Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: effetto

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440737
Enrico Persico 48 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

verranno esposti nel seguito. Ci limiteremo qui ad accennare ad una delle prove che storicamente ha avuto la maggiore importanza: l'effetto Zeeman permette

fisica

Pagina 10

. nell'effetto Compton): in questi casi si utilizza non l'energia ma la «quantità di moto» (o «impulso») comunicata dalla radiazione alla materia. Similmente

fisica

Pagina 134

Aggiungiamo due parole riguardo al caso in cui si osservi l'impulso dei fotoni, come nell'effetto Compton. Se l'ottica ondulatoria dà, nel punto

fisica

Pagina 141

., il paradosso dell'effetto fotoelettrico segnalato al § 8 p. I.

fisica

Pagina 145

impulso sarà variato per l' impulso ricevuto dal quanto (come sappiamo dalla teoria dell'effetto Compton, confermata dall'esperienza). Ora il quanto

fisica

Pagina 149

dove b è la distanza del foro F dalla lastra. Ma sappiamo, dalle esperienze sull'effetto Compton, che la particella diffonde la luce per quanti e che

fisica

Pagina 149

sono comprese entro certi limiti, tra i quali oscillavano periodicamente per effetto del movimento orbitale. L'ampiezza di queste oscillazioni si

fisica

Pagina 152

2°Metodo. - Per misurare la velocità di una particella senza ricorrere a due successive osservazioni di posizione, si può utilizzare l'effetto

fisica

Pagina 153

vengono espulsi con una certa energia, che è senza dubbio comunicata ad essi dalla radiazione incidente. Il fenomeno si chiama effetto fotoelettrico

fisica

Pagina 24

(cioè per , dove ) non vi è emissione, cosicchè l'effetto fotoelettrico presenta la singolare caratteristica di cominciare bruscamente per una certa

fisica

Pagina 25

perturbazioni. Difatti, è intuitivo che se le forze perturbatrici si fanno tendere gradualmente a zero, il loro effetto sul movimento tende pure a zero

fisica

Pagina 250

l'effetto Zeeman.

fisica

Pagina 269

produce allora l'effetto Zeeman. ), e perciò i livelli energetici, e quindi i termini spettroscopici, costituiranno una serie a due indici anzichè ad uno

fisica

Pagina 269

nella direzione della propagazione della luce. Una riprova sperimentale diretta della esattezza di questa ipotesi è fornita dall'effetto Compton e da

fisica

Pagina 27

questa ellisse, anzichè essere fissa, ruota lentamente intorno al nucleo (l'effetto della correzione relativista, nei riguardi dell'orbita, è dunque

fisica

Pagina 271

(paramagnetismo, ferromagnetismo, ecc.) si potessero spiegare col momento derivante dai moti orbitali degli elettroni. Ma vi sono vari fenomeni (effetto

fisica

Pagina 276

quello, esiste un campo elettrico e magnetico: nel caso nostro, il campo elettrico del sistema fisso è quello prodotto dal nucleo. . Per effetto di

fisica

Pagina 278

leggermente diversi. Difatti, assimilando l'elettrone a un magnete di momento , si riconosce che esso, trovandosi nel campo H per effetto del suo moto

fisica

Pagina 279

cosicchè l'effetto relativo è notevole per piccoli valori di λ, cioè per raggi «duri», mentre diviene trascurabile quando è grande rispetto a 0,048 Å.

fisica

Pagina 28

Secondo la teoria dei quanti, la diffusione va invece pensata come effetto degli urti tra i fotoni della radiazione incidente e gli elettroni della

fisica

Pagina 28

Le teorie classiche non danno alcuna spiegazione dell'effetto Compton, poichè secondo tali teorie la diffusione è dovuta al fatto che gli elettroni

fisica

Pagina 28

Ogni livello energetico quindi si sdoppia, per effetto dell'esistenza dello spin, in due livelli vicini: la differenza di essi è dell'ordine di

fisica

Pagina 280

cui appartengono, e quindi all'urto partecipa in certa misura tutto l'atomo (ed eventualmente anche l'intera molecola). Per vedere quale sia l'effetto

fisica

Pagina 30

Ma un'esperienza ancora più significativa a conferma della precedente teoria dell'effetto Compton fu eseguita da COMPTON e SIMON nel 1925 A. H

fisica

Pagina 31

La teoria precedente dell'effetto Compton (dovuta a COMPTON e a DEBYE)trovò un valido appoggio in una esperienza fatta da BOTHE e GEIGER nel 1925 W

fisica

Pagina 31

teoria, ondulatoria di Maxwell si è rivelata in contrasto con l'effetto fotoelettrico e con molti altri fatti sperimentali. Vedremo più innanzi (§ 34

fisica

Pagina 35

il cosidetto spettro balmeriano) sono dovute agli atomi H, che si producono nel tubo per effetto della dissociazione provocata dal passaggio della

fisica

Pagina 37

, brevemente, della sostituzione che rappresenta l'effetto dell'operatore. Nel metodo delle matrici però si considerano le come elementi

fisica

Pagina 381

approssimazioni successive, come viene modificato il movimento per effetto delle forze di attrazione reciproca prima trascurate (forze perturbatrici

fisica

Pagina 389

degli stati e sia l'n-esimo, e proponiamoci di determinare l'effetto su di esso delle forze perturbatrici, cioè la modificazione prodotta da queste su

fisica

Pagina 390

La funzione , che rappresenta l'effetto della perturbazione su , si potrà poi sviluppare in serie mediante le autofunzioni imperturbate (che formano

fisica

Pagina 391

dove le sono coefficienti costanti che nel loro insieme definiscono l'effetto della perturbazione su . Sostituendo questa espressione nella (170) e

fisica

Pagina 392

Tutte le formule dedotte fin qui valgono rigorosamente, cioè qualunque sia l'ordine di grandezza di . Ora sfruttiamo la circostanza che l'effetto

fisica

Pagina 392

analogo a un noto teorema di meccanica classica secondo cui la correzione da apportarsi all'energia di un sistema per effetto di una forza perturbatrice è

fisica

Pagina 393

Sotto l'aspetto intuitivo si può rilevare che l'effetto della perturbazione sullo stato stazionarion-esimo è quello di «mescolare» alla autofunzione

fisica

Pagina 394

e alle sue p radici reali possono venire attribuiti gli indici 1, 2, ... p in un ordine qualunque: l'effetto della perturbazione è quello di

fisica

Pagina 399

, concepisce l'effetto della perturbazione come un processo continuo per cui allo stato n-esimo puro si sovrappongono gradualmente «dosi» variabili degli altri

fisica

Pagina 408

transizione dallo stato n-esimo al p-esimo: l'effetto della perturbazione è dunque quello di indurre una certa «probabilità di transizione» tra uno stato

fisica

Pagina 408

ricercheremo l'effetto magnetico.

fisica

Pagina 434

Confrontando queste due formule e tenendo presente la (281), si conclude che l'effetto magnetico delle correnti in questione è quello stesso che

fisica

Pagina 434

Innanzi tutto, è chiaro che l'urto non può produrre nessun effetto se l'energia dell'elettrone urtante è minore dell'energia che occorre per portare

fisica

Pagina 51

mediante il passaggio di una corrente il quale emette, per effetto termoionico, degli elettroni di piccola velocità: di fronte al filo vi è poi una sottile

fisica

Pagina 52

fotograficamente, anche servendosi del loro effetto fotoelettrico. E se si aumenta gradatamente il potenziale acceleratore degli elettroni, seguendo

fisica

Pagina 58

(1) Essi sono detti: quanto totale n, quanto azimutale l, quanto magnetico m. L'ultimo non ha influenza sull'energia, eccetto il caso dell'effetto

fisica

Pagina 64

delle caratteristiche di questa (intensità, effetto Zeeman, effetto Stark, ecc.) Vedasi p. es. il n. 23 della bibl. .

fisica

Pagina 64

collisione tra elettroni ed atomi (effetto Ramsauer), ed a varie altre questioni.

fisica

Pagina 67

dell'elettricità attraverso i gas, l'elettrolisi, l'effetto fotoelettrico, quello termoionico, ed altri ancora, tutti conducono a ritenere che gli

fisica

Pagina 7

: essi inoltre vengono emessi dai metalli incandescenti (effetto termoionico) e da molte sostanze quando sono colpite da luce di piccola lunghezza d'onda

fisica

Pagina 8

Enciclopedia Italiana

533672
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come lo stato di un sistema varia col tempo per effetto del movimento del sistema, così il punto che rappresenta lo stato nello spazio delle fasi si

fisica

Pagina 518

molecole; queste deviazioni sono tanto grandi da mascherare l'effetto puramente statistico.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie