Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manifesti, scritti, interviste

257829
Fontana, Lucio 50 occorrenze

L’arte sta attraversando un periodo di latenza. C’è una forza che l’uomo non può ancora manifestare. Noi la esprimiamo in forma letteraria in questo

critica d'arte

Pagina 13

La scoperta di nuove forze fisiche, il dominio sulla materia e sullo spazio impongono gradualmente all’uomo condizioni che non sono mai esistite in

critica d'arte

Pagina 14

Le trasformazioni dei mezzi materiali di vita determinano gli stati psichici dell’uomo attraverso la storia.

critica d'arte

Pagina 14

vita della società e di ogni individuo. Ogni uomo vivrà in base a una organizzazione integrale del lavoro.

critica d'arte

Pagina 14

in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.

critica d'arte

Pagina 14

Tuttavia questa nuova condizione non corrisponde alle necessità dell’uomo attuale.

critica d'arte

Pagina 15

Questa concezione fu conseguenza del concetto dell’esistenza che andava formandosi nell’uomo. La fisica di questa epoca, per la prima volta, spiega

critica d'arte

Pagina 15

La musica mantenne il dominio durante due secoli e dall’impressionismo si svolge parallelamente alla plastica, DA ALLORA L’EVOLUZIONE DELL’UOMO È UNA

critica d'arte

Pagina 15

La vita statica è scomparsa. La nozione di velocità è ormai una costante nella vita dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 17

L’era artistica dei colori e delle forme paralizzate è giunta alla sua fine. L’uomo diviene sempre più insensibile alle immagini statiche, prive di

critica d'arte

Pagina 17

L’UOMO È ESAUSTO DELLE FORME PITTORICHE O SCULTOREE, LE SUE ESPERIENZE, LE SUE STANCHE RIPETIZIONI ATTESTANO CHE QUESTE ARTI SONO ESAURITE, FERME SU

critica d'arte

Pagina 17

Invocando questo mutamento operatosi nella natura dell’uomo, nel rinnovamento psichico e morale e di tutte le relazioni e attività umane

critica d'arte

Pagina 17

Concepiamo l’uomo nel suo nuovo reincontro con la natura, nella sua necessità di vincolarsi ad essa per riacquistare nuovamente la disponibilità dei

critica d'arte

Pagina 17

immagini, ospita le nozioni che informano la natura dell’uomo. Così, trasformandosi il mondo oggettivo, si trasforma anche ciò che il subcosciente assimila

critica d'arte

Pagina 18

Postuliamo un’arte libera da qualunque artificio estetico. Pratichiamo ciò che l’uomo ha di naturale, di vero. Rifiutiamo le falsità estetiche

critica d'arte

Pagina 18

che ci procura il corpo di una donna, si sviluppa ed opera nell’uomo secondo la sua sensibilità. Rinneghiamo le emozioni particolari che ci producono

critica d'arte

Pagina 18

Presentiamo l’essenza, non gli accidenti. Non rappresentiamo né l’uomo, né gli altri animali, né le altre forme. Queste sono manifestazioni della

critica d'arte

Pagina 18

è di sviluppare questa condizione originaria dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 18

La ragione non crea. Nella creazione delle forme, la sua funzione è subordinata a quella del subcosciente. In ogni sua attività l’uomo agisce nella

critica d'arte

Pagina 19

La nuova arte richiede l’intervento di tutte le capacità dell’uomo, nella creazione e nell’interpretazione. L’essere si manifesta integralmente

critica d'arte

Pagina 20

permanere nello spirito dell’uomo come razza perpetuata. Così paganesimo, cristianesimo, e tutto quanto è stato dello spirito, sono gesti compiuti ed eterni

critica d'arte

Pagina 21

radio né televisione possono essere scaturiti dallo spirito dell’uomo senza un’urgenza che dalla scienza va all’arte. È impossibile che l’uomo dalla

critica d'arte

Pagina 22

Quando, poi, nel rogo finale dell’universo, anche il tempo e lo spazio non esisteranno più, non resterà memoria dei monumenti innalzati dall’uomo

critica d'arte

Pagina 23

stati d’animo dell’uomo attraverso la storia. Si trasforma il sistema che dirige la civilizzazione dalle sue origini. Progressivamente quel sistema che

critica d'arte

Pagina 27

concezione fu la conseguenza dell’idea dell’esistenza che si formava nell’uomo, la fisica di quell’epoca rivela per la prima volta la natura della dinamica

critica d'arte

Pagina 28

le città sole, luce, la conquista degli spazi o l’atomica, suggeriscono all’uomo di proteggersi. Già si costruiscono fabbriche sotterranee; nasceranno

critica d'arte

Pagina 29

subcosciente dell’uomo della strada una nuova concezione della vita; i creatori iniziano lentamente ma inesorabilmente la conquista dell’uomo della strada. L

critica d'arte

Pagina 30

La Torre di Babele è un esempio antichissimo della pretesa dell’uomo per il dominio dello spazio. La vera conquista dello spazio fatta dall’uomo, è

critica d'arte

Pagina 30

della materia universale, di cui scienza, filosofia, arte in sede di conoscenza e di intuizione hanno nutrito lo spirito dell’uomo. Ed abbiamo assistito

critica d'arte

Pagina 31

spaziale, cioè seguendo anche in arte come sempre le fonti creatrici dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 43

il cammino creatore dell’uomo - tutto stava o sta nel problema semplicissimo di stare nella nostra epoca «Era Spaziale»; per secoli gli artisti hanno

critica d'arte

Pagina 43

Dall’Uomo nero 19291 il problema di fare dell’arte istintivamente si chiarisce in me, né pittura né scultura, non linee delimitate nello spazio, ma

critica d'arte

Pagina 43

essermi trovato di fronte ad un uomo, che pensato grande e giunto a una meta, quale è, si muoveva invece con l’ansia di chi ancora deve tutto fare

critica d'arte

Pagina 48

L’arte è eterna perché vive nello spirito creativo dell’uomo, la materia non è eterna nel tempo.

critica d'arte

Pagina 50

La materia è statica, l’intelligenza dell’uomo la definisce, la domina nel calcolo e nell’arte e la colloca nell’umanità.

critica d'arte

Pagina 50

L’età della pietra, del fuoco del ferro entrano nella vita dei popoli come ere di nuove civilizzazioni. Siamo entrati nell’era spaziale, l’uomo ha

critica d'arte

Pagina 50

Ripeto dal grafito di Altamira alla concezione spaziale, l’arte evoluziona solo nel mezzo, ma per l’uomo vivente interessa l’arte del suo tempo, l

critica d'arte

Pagina 52

L’opera d’arte non può essere eterna nel tempo esiste la fantasia creatrice dell’uomo, finito l’uomo continua l’infinito. Al grafito paleolitico, al

critica d'arte

Pagina 53

L’arte non appartiene alle necessità materiali dell’uomo, che sono e restano allo stato primordiale, le arti non hanno evoluzionato la materia e l

critica d'arte

Pagina 53

L’arte è una delle manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo, nessuno può definire i segni - i limiti, le ragioni, le necessità. I buchi1: nessuna

critica d'arte

Pagina 53

La prima tavolozza del mondo l’arcobaleno - I colori sono tecnici - non li à inventati l’uomo, ma i tecnici, gli artisti li usarono per evoluzionare

critica d'arte

Pagina 55

Fare dell’arte è una delle manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo; difficile stabilirne i limiti, le ragioni, le necessità.

critica d'arte

Pagina 56

Vi è un’arte che non può essere per tutti, e questo vale anche per le altre manifestazioni creatrici dell’uomo, l’umanità le subisce, e solo a questo

critica d'arte

Pagina 56

La pittura e la scultura non rispondono più alla sensibilità dell’uomo d’oggi.

critica d'arte

Pagina 66

La scienza, la nozione del rapido e del mutevole determinano nell’uomo un modo più intenso di percepire il flusso del tempo.

critica d'arte

Pagina 66

Vorrei solo aggiungere che le arti, non sono «che» una delle manifestazioni dell’intelligenza, la ragione di essere «uomo» non vi può essere

critica d'arte

Pagina 68

Il tuo scritto è molto intelligente, come logica, fra noi vi possono essere delle divergenze che ritengo a tuo favore, sei uomo del tuo tempo.2

critica d'arte

Pagina 68

’evoluzione del pensiero dell’uomo nel tempo.

critica d'arte

Pagina 69

’evoluzione dell’uomo alla civiltà spaziale cui è destinato e alla quale la scienza e la tecnica ci stanno avviando. A conclusione ritengo che il

critica d'arte

Pagina 71

totalmente nel nostro secolo. È mutato il concetto di dimensione da quando lo spazio ha chiamato l’uomo - questo essere ritenuto la misura prima di tutte le

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca