Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257919
Fontana, Lucio 14 occorrenze

in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.

Pagina 14

L’architettura è volume, base, altezza, profondità, contenute nello spazio, la 4° dimensione ideale dell’architettura è l’arte.

Pagina 29

Il cemento armato (il mezzo) rivoluziona gli stili e la statica dell’architettura moderna. Allo stile decorativo subentrano ritmi e volumi. Alla

Pagina 29

spazio, l’uomo costruisce la prima architettura dell'Era Spaziale: l’aeroplano. A queste architetture spaziali in movimento trasmetteranno le nuove

Pagina 30

Dal grafito di Altamira all’ultimo quadro di Picasso l’arte ha solo seguito una evoluzione di mezzi nel tempo. La struttura basica dell’architettura

Pagina 50

tecniche, così come in architettura il cemento, il vetro, i metalli hanno portato un nuovo stile architettonico. Non ci può essere una evoluzione nell

Pagina 50

La fusione di artisti e architetti nel problema architettura spazio, architettura luce, porterà al Partenone dell’arte contemporanea, architettura

Pagina 52

, architettura luce, architettura plastica sono i nuovi problemi dell’arte moderna. Nell’architettura moderna, d’accordo né pittura né scultura

Pagina 52

Inizio le mie opinioni sui concetti spaziali nell’arte proprio coll’architettura, convinto della collaborazione fra l’architettura e le arti. Dell

Pagina 53

...L’architettura del futuro sarà il missile.

Pagina 54

L’elemento nello spazio in tutte le sue dimensioni è la sola evoluzione dell’architettura spaziale.

Pagina 56

borghesia che assimilava il costume dei nobili. La nuova architettura e il crescente benessere non solo consentirono il largo impiego della ceramica

Pagina 60

, Terragni ecc., hanno immediatamente propugnato la più larga applicazione della ceramica nell’architettura e oggi abbiamo la soddisfazione di vedere la casa

Pagina 62

sorprendente è l’Ambiente cronotopico, realizzato a Milano come unità di abitazione3. Né pittura né scultura né architettura, ma il risultato di un complesso

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca