Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444168
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero di funzioni col quale si può costruire una meccanica ondulatoria adeguata ai fatti sperimentali e soddisfacente al principio di relatività è N = 4

fisica

Pagina 157

positiva aumenta di e. Invece, quando una sostanza emette raggi a, essa si trasforma in un'altra avente peso atomico inferiore di 4 unità, e numero

fisica

Pagina 16

al § 4, essa può essere sempre soddisfatta (purchè l'integrale sia convergente, condizione su cui torneremo nel seguito) e determina (a meno di un

fisica

Pagina 165

In particolare, se si susseguono, in un ordine qualunque, due emissioni β ed una a, il peso atomico deve diminuire di 4, ma la carica nucleare non

fisica

Pagina 17

(l) V. anche la monografia di E. Fermi «Quantum theory of radiation» in Rev. of Mod. Phys., 4 (1932) p. 87-132, oppure bibl. n. 15.

fisica

Pagina 172

., 4 (1932) p. 87-132, oppure bibl. n. 15. .

fisica

Pagina 172

hanno una energia di circa 4 milioni di volt, che è molto minore (circa la metà) di quella che corrisponde al più alto punto, M, sperimentalmente

fisica

Pagina 208

Verh. d. d. Phys. Ges., 2, 237 (1900); Ann. d. Phys., 4, 553 (1901).

fisica

Pagina 21

tentativi, verso la fine del 1899, il fisico tedesco PLANCK Verh. d. d. Phys. Ges., 2, 237 (1900); Ann. d. Phys., 4, 553 (1901). scoperse quale era il

fisica

Pagina 21

Diamo qui, per comodità del lettore, le espressioni esplicite delle funzioni sferiche corrispondenti ai primi 4 valori di l, che più spesso

fisica

Pagina 223

(4)

fisica

Pagina 27

k= 1 2 3 4 5 6...

fisica

Pagina 270

l= 0 1 2 3 4 5 ...

fisica

Pagina 270

(4)

fisica

Pagina 294

(l) Si noti che questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni normalizzate.

fisica

Pagina 294

spazio funzionale. Chiameremo poi funzioni normalizzate (l) Si noti che questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni

fisica

Pagina 294

Condizione di ortogonalità dei due vettori f, g (o delle funzioni f(x), g(x)) è che sia , cioè, in conseguenza della definizione (4), che sia

fisica

Pagina 295

la notazione (4), la (32) della p. II si scrive

fisica

Pagina 295

cosicchè la (8) coincide esattamente con la (4), che descrive, come si è detto, tutti i risultati sperimentali.

fisica

Pagina 30

Ovvero, ricordando la (4) e scrivendo, per evitare equivoci, prima il fattore con l'asterisco

fisica

Pagina 305

. , definito al § 4. E analogamente per una funzione di più matrici. Se poi ammette un inverso , le matrici e si chiameranno pure inverse, o

fisica

Pagina 305

simbolo di funzione analitica qualunque, v. § 4) appartenente all'autovalore F(An).

fisica

Pagina 317

schematizzato nella figura 4, nella quale XX rappresenta il fascetto di raggi X primari. Da un punto O di questo, parte la traccia OA di un elettrone di

fisica

Pagina 32

(1) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 4, p. 229.

fisica

Pagina 368

) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 4, p. 229. .

fisica

Pagina 368

3 in su. Come si vede subito, col crescere di n, i valori di v˜ dati da questa formula tendono verso il limite R/4, e difatti le righe della serie di

fisica

Pagina 38

facendo n'=2, ed n = 3, 4, 5... si riottiene la (10) che rappresenta la serie di Balmer: e facendo n' = 3 ed n = 4, 5, 6... si ottengono le frequenze

fisica

Pagina 39

dove R è la costante precedente, ed n', n sono due numeri interi. Facendo n'=1, ed n= 2, 3, 4... si hanno le frequenze della serie di Lyman:

fisica

Pagina 39

Schrödinger N = 1, in quella di Pauli N = 2: vedremo in seguito che nella teoria di Dirac bisogna prendere N = 4), attraverso la relazione

fisica

Pagina 423

scrittura si semplifica notevolmente introducendo la notazione delle matrici, cioè indicando con e rispettivamente le 4 matrici a N righe e N colonne

fisica

Pagina 424

inferiore a 4: è invece possibile (in infiniti modi) trovarle con (1) E precisamente per tutti i valori di N multipli di 4 : tali soluzioni però si

fisica

Pagina 427

(1) E precisamente per tutti i valori di N multipli di 4 : tali soluzioni però si possono ricondurre a quella, per N = 4.

fisica

Pagina 427

dimostrare che, oltre a queste, non vi sono altre quaterne di matrici (con N = 4) soddisfacenti le condizioni volute.

fisica

Pagina 429

gruppi di quattro numeri. In corrispondenza a ciò, ciascuno di essi ha solo 4 autovalori e 4 autofunzioni (anzi, i 4 autovalori si riducono a 2 autovalori

fisica

Pagina 438

). Indichiamo con , una generica delle 4 autofunzioni (che si ridurrà a un gruppo di 4 numeri ), e con il corrispondente autovalore: dovrà aversi

fisica

Pagina 439

Ciò permette di raccogliere in una unica sommatoria anche il termine con l'indice 4, e l'equazione si scrive così nella forma (1) Ricordiamo che, in

fisica

Pagina 442

(1) Ricordiamo che, in tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli

fisica

Pagina 442

Si tenga poi presente che questi coefficienti sono reali, salvo quelli che contengono l'indice 4 una volta sola, che sono immaginari puri (essendo

fisica

Pagina 445

limitiamo a riportare, come esempio, un confronto grafico relativo alla riga 4686 di He+, corrisponidente al passaggio da n = 4 a n = 3 (fig. 47): la curva

fisica

Pagina 457

elettrone di valenza (per cui il è monovalente) e ottico (quindi il termine fondamentale è 2s). Nel Be (Z = 4) un secondo elettrone viene a occupare

fisica

Pagina 475

. ,, mentre restano arbitrarie: per i = 4 si trova invece dalle prime due equazioni, e dalle altre due . In conclusione si ha:

fisica

Pagina 488

di mercurio: essi trovarono che la riga (riga di risonanza) di questo gas non appariva finchè la tensione era inferiore a 4 volt, ed era invece già

fisica

Pagina 58

di O, anzi, più esattamente, dell' isotopo più abbondante dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi formula : il peso di un atomo di idrogeno differisce, come

fisica

Pagina 6

deduce che l'unità adottata pei pesi atomici (1/16 dell'atomo di O, anzi, più esattamente, dell' isotopo più abbondante dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi

fisica

Pagina 7

(4)

fisica

Pagina 92

§ 4. — NORMALIZZAZIONE DELLE AUTOFUNZIONI.

fisica

Pagina 97

cui al § 4). In tal caso l'autovalore si dice semplice, perchè è una radice semplice dell'equazione .

fisica

Pagina 99

Enciclopedia Italiana

533228
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giustificata), l'espressione (4) si può ritenere proporzionale alla probabilità della ripartizione N 1, N 2, ..., N s, ... .

fisica

Pagina 519

soddisfino le due relazioni (5) e (6) e rendano massimo (4). Si trova così che i numeri N s sono espressi da

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca

Categorie