Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziali

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257893
Fontana, Lucio 17 occorrenze

castelli nelle città, abbattendo le mura e mescolandosi agli altri uomini vide da vicino gli alberi e gli oggetti, oggi, noi, artisti spaziali, siamo

Pagina 23

Lucio Fontana allestisce per la prima volta in Italia e nel mondo un AMBIENTE SPAZIALE CON FORME SPAZIALI ED ILLUMINAZIONE A LUCE NERA1, alla Galleria

Pagina 25

La presente proposta sarà distribuita a tutti gli Artisti Spaziali che attualmente fanno parte del Movimento.

Pagina 26

sino ad oggi. 4°) La grande rivoluzione degli Spaziali sta nell’evoluzione del mezzo nell’arte. 5°) Pittori, scultori, letterati aderenti al Movimento

Pagina 26

) gli spaziali vanno al di là di questa idea: né pittura, né scultura «forme, colore, suono attraverso gli spazi». Coscienti ed incoscienti in questa

Pagina 28

spazio, l’uomo costruisce la prima architettura dell'Era Spaziale: l’aeroplano. A queste architetture spaziali in movimento trasmetteranno le nuove

Pagina 30

Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo, attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte, basate sui concetti dello spazio

Pagina 33

Noi spaziali ci sentiamo gli artisti di oggi, poiché le conquiste della tecnica sono ormai a servizio dell’arte che noi professiamo.

Pagina 34

Il libro «50 anni di pittura e scultura d’avanguardia» poteva chiudere coll’ambiente spaziale, perché gli spaziali sono logica conseguenza di 50 anni

Pagina 42

Gli spaziali creeranno negli spazi e attraverso gli spazi le nuove fantasie dell’arte.

Pagina 47

Gli spaziali non si ritengono geni, s’ambientano nella loro era.

Pagina 50

. Picasso, Cocteau si fanno fotografare1 e fa[nno] dichiarazioni di arte spaziale, e qui dove gli artisti spaziali italiani intervengono, e senza

Pagina 50

spaziali, e ultimamente dalla foto di Cocteau e Picasso, pubblicazioni alle quali noi saremmo rimasti indifferenti se non fossero state accompagnate da

Pagina 51

Gli spaziali concedono all’individuo la facoltà di immaginazione, la liberazione dell’individuo dalla retorica pittorica e propagandistica.

Pagina 53

Inizio le mie opinioni sui concetti spaziali nell’arte proprio coll’architettura, convinto della collaborazione fra l’architettura e le arti. Dell

Pagina 53

l’arte. Gli Spaziali, come la radio trasmette tutti i programmi, trasmetteranno concezioni d’arte padronissimi da vedersi o no, perciò sarà arte per

Pagina 55

Oggi dopo vent’anni posso dire che i «concetti spaziali», dichiarati nel «Manifiesto bianco» del 1946, non erano delle utopie, ma l’annuncio dell

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca