Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435713
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

limiti di validità di questo. Tale principio, sebbene valido per qualunque corpo, ha in pratica conseguenze importanti solo nei riguardi delle

fisica

Pagina 146

qualsiasi corpo, che contiene innumerevoli atomi in tutte le possibili fasi della loro vita, dovrebbe emettere radiazioni di tutte le possibili

fisica

Pagina 19

, entro certi limiti, dalla natura del corpo, ma se questo è un «corpo nero», cioè un corpo capace di assorbire tutte le radiazioni che riceve (come è

fisica

Pagina 20

fisica atomica, fu quello fatto dal fisico tedesco MAX PLANCK nel 1900 per dare una teoria dell'emissione del corpo nero: uno successivo, e riguardante

fisica

Pagina 20

la formula (2) rappresenta esattamente la distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero per qualunque valore della temperatura T. In

fisica

Pagina 22

tentativo di giustificazione classica, mentre la presenza in essa della medesima costante h che interviene nella teoria del corpo nero dava l'indizio di un

fisica

Pagina 25

Si chiama «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso, non soggetto a forze (o soggetto a forze di momento

fisica

Pagina 252

Si trova così la legge (già postulata da PLANCK nella teoria del corpo nero) che l'energia dell'oscillatore è sempre un multiplo intero del «quanto

fisica

Pagina 252

dei due corpi si riconduce a quello di un solo corpo attirato da un centro fisso, purchè si modifichi lievemente la massa del mobile: il moto di un

fisica

Pagina 264

corpo non più di massa m, ma di una massa M uguale alla massa dell'atomo, cioè alcune migliaia di volte più grande. Il ragionamento precedente varrà

fisica

Pagina 30

moltiplicarla per un opportuno fattore); determinare le coordinate del baricentro di un corpo equivale a misurare le coordinate delle singole molecole e

fisica

Pagina 361

D'altra parte, si può dimostrare (1)V. p. es. bibl. n. 26, p. 173. che un corpo magnetizzato di cui I sia l'intensità di magnetizzazione, genera un

fisica

Pagina 434

proporzioni multiple. Queste leggi infatti conducono naturalmente a pensare ogni corpo semplice come formato di particelle tutte uguali tra loro, le

fisica

Pagina 5

di risonanza». In questo caso dunque l'atomo rimane inalterato, e l'elettrone riparte come se avesse urtato un corpo perfettamente elastico: perciò

fisica

Pagina 51

-E1. Sarà quindi come se l'elettrone avesse urtato un corpo molle: tali urti si dicono anelastici. Se poi l'energia cinetica iniziale supera anche E3

fisica

Pagina 51

applicarsi) i nostri concetti intuitivi di corpo, movimento, ecc.: in altre parole, si considerò la possibilità che il mondo atomico, pur essendo soggetto a

fisica

Pagina 68

superficiali del corpo diffrangente.

fisica

Pagina 74

Enciclopedia Italiana

533567
Enrico Fermi 14 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È evidente che la complicazione del calcolo matematico del moto di un sistema costituito da miriadi di particelle (e nel più piccolo corpo

fisica

Pagina 518

necessario ammettere che il sistema in considerazione (gas, corpo solido, ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. Vi sono state pertanto lunghe discussioni

fisica

Pagina 519

della singola molecola, riguarderemo il nostro corpo, ed eventualmenteanche tutti gli altri corpi con i quali esso piò interagire, come un unico

fisica

Pagina 519

sistema dato. Per mantenere il sistema alla temperatura T, possiamo pensare di porlo in contatto con un corpo assai più grande del sistema dato e che

fisica

Pagina 520

esteso ad un processo in cui il corpo viene riscaldato in modo reversibile dalla temperatura o alla temperatura T; dQ è il differenziale della

fisica

Pagina 521

è questa la celebre formula di Planck per lo spettro del corpo nero, che è ottimamente verificata dall'esperienza, e costituì il primo fondamento

fisica

Pagina 521

Appunto tentando di risolvere le difficoltà incontrate nella teoria statistica del corpo nero il Planck fu per il primo indotto a introdurre

fisica

Pagina 521

come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La

fisica

Pagina 521

), l'energia media kT. Quindi, nella radiazione del corpo nero, l'energia raggiante di frequenza tra v e v + dv dovrebbe essere:

fisica

Pagina 521

i corpi (condensati) l'entropia si annulla allo zero assoluto. L'entropia di un corpo alla temperatura T si ottiene dunque dall'integrale

fisica

Pagina 521

Così, p. es., la (21) si piò applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali

fisica

Pagina 521

espressione per l'energia della radiazione del corpo nero avente frequenza compresa tra v e v + dv

fisica

Pagina 521

Come ultimo esempio delle difficoltà che s'incontrano per l'applicazione del principio della equipartizione, citiamo il caso dello spettro del corpo

fisica

Pagina 521

del corpo nero considerata come un gas di fotoni (1925); successivamente Einstein riconobbe che il principio usato da Bose nella numerazione degli

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie