Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manifesti, scritti, interviste

257935
Fontana, Lucio 48 occorrenze

I più informati tra gli oppositori, riconoscendo tutto questo, hanno creduto di vedere nella nostra arte un eccesso di disinteresse da ogni rapporto

Pagina 11

tutto deviare in una posizione nettamente letteraria e quindi, in sede d’arte, soggettiva e di pretesto, si blocca completamente ogni orizzonte alla

Pagina 11

NOI CONTINUIAMO L’EVOLUZIONE DELL’ARTE

Pagina 13

Per questo chiediamo a tutti gli uomini di scienza del mondo, consapevoli che l’arte è una necessità vitale della specie, che orientino una parte

Pagina 13

Da che furono scoperte le forme d’arte conosciute, in distinti momenti della storia si compie un processo analitico in ogni arte. Ogni arte ebbe il

Pagina 14

Abbiamo bisogno di un’arte valida per se stessa. Nella quale non intervenga un’idea preconcetta di arte.

Pagina 15

evoluzione è continuata dalla musica. La pittura e la scultura entrano nel neoclassicismo, autentica palude nella storia dell’arte, e rimangono annullate

Pagina 15

La nuova arte prende i suoi elementi dalla natura.

Pagina 17

, abbandoniamo la pratica delle forme d’arte conosciute e affrontiamo lo sviluppo di un’arte basata sulla unità del tempo e dello spazio.

Pagina 17

La materia, il colore e il suono in movimento sono i fenomeni, lo sviluppo simultaneo dei quali sostanzia la nuova arte.

Pagina 17

Postuliamo un’arte libera da qualunque artificio estetico. Pratichiamo ciò che l’uomo ha di naturale, di vero. Rifiutiamo le falsità estetiche

Pagina 18

Ci collochiamo vicini alla natura, come mai l’arte lo è stata nella sua storia.

Pagina 18

Un’arte basata su forme create dal subcosciente, equilibrate dalla ragione, costituisce un’autentica espressione dell’essere e una sintesi del

Pagina 19

L’opera d’arte è distrutta dal tempo.

Pagina 23

Ma non intendiamo abolire l’arte del passato o fermare la vita: vogliamo che il quadro esca dalla sua cornice e la scultura dalla sua campana di

Pagina 23

NOI CONTINUIAMO L’EVOLUZIONE DEL MEZZO NELL’ARTE

Pagina 27

L’architettura è volume, base, altezza, profondità, contenute nello spazio, la 4° dimensione ideale dell’architettura è l’arte.

Pagina 29

Si va formando una nuova estetica, forme luminose attraverso gli spazi. Movimento, colore, tempo, e spazio i concetti della nuova arte. Nel

Pagina 30

il secondo, quello degli spazi ancora ignoti del cosmo, che vogliamo affrontare come dati di intuizione e di mistero, dati tipici dell’arte come

Pagina 33

Noi spaziali ci sentiamo gli artisti di oggi, poiché le conquiste della tecnica sono ormai a servizio dell’arte che noi professiamo.

Pagina 34

La mia arte non è mai stata polemica ma contemporanea, come contemporaneo è l’ambiente spaziale, al quale sono arrivato come logica conseguenza dell

Pagina 42

Da questo momento entra sempre più in me il convincimento che l’arte aveva concluso un’era, dalla quale dovevano salirne attraverso nuove esperienze

Pagina 43

creatore (mi facevano) accettare come logiche tutte le polemiche mi suggerivano che arte è sempre arte qualunque ne sia il mezzo, ma il mezzo può

Pagina 43

Dal grafito al colore - dai paleolitici al grattacielo, dal colore al neon, alla televisione al radar e da qui sempre via via seguendo anche in arte

Pagina 43

Oggi vi sono due forme per muoversi nell’arte contemporanea: o superare l’arte astratta evolvendosi nei mezzi, o continuare in una forma descrittiva

Pagina 45

Abbandoniamo la pratica delle forme di arte conosciuta e abbordiamo lo sviluppo di un’arte basata sull’unità del tempo e dello spazio.

Pagina 47

Concepiamo l’arte come una somma di elementi fisici, colore, suono, movimento, tempo, spazio, concependo un’unità fisico-psichica, colore l’elemento

Pagina 47

Gli spaziali creeranno negli spazi e attraverso gli spazi le nuove fantasie dell’arte.

Pagina 47

’impossibile - ebbene tutto questo ha influito e influisce nello spirito creativo dell’artista, gli ismi hanno la ragione nel nostro tempo. L’arte non

Pagina 50

L’arte non è mai stata privilegio di collezionisti intellettuali e di mercato stabilito.

Pagina 50

Precisazione arte spaziale - è fare un poco il processo dell’arte moderna - e dicendo arte moderna accenno ai due movimenti più importanti di questo

Pagina 50

L’arte è eterna perché vive nello spirito creativo dell’uomo, la materia non è eterna nel tempo.

Pagina 50

La materia è statica, l’intelligenza dell’uomo la definisce, la domina nel calcolo e nell’arte e la colloca nell’umanità.

Pagina 50

1949 - Primo ambiente spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata suggestione libera e immediata dello spettatore in un ambiente

Pagina 52

Ripeto dal grafito di Altamira alla concezione spaziale, l’arte evoluziona solo nel mezzo, ma per l’uomo vivente interessa l’arte del suo tempo, l

Pagina 52

1946 - Manifesto spaziale B. Aires - evoluzione del mezzo nell’arte, luce, neon, televisione.

Pagina 52

Della crisi dell’arte come applicazione in funzione decorativa sono responsabili gli architetti, solo occupati in un problema funzionale e non umano

Pagina 52

La fusione di artisti e architetti nel problema architettura spazio, architettura luce, porterà al Partenone dell’arte contemporanea, architettura

Pagina 52

L’arte è una delle manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo, nessuno può definire i segni - i limiti, le ragioni, le necessità. I buchi1: nessuna

Pagina 53

L’arte non appartiene alle necessità materiali dell’uomo, che sono e restano allo stato primordiale, le arti non hanno evoluzionato la materia e l

Pagina 53

Ai critici «preparati» prevengo che l’arte spaziale è coerente solo al dinamismo plastico dei futuristi - Bottiglia in movimento di Boccioni - 1910

Pagina 53

l’arte. Gli Spaziali, come la radio trasmette tutti i programmi, trasmetteranno concezioni d’arte padronissimi da vedersi o no, perciò sarà arte per

Pagina 55

Non ci può essere una pittura o scultura Spaziale, ma solo un concetto spaziale dell’arte.

Pagina 56

Fare dell’arte è una delle manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo; difficile stabilirne i limiti, le ragioni, le necessità.

Pagina 56

centri della ceramica d’arte dove agiscono gli artisti più intelligenti e gli artigiani veramente maestri dell’arte.

Pagina 64

Seguo da tempo l’attività, le ricerche, l’inquietudine di questi tre giovani artisti2, ed anzi alcuni loro lavori fanno o arte della mia piccola

Pagina 65

, propongono un’arte che nella variazione è continuamente immersa nel presente, un’arte che rifiuta la pretesa e usurata assolutezza dell'immagine per

Pagina 66

Contemporaneamente alle situazioni artistiche attuali di arte programmata, ottica, popolare, ecc., Agostino Ferrari è teso verso una ricerca di

Pagina 74

Ricette di Petronilla

331955
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Ebbene; eccomi ad instradarvi nella facile arte di cucinare zamponi e cotechini.

Pagina 102

Reconditi misteri dell’arte cucinaria!

Pagina 193

Cerca

Modifica ricerca