Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257798
Fontana, Lucio 31 occorrenze

Il suo posto viene occupato progressivamente dal sistema opposto nella sua essenza e in tutte le sue forme. Si trasformeranno tutte le condizioni di

critica d'arte

Pagina 14

dissolta in un’atmosfera di suono. Nella maggioranza delle opere di Rodin notiamo che i volumi sembrano girare in questo stesso ambiente di suono. La sua

critica d'arte

Pagina 16

La materia in movimento manifesta la sua esistenza totale ed eterna, sviluppandosi nel tempo e nello spazio, adottando in questo suo mutare distinti

critica d'arte

Pagina 17

Concepiamo l’uomo nel suo nuovo reincontro con la natura, nella sua necessità di vincolarsi ad essa per riacquistare nuovamente la disponibilità dei

critica d'arte

Pagina 17

L’era artistica dei colori e delle forme paralizzate è giunta alla sua fine. L’uomo diviene sempre più insensibile alle immagini statiche, prive di

critica d'arte

Pagina 17

Cogliamo l’energia propria della materia, la sua necessità d’essere e di divenire.

critica d'arte

Pagina 18

Ci collochiamo vicini alla natura, come mai l’arte lo è stata nella sua storia.

critica d'arte

Pagina 18

sua evoluzione. Ci indirizziamo alla materia e alla sua evoluzione, fonti generatrici dell’esistenza.

critica d'arte

Pagina 18

che ci procura il corpo di una donna, si sviluppa ed opera nell’uomo secondo la sua sensibilità. Rinneghiamo le emozioni particolari che ci producono

critica d'arte

Pagina 18

La ragione non crea. Nella creazione delle forme, la sua funzione è subordinata a quella del subcosciente. In ogni sua attività l’uomo agisce nella

critica d'arte

Pagina 19

che la sua presenza sia meno visibile. Ne notiamo la presenza in ogni loro opera.

critica d'arte

Pagina 19

sorge un’arte integrale, nella quale l’essere agisce e si manifesta nella sua pienezza.

critica d'arte

Pagina 19

, nella pienezza della sua vitalità.

critica d'arte

Pagina 20

immortale. Potrà vivere un anno o millenni, ma l’ora verrà sempre, della sua distruzione materiale. Rimarrà eterna come gesto, ma morrà come materia. Ora noi

critica d'arte

Pagina 21

Ma non intendiamo abolire l’arte del passato o fermare la vita: vogliamo che il quadro esca dalla sua cornice e la scultura dalla sua campana di

critica d'arte

Pagina 23

, sebbene non un solo capello della sua fronte si sarà perduto.

critica d'arte

Pagina 23

Lo spirito diffonda la sua luce, nella libertà che ci è stata data.

critica d'arte

Pagina 24

SPAZIO. 8°) L’Artista Spaziale non impone più allo spettatore un tema figurativo, ma lo pone nella condizione di crearselo da sé, attraverso la sua

critica d'arte

Pagina 26

si oppone ad altro sistema già accettato, si sostituisce ad esso nella sua essenza ed in tutte le sue forme. Si trasformano le condizioni della vita e

critica d'arte

Pagina 27

nella sua totalità.

critica d'arte

Pagina 28

Questi sarebbero i concetti teorici dell’arte spaziale, brevemente esporrò la parte tecnica e la sua possibilità di sviluppo, che contiene le quattro

critica d'arte

Pagina 29

’opera d’arte non è eterna, nel tempo esiste l’uomo e la sua creazione, finito l’uomo continua l’infinito.

critica d'arte

Pagina 30

il distacco dalla terra, dalla linea d’orizzonte, che per millenni fu la base della sua estetica e proporzione. Nasce così la 4° dimensione, il volume

critica d'arte

Pagina 30

quadro non è più quadro, la scultura non è più scultura, la pagina scritta esce dalla sua forma tipografica.

critica d'arte

Pagina 34

inquietudine interiore, quelle fibre della sua esuberante personalità, che gli anni futuri avrebbero maggiormente definito. Con le sue doti, con il suo

critica d'arte

Pagina 45

cominciando daccapo. Compresi allora subito come Picasso non potrà non vivere fino all’ultimo giorno della sua vita in una costante meraviglia che non

critica d'arte

Pagina 48

La sua sensibilità viene conformandosi continuamente sulle esigenze create dalle manifestazioni della civiltà che si rinnova.

critica d'arte

Pagina 66

limiti di un mondo che è necessario affrontare e riconoscere nella sua validità.

critica d'arte

Pagina 67

Parlare di Nanda Vigo2 e presentare la sua mostra può sembrare oggi una moda, però, quello che veramente trovo una realizzazione completa e

critica d'arte

Pagina 69

L’arte ha esaurito la sua funzione sociale. E questo non lo abbiamo voluto noi, non lo ha voluto «qualcuno»: è il mondo che è cambiato quasi

critica d'arte

Pagina 71

fa Jef ha le stesse incertezze e inquietudini per la sua arte, ma io ho visto il suo sicuro sviluppo, e sono convinto che continuerà colle stesse

critica d'arte

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca