Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257750
Fontana, Lucio 21 occorrenze

In questi ultimi cinquant’anni la critica europea ha condotto le sue indagini a fondo sul fatto pittorico in sé, ed è per noi facile ora comprendere

critica d'arte

Pagina 11

La geometria, che è sempre stata la più alta aspirazione umana, è la chiave della nostra modernità. Con le sue leggi inflessibili e infinite essa

critica d'arte

Pagina 12

Si trasforma il sistema che guida la civiltà dalle sue origini.

critica d'arte

Pagina 14

in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.

critica d'arte

Pagina 14

Il suo posto viene occupato progressivamente dal sistema opposto nella sua essenza e in tutte le sue forme. Si trasformeranno tutte le condizioni di

critica d'arte

Pagina 14

L’UOMO È ESAUSTO DELLE FORME PITTORICHE O SCULTOREE, LE SUE ESPERIENZE, LE SUE STANCHE RIPETIZIONI ATTESTANO CHE QUESTE ARTI SONO ESAURITE, FERME SU

critica d'arte

Pagina 17

battuti su un corpo vuoto, si sentirono presi dalle sue combinazioni ritmiche. Spinti dalla forza di suggestione della regola, dovettero danzare fino all

critica d'arte

Pagina 18

L’umanità integra i propri valori e le sue conoscenze. È un movimento storicamente in atto da vari secoli. Da questo nuovo stato della coscienza

critica d'arte

Pagina 19

pienezza delle sue facoltà. Il libero sviluppo di tutte queste è una condizione fondamentale nella creazione e nell’interpretazione della nuova arte. L

critica d'arte

Pagina 19

Se, dapprima, chiuso nelle sue torri, l’artista rappresentò se stesso e il suo stupore e il paesaggio lo vide attraverso i vetri, e, poi, disceso dai

critica d'arte

Pagina 23

stati d’animo dell’uomo attraverso la storia. Si trasforma il sistema che dirige la civilizzazione dalle sue origini. Progressivamente quel sistema che

critica d'arte

Pagina 27

è ora veramente contenuto nello spazio in tutte le sue dimensioni. La prima forma spaziale costruita dall’uomo è l’aereostato. Col dominio dello

critica d'arte

Pagina 30

necessario possono contenere per lui, conserva nelle sue opere quelle stesse fibre, oggi accresciute, sviluppate, che già erano palesi nelle sue sculture di

critica d'arte

Pagina 45

Ricco di doti naturali, aveva scoperto in tutte le sue già numerose opere, animate ognuna da una particolare ricerca tecnica, da una particolare

critica d'arte

Pagina 45

consentito di logicamente scoprire innestando presente a passato e passato a presente e futuro. Ecco la rivelazione e il mistero, ancora presenti nelle sue

critica d'arte

Pagina 48

definito le distanze dei pianeti, l’uomo tende alla loro conquista, l’uomo in questi ultimi cento anni colle sue invenzioni ha precipitato l’umanità all

critica d'arte

Pagina 50

rivista Tempo pubblica una documentazione di Cocteau2 - come sue parole già enunciate in tutti i manifesti spaziali.

critica d'arte

Pagina 50

sue dimensioni, architettura in movimento, nello spazio, contro architettura statica, base altezza, e profondità.

critica d'arte

Pagina 53

L’elemento nello spazio in tutte le sue dimensioni è la sola evoluzione dell’architettura spaziale.

critica d'arte

Pagina 56

aspetto inevitabile di essa: le sue esasperazioni si trasformano in argomento per entrare nella poetica del divenire, in una forma che potrà essere

critica d'arte

Pagina 58

Ritorno quindi a parlare di Faenza, Firenze, Vicenza, Pesaro, Milano e Albisola dove la ceramica vive le sue belle e operose giornate creative e

critica d'arte

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca