P', (dove si formerebbe il centro della figura

fisica

Pagina 149

La costante b rimane invece indeterminata, poichè essa non figura nell'espressione di ma solo in quella di v, e la frequenza delle onde di De Broglie

fisica

Pagina 163

caso degli stati stazionari) l'equazione (131) con un opportuno valore della costante E (che figura nell'equazione come un parametro a priori

fisica

Pagina 166

ed in esse, come si vede, non figura più il tempo: in tal caso dunque la distribuzione media delle cariche e delle correnti è stazionaria. È per

fisica

Pagina 173

intendiamo che nella U, nella ed in tutte le altre quantità che eventualmente interverranno, figura (oltre t) una sola delle coordinate spaziali, p

fisica

Pagina 175

larghezza l della barriera considerata al § precedente, la quantità che figura nella formula (201) risulta

fisica

Pagina 205

, simmetriche,di altezza racchiudenti una «valle» centrale: il fondo di questa può essere anche a un livello più basso del potenziale esterno, come nella figura.

fisica

Pagina 206

grosso nella figura), ma questo è sufficiente per rilevare il paradosso a cui si è accennato, che è il seguente. Le particelle a che emette l'uranio I

fisica

Pagina 208

(« quanto totale»), oltre che con l'indice l che già figura nella (250), cosicchè scriveremo e per le autofunzioni corrispondenti . Per quanto concerne

fisica

Pagina 224

equatoriale m non vi figura: ciascuno di essi dunque è multiplo di ordine (degenerazione, v. § 6), poichè vi corrispondono altrettante soluzioni

fisica

Pagina 225

Un altro esempio notevole è l'operatore che figura nel primo membro dell'equazione di Schrödinger (131 ) p. II, la quale si può scrivere

fisica

Pagina 300

sua espressione intervengono tutte le variabili, mentre si dirà incompleto se ne manca qualcuna (se, cioè, p. es., non vi figura nè la y nè

fisica

Pagina 316

schematizzato nella figura 4, nella quale XX rappresenta il fascetto di raggi X primari. Da un punto O di questo, parte la traccia OA di un elettrone di

fisica

Pagina 32

dalla fig. 6, la quale suppone la dispersione proporzionale alla frequenza. Come è manifesto dalla figura, queste righe si riuniscono in tre gruppi

fisica

Pagina 38

ha in prima approssimazione , e, poichè, nella (171) la figura appunto moltiplicata per , basta sostituire con per ridursi al caso di .

fisica

Pagina 393

approssimazione , e, poichè, nella (171) la figura appunto moltiplicata per , basta sostituire con per ridursi al caso di . uguale a zero, la (171) si

fisica

Pagina 393

: nei coefficienti di questo sistema figura, oltre alle quantità note , la quantità ancora incognita

fisica

Pagina 397

altre velocità in giuoco, ci riconduce alla teoria di Schrödinger: troveremo però che la che figura nella (255) differisce dalla di Schrödinger (che

fisica

Pagina 422

figura solo nel termine in . Questa scissione è dovuta all'effetto combinato della correzione relativistica e dello spin, contenuti globalmente nelle

fisica

Pagina 457

regolare questa differenza di potenziale, ed un voltmetro (non rappresentato in figura) permette di conoscerla esattamente. Il campo esistente tra F e

fisica

Pagina 55

rappresentato dalla figura 10.

fisica

Pagina 56

poichè l'angolo di incidenza nella superficie è, come si vede dalla figura, 2φ.

fisica

Pagina 77

dagli studi röntgenografici) si ha, come si vede dalla figura,

fisica

Pagina 77

). Dalla figura si vede bene l'influenza dell' indice di rifrazione, poichè, mentre per piccole lunghezze d'onda la (35) è abbastanza bene verificata

fisica

Pagina 80

cui λ figura linearmente nel coefficiente C, cosicchè l'equazione può scriversi nella forma seguente

fisica

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie