Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435872
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

— 1 nodi intermedi (v.§ 7): la condizione di normalizzazione fissa poi l'ampiezza della sinusoide.

fisica

Pagina 103

(7)

fisica

Pagina 29

Consideriamo ora, oltre alle autofunzioni definite dall'equazione (7), un altro sistema completo di autofunzioni (1) È superfluo avvertire che

fisica

Pagina 308

risulteranno reali). Con la notazione spiegata al § 7, la (46') si può scrivere: . Una matrice siffatta dicesi hermitiana. È ovvio che, viceversa, una matrice

fisica

Pagina 313

Se ora per v si sostituisce l'espressione ricavata dalla (7), si ha, con facili trasformazioni

fisica

Pagina 32

operatore sia rappresentato da una matrice diagonale (i cui elementi daranno i livelli energetici perturbati . Ricordiamo perciò dal § 7 che a un

fisica

Pagina 403

formula (v. § 7)

fisica

Pagina 404

. Phys. Acta, 7 (1934), p. 709; M. BORN, Proc. Roy. Soc., 143 (1934), p. 410; M. BORN e L. INFELD, Proc. Roy. Soc., 144 (1934), p. 425; V. WEISSKOPF

fisica

Pagina 412

il n. 14 della bibl., a pag. 214 e 269, e inoltre vari lavori recenti, tra cui: W. PAULI e V. WEISSKOPF, Helv. Phys. Acta, 7 (1934), p. 709; M. BORN

fisica

Pagina 412

(notazione conforme a quella del § 7) si può scrivere brevemente:

fisica

Pagina 425

La fig. 7 rappresenta le prime tre orbite quantiche: la più interna ha (nel caso dell'idrogeno, Z=1) il raggio

fisica

Pagina 45

(7)

fisica

Pagina 93

Allora gli integrali fondamentali y1, y2 conterranno anch'essi il parametro λ, e quindi lo conterrà anche il primo membro della (6) o della (7) che

fisica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie